• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]

sconvinto

Neologismi (2008)

sconvinto p. pass. e agg. Non convinto, poco convinto. ◆ Non vorrei urtare il fronte degli intellettuali che da anni guerreggiano contro gli storici «revisionisti». […] più invecchio e più ho in uggia [...] volte: mentre i discorsi dei «revisionisti», anche quando mi lasciano sconvinto, non hanno mai nulla di canonico, scontato, muffito. (Sandro Viola, Repubblica, 8 novembre 2001, p. 42, Cultura). Derivato dal p. pass. e agg. convinto con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

Silovik

Neologismi (2022)

silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] ». (Marco Imarisio, Corriere della sera.it, 5 settembre 2022, Esteri). Voce russa, a sua volta derivata dal s. sila (‘forza’). Già attestata nel quotidiano «La repubblica» in un articolo del 12 giugno 2002, p. 17, di Sandro Viola (Politica estera). ... Leggi Tutto

rinazionalizzare

Neologismi (2008)

rinazionalizzare (ri-nazionalizzare), v. tr. Far tornare in mano pubblica; riportare sotto l’influenza delle scelte politiche e economiche nazionali. ◆ il commissario [europeo, Mario Monti] ha assicurato [...] anni precedenti» [Vasilij Stojakin intervistato da Astrit Dakli]. (Manifesto, 28 ottobre 2007, p. 15, Europa). Derivato dal v. tr. nazionalizzare con l’aggiunta del prefisso ri-. Già attestato nella Repubblica del 5 luglio 1985, p. 7 (Sandro Viola). ... Leggi Tutto

indetergibile

Neologismi (2008)

indetergibile agg. Che non può essere deterso, pulito, eliminato. ◆ L’Italia è questa, un Paese irrimediabilmente diviso. Da una parte gli italiani che leggono sì più giornali e libri, vanno di più al [...] , persuasi che la sinistra voglia sottrargli i risparmi e consegnare il paese in mano ai marocchini e agli albanesi. (Sandro Viola, Repubblica, 4 ottobre 2002, p. 17, Commenti). Derivato da un non attestato agg. detergibile (a sua volta derivato dal ... Leggi Tutto

non-guerra

Neologismi (2008)

non-guerra (non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità [...] (Muin Masri, Stampa, 9 febbraio 2008, p. 51, Cronaca di Torino). Derivato dal s. f. guerra con l’aggiunta del prefisso non-. Già attestato nella Repubblica del 16 ottobre 1984, p. 10, Politica estera (Sandro Viola), nella variante grafica non guerra. ... Leggi Tutto

antiregime

Neologismi (2008)

antiregime anti-regime agg. inv. Che si oppone a un regime. ◆ Eppure [Vuk] Draskovic ora non sembrava neppure il più duro tra gli oppositori. Basta notare come sia stato assente dalle dimostrazioni anti-regime [...] presidenziali nel 2008, è poi venuta una raffica di decreti e leggi che strozzano ogni velleità di manifestazioni anti-regime. (Sandro Viola, Repubblica, 16 aprile 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. regime con l’aggiunta del prefisso anti ... Leggi Tutto

antisnobismo

Neologismi (2008)

antisnobismo s. m. Rifiuto di atteggiamenti snobistici. ◆ L’umiliazione che suscita, oggi, vedere nei reality show povere persone che si rinfacciano urlando poveri peccati d’amore, o si assestano il [...] ]. (Corriere della sera, 10 maggio 2004, p. 33, Spettacoli). Derivato dal s. m. snobismo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 31 marzo 1989, p. 15, Politica estera (Sandro Viola), nella variante grafica anti-snobismo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
multirazzialita
multirazzialita multirazzialità s. f. inv. L’essere composto da più etnie diverse. • Vittima, spesso, di se stesso e della sua fortuna, Mario Balotelli stavolta ci ha fatto un regalo. Con due gol alla Germania ha affermato quanto può essere...
Viola Bonaventura, Sandro
Giornalista italiano (Taranto 1931 - Roma 2012). Già noto e apprezzato per il suo lavoro a La Stampa (che gli è valso il Premiolino, 1972), nel 1976 è stato chiamato da E. Scalfari nella neo-nata redazione de la Repubblica (insieme conG. Rocca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali