• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Religioni [10]
Industria [5]
Arti visive [5]
Zoologia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]
Alimentazione [3]
Chimica [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

antiaborto

Neologismi (2008)

antiaborto (anti-aborto), agg. inv. Contrario all’aborto, alla possibilità di interrompere una gravidanza. ◆ Dopo la forte presa di posizione dei vescovi, e la «veglia» antiaborto compiuta in San Pietro [...] giovedì sera, si evidenzia la strategia della Chiesa, in analogia a quanto accaduto in Polonia nel recente passato, dove l’opposizione ecclesiastica ha posto limiti più severi all’aborto legale. (Marco ... Leggi Tutto

facciata

Vocabolario on line

facciata s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una [...] villa monumentale, di una chiesa; la f. di San Pietro, del Quirinale, di Palazzo Vecchio; la f. della scuola guarda sulla piazza; rintonacare, ridipingere la f.; una f. barocca, una f. riccamente decorata di marmi policromi; la casa sulla strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

piscatòrio

Vocabolario on line

piscatorio piscatòrio (non com. pescatòrio) agg. [dal lat. piscatorius, der. di piscator -oris «pescatore»], letter. – Che ha relazione con la pesca o con i pescatori; è usato soprattutto nelle locuz.: [...] anello p. (o del pescatore), anello papale, con riferimento a san Pietro, il pescatore per eccellenza (v. anello, n. 1); egloghe p., le poesie latine di I. Sannazzaro (c. 1456-1530), nelle quali l’autore sostituisce al mondo dei pastori tradizionale ... Leggi Tutto

arcicattolico

Neologismi (2008)

arcicattolico (arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno [...] non sono. Fra quelle reliquie, che i calvinisti gettarono nel Rodano, c’era anche un supposto pezzo di cervello di San Pietro. Pensate un po’! (Anacleto Verrecchia, Stampa, 5 giugno 2004, Tuttolibri, p. 7) • «Lei è nato nel 1920, il mio stesso ... Leggi Tutto

sodalìzio

Vocabolario on line

sodalizio sodalìzio s. m. [dal lat. sodalicium, der. di sodalis «sodale»]. – Associazione, società: a. Nell’antica Roma era denominazione di associazioni dapprima religiose, di carattere gentilizio, [...] sostenere i proprî membri nelle elezioni; denominazione di associazioni religiose è anche oggi nella Chiesa cattolica (S. di san Pietro Claver; Pio s. dei Piceni, ecc.), mentre è raro nella intitolazione di associazioni di carattere culturale (per es ... Leggi Tutto

cefaglióne

Vocabolario on line

cefaglione cefaglióne (o cefagliòlo) s. m. [dal lat. tardo cephălo(n) -ōnis, der. del gr. κεϕαλή «testa»]. – Germoglio giovane della palma di san Pietro. ... Leggi Tutto

pésce

Vocabolario on line

pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] rondine); è anche altro nome della rondine di mare. Per pesce cane, pesce spada, v. pescecane e pescespada; per il p. san Pietro, v. sampietro; per altre denominazioni, nelle quali la parola pesce è di solito presente (p. gatto, p. luna, p. martello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salmodiare

Vocabolario on line

salmodiare v. intr. e tr. [der. di salmodia] (io salmòdio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Cantare in coro salmi, inni religiosi; eseguire una salmodia: i canonici salmodiavano nel coro; in Piazza San [...] Pietro una folla oscura e poco numerosa si stringeva come per freddo verso il sagrato della Basilica dove i prelati del Capitolo salmodiavano (Palazzeschi). Con uso fig., non com., cantare, parlare lentamente, con tono monotono: il conferenziere ha ... Leggi Tutto

tabarchino

Vocabolario on line

tabarchino agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due [...] (fino al 1735), essi presero la volta della sarda Carloforte]. – Appartenente o relativo al dialetto di origine ligure che si parla nelle isole di Sant’Antioco e San Pietro in Sardegna: il lessico t.; anche come s. m.: comprendere il tabarchino. ... Leggi Tutto

clavìgero²

Vocabolario on line

clavigero2 clavìgero2 agg. e s. m. [dal lat. clavĭger -ĕri, comp. di clavis «chiave» e tema di gerĕre «portare»], letter. – Portatore, detentore delle chiavi; in Ovidio è attributo di Giano; fig., c. [...] del cielo, san Pietro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
San Pietro, Isola di
Isola situata in prossimità della costa sud-occidentale della Sardegna (50,2 km2 con 6488 ab. nel 2004), 4 km a NO dell’isola di S. Antioco. Le coste sono alte e rocciose nella parte occidentale, basse in quella orientale. L’isola è costituita...
San Pietro
San Pietro La basilica di San P. in Roma è ricordata in If XVIII 32, a proposito della similitudine dell'essercito molto dei pellegrini che in parte procedono verso 'l monte, e parte hanno la fronte / verso 'l castello e vanno a Santo Pietro;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali