• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [6]
Industria [4]
Chimica [3]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Sport [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

corimbo

Vocabolario on line

corimbo s. m. [dal lat. corymbus «frutti a grappolo, grappolo di bacche d’edera», gr. κόρυμβος, propr. «sommità, vertice», dallo stesso tema di κορυϕή «cima»]. – 1. In botanica, infiorescenza racemosa [...] lunghi quanto più in basso sono inseriti, in modo che l’infiorescenza presenta una superficie sensibilmente piana (per es., ciliegio, sambuco). 2. Nell’antichità, indicava: a. Un mazzo di fiori o di frutti; l’infiorescenza dell’edera, e la corona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

duda

Vocabolario on line

duda 〈dudà〉 s. f., russo [voce di origine baltoslava]. – 1. Strumento musicale di vecchia tradizione slava, costituito da una o due canne da flauto (di giunco o di sambuco) con piccola imboccatura. 2. [...] Nome di una danza siberiana in tempo vivace ... Leggi Tutto

èbbio

Vocabolario on line

ebbio èbbio s. m. [lat. ĕbŭlum o ĕbŭlus]. – Erba perenne simile al sambuco comune, della famiglia delle caprifogliacee (Sambucus ebulus), detta anche lebbio, sambuchella, sambuchello, presente nei boschi [...] e luoghi incolti: ha fusti alti anche più di 1 m, fiori piccoli, bianchi, in infiorescenza composta terminale, bacche nere con succo rosso sanguigno. Varie parti della pianta sono usate in veterinaria ... Leggi Tutto

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] ), fungo basidiomicete delle auriculariacee, mangereccio, comune anche in Italia su tronchi di latifoglie, e in partic. del sambuco, così chiamato per la forma del ricettacolo simile alla forma dell’orecchio, di color bruno, vellutato superiormente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

archétto

Vocabolario on line

archetto archétto s. m. [dim. di arco]. – Piccolo arco. Con particolari sign. tecnici: 1. Arco, come struttura architettonica di piccola apertura; sinon. di arcatella quando fa parte di una serie di [...] in stato di tensione, collocato su un ramoscello d’albero o di cespuglio, e innescato con larve, insetti, frutti di sambuco, ecc. 7. Apparecchio di legno, usato soprattutto in passato, per tenere sollevate le coperte del letto di persone ferite, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

cantàride

Vocabolario on line

cantaride cantàride s. f. [dal lat. canthăris -ĭdis, gr. κανϑαρίς -ίδος]. – 1. Genere d’insetti coleotteri (lat. scient. Lytta) della famiglia meloidi, ben noti per le proprietà irritanti e afrodisiache [...] nome di cantaride (lat. scient. Lytta vesicatoria), di color verde metallico, con riflessi dorati, è comune in tutta Europa sul sambuco, sull’acero, sul pioppo e su altri alberi di cui rode le foglie. 2. Polvere di colore bruno verdastro, ottenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

midollóso

Vocabolario on line

midolloso midollóso agg. [dal lat. tardo medullosus]. – 1. a. Ricco di midolla o di midollo: pane poco cotto e midolloso. b. In botanica, detto del fusto di alcune piante quando ha un midollo molto sviluppato [...] (per es., il sambuco). 2. non com. Che ha aspetto e consistenza simili a quelli del midollo. ... Leggi Tutto

pendolino¹

Vocabolario on line

pendolino1 pendolino1 s. m. [dim. di pendolo2]. – 1. Il piccolo pendolo usato nei loro esperimenti dai cultori di radioestesia e rabdomanzia. 2. Nelle esperienze di elettrostatica, p. elettrico, piccolo [...] pendolo la cui massa, costituita da una pallina di sughero o di midollo di sambuco (eventualmente ricoperta di sottilissima fogliolina di alluminio o di oro), è sospesa mediante un filo di seta a un supporto isolante e viene attratta da un pezzo di ... Leggi Tutto

sambuca²

Vocabolario on line

sambuca2 sambuca2 s. f. [der. di sambuco2]. – Liquore a base di anice, aromatizzato con un distillato di bacche di sambuco e altre essenze, originariamente preparato dai butteri della Campagna Romana, [...] poi prodotto industrialmente in varî centri del Lazio ... Leggi Tutto

sambuchèlla

Vocabolario on line

sambuchella sambuchèlla s. f. [der. di sambuco2]. – 1. Nome dato nel Lazio alle infruttescenze del sambuco nero costituite da piccoli frutti nero-violacei, adoperati fraudolentemente per colorare il [...] vino. 2. Nome region. di alcune piante, come alaterno, lilla e podagraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
sambuco
Arbusto o alberello (Sambucus nigra; v. fig.), della famiglia Caprifogliacee, diffuso nelle aree temperate dell’Europa e dell’Asia occidentale. Ha foglie opposte imparipennate, i fiori bianchi, piccoli, odorosi sono riuniti in ampie cime corimbose;...
sambuco
Tipo di grossa barca a vela, attrezzata con vele latine, ancora largamente usata per la navigazione costiera nel Mar Rosso e sulle coste orientali dell’Africa (v. fig.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali