• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Industria [7]
Medicina [7]
Biologia [6]
Alimentazione [6]
Zoologia [4]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Fisica [2]
Militaria [2]

petricore

Neologismi (2017)

petricore s. m. Particolare sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta. ◆ Petricore è il nome dell’odore che si sente durante e dopo la pioggia che [...] • Mentre l'odore di pioggia che sentiamo forte quando il caldo viene interrotto da una pioggia primaverile, e che ha il modernamente dal gr. πέτρᾱ, lat. pétrā ‘macigno, pietra’ e ἰχώρ, ichṓr, ‘icore, linfa (con riferimento anche al sangue degli dei)’. ... Leggi Tutto

vino

Thesaurus (2018)

vino 1. MAPPA Il VINO è un prodotto che si ottiene dalla fermentazione del mosto dell’uva; è una bevanda alcolica, di colore che va dal rosso scuro (v. rosso) al giallo paglierino (v. bianco), caratterizzata [...] particolari tipi di vino per usi specifici (v. caldo, chinato, drogato), 3. e vengono dette impropriamente miele vino di palma vino di riso Proverbi il vino fa buon sangue Citazione E così detto, esso stesso, lavati quatro bicchieri belli e nuovi ... Leggi Tutto

tubercolòṡi

Vocabolario on line

tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, [...] della specie Mycobacterium tuberculosis, comunem. noto come bacillo di Koch (dal nome del medico e batteriologo ted. Robert Koch che lo scoprì nel 1882), e caratterizzata dalla produzione, negli organi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

crotalini

Vocabolario on line

crotalini s. m. pl. [lat. scient. Crotalinae, dal nome del genere Crotalus (v. crotalo, nel sign. 2)]. – Sottofamiglia di serpenti viperidi diffusi in tutta l’America e nelle regioni tropicali asiatiche: [...] un organo sensoriale mediante cui l’animale, anche nella totale oscurità, è in grado di avvertire l’irradiazione termica emanata dal corpo di un animale a sangue caldo. Altra caratteristica di molte specie è il sonaglio della coda (v. crotalo, n. 2). ... Leggi Tutto

ibernazióne

Vocabolario on line

ibernazione ibernazióne s. f. [der. di ibernare]. – 1. In zoologia, la proprietà di numerosi gruppi di animali (dagli invertebrati ai vertebrati a sangue caldo) di trascorrere l’inverno in uno stato [...] di vita latente, che consente loro di sopravvivere alle condizioni ambientali sfavorevoli del periodo invernale. Nei mammiferi tale condizione, detta anche letargo (che è peraltro termine di sign. più ... Leggi Tutto

omeotermìa

Vocabolario on line

omeotermia omeotermìa s. f. [comp. di omeo- e -termia]. – In biologia, condizione di stabilità termica del corpo, per cui la temperatura rimane, entro certi limiti, costante indipendentemente dalle oscillazioni [...] termiche dell’ambiente e dal variare della quantità di calore prodotta nei processi metabolici, grazie a meccanismi interni di termoregolazione (v.); è tipica degli uccelli e dei mammiferi, che sono animali a sangue caldo, cioè omeotermi. ... Leggi Tutto

omeotèrmo

Vocabolario on line

omeotermo omeotèrmo agg. e s. m. [comp. di omeo- e -termo]. – In biologia (in contrapp. a eterotermo o pecilotermo), di animale, detto anche a sangue caldo, caratterizzato da omeotermia. ... Leggi Tutto

piretrina

Vocabolario on line

piretrina s. f. [der. di piretro]. – Composto organico presente nei fiori del piretro di Dalmazia; ne esistono due forme simili che si presentano come liquidi oleosi dotati di elevato potere insetticida [...] unito a bassa tossicità per gli animali a sangue caldo. ... Leggi Tutto

micotossina

Vocabolario on line

micotossina s. f. [comp. di mico- e tossina]. – In tossicologia, nome generico di sostanze elaborate da miceti (di cui le più note sono le aflatossine), in grado di produrre effetti tossici nell’uomo [...] e in altri animali a sangue caldo: la maggior parte di esse sono prodotte da muffe (aspergilli, penicilli) che vegetano su derrate (granaglie, semi oleosi, ecc.) mal conservate, pericolose per il bestiame e per l’uomo. ... Leggi Tutto

fluoracètico

Vocabolario on line

fluoracetico fluoracètico (o fluoroacètico) agg. [comp. di fluoro e acetico]. – Acido f.: composto organico, acido acetico contenente atomi di fluoro in sostituzione di atomi di idrogeno; il monofluoracetico [...] è fortemente tossico per gli animali a sangue caldo, quello trifluoracetico ha azione ustionante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
sangue
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
tubercolosi
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. Medicina Nota probabilmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali