• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Zoologia [3]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Arredamento e design [1]
Botanica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

transandino

Vocabolario on line

transandino agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie [...] che collegano le città argentine di Buenos Aires e Mendoza con Valparaíso (Cile), e, rispettivam., Salta (Argentina) e Antofagasta (Cile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pigliare

Vocabolario on line

pigliare v. tr. [lat. *piliare, prob. der. di pilare «saccheggiare»] (io pìglio, ecc.). – Sinon. di prendere, d’uso più fam. e talvolta più enfatico, in quanto indica un’azione più energica, e piuttosto [...] ; bada, che se ti piglio ...!; pigliarsi un raffreddore, un’arrabbiatura; che ti piglia?, che ti succede?, che cosa ti salta in mente? Soltanto pigliare nella locuz. tosc. p. le gambe, mettersi in cammino: Piglian le gambe, e stradano ... (Pascoli ... Leggi Tutto

mini-vertice

Neologismi (2008)

mini-vertice (mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) [...] • «No a proposte fantasiose», sentenziava in serata Domenico Nania, il «saggio» di An sulle riforme, volato da Palermo a Roma nel tardo pomeriggio per un mini-vertice con Gianfranco Fini. (Secolo d’Italia, ... Leggi Tutto

dóve

Vocabolario on line

dove dóve avv. [lat. de ŭbi; v. ove] (radd. sint.). – Serve a domandare o a determinare un luogo. Introduce in genere prop. interrogative dirette o indirette, oppure prop. relative, unendosi con verbi [...] allontanamento: da dove vieni?, da dove si parte?; di dove indica più spesso uscita: di dove è sbucato?; di dove salta fuori costui?; ma spesso si tratta soltanto di varianti stilistiche o regionali). 2. In prop. relative significa «nel luogo in ... Leggi Tutto

svèlto

Vocabolario on line

svelto svèlto agg. [forse dallo spagn. suelto «sciolto», con influenza di svèlto, part. pass. di svèllere]. – 1. a. Rapido nel muoversi: camminava svelto; avere un’andatura s.; tenere un passo s.; o [...] s.; è anche troppo s., quella ragazza. c. In formule esclam., esortando a operare sollecitamente: fa’ svelto!, entra s.!, salta s.! (espressioni in cui assume quasi uso avverbiale); e, assol., svelto!, su svelto!; svelti, ragazzi!; svelto! vieni a ... Leggi Tutto

amok

Vocabolario on line

amok ‹amòk› s. malese (propr. meng amok «corsa pazza»), usato in ital. al masch. – Condizione psichica, osservata particolarmente tra i Malesi, che insorge all’improvviso, indipendentemente da affezioni [...] psicopatologiche, per lo più in seguito a shock subitanei provocati da eventi eccezionali: il soggetto corre e salta all’impazzata colpendo quanti incontra, fino a quando è messo in condizione di non nuocere. ... Leggi Tutto

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] nulla; far venire la m. al naso, irritare in modo da provocare uno scatto subitaneo di collera, una reazione violenta; se mi salta la m. al naso..., se perdo la pazienza; non si lascia posare (o montare) la m. sul naso, non tollera molestie o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

invito²

Vocabolario on line

invito2 invito2 s. m. [der. di invitare1]. – 1. a. L’atto d’invitare una persona, di chiederle cioè d’essere nostro ospite o commensale, di venire con noi in qualche luogo, di prendere parte con noi [...] di fronte a una tagliola ben dissimulata; il mammifero predatore che percorre il sentiero, giunto di fronte al tronco, lo salta cadendo nella tagliola. 5. Qualsiasi accorgimento o artificio costruttivo atto a facilitare l’avvio o l’ingresso; per es ... Leggi Tutto

corvettare

Vocabolario on line

corvettare v. intr. [der. di corvetta2] (io corvétto, ecc.; aus. avere), non com. – Saltare, far corvetta, detto di cavalli: salta, e corvetta e morde, e tira calci (Baretti). ... Leggi Tutto

zanna

Vocabolario on line

zanna (ant. sanna) s. f. [prob. dal longob. *zan «dente»; cfr. ted. Zahn]. – 1. Ciascuno dei denti lunghi e sporgenti fuori dalla bocca di alcuni mammiferi, come per es. la maggior parte dei suidi, gli [...] z. del leone, del lupo, dell’orso, del cane; la tigre addentò il cerbiatto con le z.; Come lion di tori entro una mandra Or salta a quello in tergo e sì gli scava Con le z. la schiena (Leopardi). Zanna bianca (ingl. White fang), titolo di un romanzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Salta
Città dell’Argentina (462.668 ab. nel 2001), capitale della prov. omonima, a 1180 m s.l.m., nella valle andina di Lerma. Importante nodo stradale e ferroviario sulla direttrice per la Bolivia e il Cile, è un vivace centro commerciale con industrie...
Güemes, Martín
Generale argentino (n. Salta 1785 - m. presso Salta 1821); partecipò alla lotta contro le invasioni inglesi (1806 e 1807), e fu l'anima della resistenza contro gli Spagnoli nelle province del Nord dopo la dichiarazione d'indipendenza. A Salta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali