• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Medicina [49]
Industria [18]
Alimentazione [15]
Religioni [5]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Arti visive [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

sangue

Sinonimi e Contrari (2003)

sangue /'sangwe/ s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis]. - 1. a. (anat.) [liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che circola nell'apparato cardiovascolare] ≈ Ⓖ (lett.) cruore. ● Espressioni: [...] . 2. (fig.) a. [simbolo di fatica e dolore, in senso sia fisico sia morale: costare s.; sudare s.] ● Espressioni: fam., succhiare il sangue [esigere da una persona anche più di ciò ch'essa possa dare, con le prep. a, di: governo che succhia il s. dei ... Leggi Tutto

sanguigno

Sinonimi e Contrari (2003)

sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis "sangue"]. - 1. a. (med.) [del sangue, relativo al sangue: essudato s.] ≈ ematico, Ⓖ (poet.) sanguineo. b. (estens.) [di persona, costituzione e sim., [...] uomo di complessione s.] ≈ Ⓣ (med.) pletorico. ↔ anemico, Ⓣ (med.) clorotico. 2. a. (lett.) [che è bagnato, macchiato di sangue: mani s.] ≈ insanguinato, sanguinoso. b. (estens.) [di persona, temperamento e sim., che si infiamma facilmente: un uomo s ... Leggi Tutto

cattivo

Sinonimi e Contrari (2003)

cattivo agg. [dal lat. captivus "prigioniero"; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diaboli "prigioniero del diavolo"]. -1. a. [nel senso morale, disposto al male] ≈ [...] , insalubre, malsano, nocivo, sporco, viziato. ↔ pulito, puro, salubre, salutare, sano. ● Espressioni: fig., farsi cattivo sangue → □. e. [di tempo atmosferico o clima non propizio] ≈ avverso, inclemente, perturbato, sfavorevole, uggioso. ↑ orribile ... Leggi Tutto

proverbi. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] macina più; al contadin non far sapere quanto è buono il cacio con le pere; botte buona fa buon vino; buon vino fa buon sangue; campa cavallo che l’erba cresce; can che abbaia non morde; chi dorme non piglia pesci; chi ha farina non ha sacca; chi mal ... Leggi Tutto

freddo

Sinonimi e Contrari (2003)

freddo /'fred:o/ [lat. frīgĭdus, lat. tardo ✻frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. - ■ agg. 1. [che ha una temperatura bassa, caratterizzato da basse temperature e sim.: un corpo f.; un inverno particolarmente [...] , tiepido, caldo, bollente. ● Espressioni: fig., doccia fredda → □; fig., sangue freddo → □; stagione fredda → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a sangue freddo [senza tradire emozioni: sparare a sangue f.] ≈ freddamente. 2. (fig.) a. [non agitato da passioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] macina più; al contadin non far sapere quanto è buono il cacio con le pere; botte buona fa buon vino; buon vino fa buon sangue; campa cavallo che l’erba cresce; can che abbaia non morde; chi dorme non piglia pesci; chi ha farina non ha sacca; chi mal ... Leggi Tutto

sanguinaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

sanguinaccio /sangwi'natʃ:o/ s. m. [der. del lat. sanguis -ĭnis "sangue"]. - 1. (gastron.) [specie di frittella di sangue fresco di maiale, misto a farina e salato] ≈ (tosc.) roventino. 2. (gastron., region.) [...] di grasso di maiale conditi con sale e droghe] ≈ (tosc.) biroldo, (tosc.) buristo. 3. (gastron.) [dolce a base di sangue di maiale cotto con cioccolato, latte, burro, zucchero e condito con pinoli, uva passa e canditi] ≈ ‖ (ven.) boldone, (region ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sanguinoso

Sinonimi e Contrari (2003)

sanguinoso /sangwi'noso/ agg. [dal lat. tardo sanguinosus, der. di sanguis -ĭnis "sangue"]. - 1. [che è bagnato, macchiato di sangue] ≈ [→ SANGUIGNO (2. a)]. 2. a. (estens.) [che costa sangue, o che ha [...] fatto spargere molto sangue: scontro s.] ≈ cruento. ‖ feroce, violento. ↔ incruento. b. (lett., ant.) [che è portato per istinto a ferire e uccidere] ≈ e ↔ [→ SANGUINARIO agg.]. 3. (fig.) [che ferisce profondamente, che offende fin nell'intimo: ... Leggi Tutto

purosangue

Sinonimi e Contrari (2003)

purosangue /puro'sangue/ [grafia unita di puro sangue], invar. (raramente var. al pl., -i). - ■ agg. 1. [di animale, spec. di cavallo da corsa, che non ha subìto incroci] ≈ di razza, puro. ↔ bastardo, [...] mezzosangue. 2. (estens.) [di persona, che denota spiccata fedeltà di appartenenza al luogo di origine: è un toscano p.] ≈ autentico, doc, genuino, schietto, verace. ■ s. m. (equit.) [cavallo da corsa] ... Leggi Tutto

sbocco

Sinonimi e Contrari (2003)

sbocco /'zbok:o/ s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). - 1. [luogo in cui sbocca una strada, una galleria e sim.: allo s. dell'autostrada gira a sinistra] ≈ uscita. ‖ affaccio, apertura. ↔ entrata, imboccatura, [...] per l'uscita di liquidi, gas e sim.: s. delle condutture, della canna fumaria] ≈ sgorgo. ● Espressioni: fam., sbocco di sangue → □. 4. (estens.) [grande centro commerciale, di traffico marittimo o aereo, cui uno o più paesi fanno affluire le merci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
sangue
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
sangue
sangue Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto. In Pg V 74 Iacopo del Cassero, alludendo alla propria morte, ricorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali