• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Medicina [11]
Diritto [7]
Industria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [3]
Fisica [3]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

commissariato

Vocabolario on line

commissariato s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo [...] C. di Pubblica Sicurezza (ora C. della Polizia di Stato); Alto c. per l’igiene e la sanità (poi sostituito dal ministero della Sanità, oggi ministero della Salute); C. militare, corpo militare che soprintende ai servizî delle sussistenze, dei foraggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

intramurario

Neologismi (2008)

intramurario agg. Che riguarda l’interno di una struttura nella quale si lavora o si è detenuti; che avviene all’interno della struttura stessa. ◆ Il 6 maggio 1997, a seguito della presentazione di queste [...] , 5 dicembre 1998, p. 2) • Rischia di trasformarsi in un terremoto in provincia di Imperia l’ultimatum del ministro della Sanità Livia Turco sul «rientro» rigoroso nelle strutture delle Asl dei medici ospedalieri che hanno scelto di svolgere le loro ... Leggi Tutto

Trumpcare

Neologismi (2017)

Trumpcare s. f. Nel linguaggio giornalistico, riforma della sanità statunitense elaborata dall’amministrazione Trump, tesa a ridurre l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. [...] ◆ Mentre la annunciatissima, sbanderiatissima, attesissima Controriforma della Sanità, la Obamacare, si dibatte e boccheggia come un tonno intrappolato nella tonnara. Talmente tossica, con la prospettiva di 24 milioni di americani scaricati dalle ... Leggi Tutto

tracciamento dei contatti

Neologismi (2020)

tracciamento dei contatti loc. s.le m. Azione di sanità pubblica finalizzata alla prevenzione e al contenimento della diffusione di malattie infettive, consistente nell'individuazione di persone potenzialmente [...] il ministro delle Autonomie Francesco Boccia, dopo che sabato Walter Ricciardi dell’Organizzazione mondiale della sanità, consulente scientifico del ministro della Salute Roberto Speranza, aveva spiegato che “individuando precocemente tutti i ... Leggi Tutto

lenzuolata

Neologismi (2020)

lenzuolata s. f. 1. Fila di lenzuola stese ad asciugare. 1a. Insieme di lenzuoli esposti in segno di protesta. 2. In senso figurato, fila di cose molto lunga; per estensione, articolo di giornale molto [...] tavoli delle redazioni cominciano ad arrivare lenzuolate di agenzie in cui, anche a nome del personale politico, si chiede che nella sanità "si metta ordine". Non poteva mancare la voce della Uil, che di recente ha lanciato sue denunce molto aspre e ... Leggi Tutto

COVID-19

Neologismi (2020)

COVID-19 Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri [...] m. ♦ "Abbiamo un nome" per il Coronavirus, è COVID-19. Lo ha annunciato il direttore generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus in un briefing di aggiornamento con la stampa a Ginevra. Il nome del virus, Covid-19, è ... Leggi Tutto

patente d’immunità

Neologismi (2020)

patente d'immunita patente d’immunità loc. s.le f. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ [tit.] Niente tamponi a tappeto, ma nemmeno / “patente d'immunità” [sommario] Test diagnostici [...] OMS, gelando le speranze di una ripresa basata su patenti di immunità o immunità di gregge. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, non ci sono prove scientifiche che dimostrino che chi si è ammalato una volta di COVID-19 ed è poi guarito sia ... Leggi Tutto

variante di interesse

Neologismi (2021)

variante di interesse loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli [...] , nel gennaio 2021. È la nuova variante del virus Sars-CoV-2 segnalata nel report settimanale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità lo scorso 30 agosto, e denominata con il lignaggio B.1.621. Soprattutto, è la quinta Voi, variante di interesse ... Leggi Tutto

variante Eta

Neologismi (2021)

variante Eta (per ellissi, Eta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in diversi Paesi, tra cui Nigeria e Gran Bretagna. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata [...] Sud America. (Rainews.it, 16 giugno 2021, Coronavirus) • La prevalenza di altre varianti del virus Sars-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica è <1% nel nostro paese, ad eccezione della variante Eta (lignaggio B.1.525, 1,19%). Casi associati a ... Leggi Tutto

variante Kappa

Neologismi (2021)

variante Kappa (Variante Kappa; per ellissi, Kappa) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in India. ♦ La prevalenza di altre varianti del virus Sars-CoV-2 di interesse per la sanità [...] frequenza di queste segnalazioni sul territorio nazionale, in particolare di focolai dovuti alla variante Delta. (Quotidiano Sanità.it, 28 giugno 2021, Covid) • Si definisce "variante di interesse" una variante potenzialmente pericolosa, con delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
sanità
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica la sua funzione e il complesso dei mezzi...
SANITÀ
SANITÀ Amalia Donia Sofio Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la nascita dell'economia sanitaria come disciplina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali