• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Medicina [11]
Diritto [7]
Industria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [3]
Fisica [3]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

welfare state

Vocabolario on line

〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale [...] di emergenza (catastrofi naturali, guerre, e sim.) e per categorie particolarmente disagiate, l’accesso ai servizî fondamentali (istruzione e sanità), seguendo i principî dell’uguaglianza tra i cittadini e di diritto per tutti a pari opportunità. ... Leggi Tutto

infermière

Vocabolario on line

infermiere infermière s. m. (f. -a) [der. di infermo]. – Operatore sanitario, in possesso di diploma universitario abilitante e di iscrizione all’albo professionale, responsabile dell’assistenza infermieristica [...] a domicilio, in regime di dipendenza o libero-professionale, di malati e disabili: i. pediatrico, psichiatrico, geriatrico, di sanità pubblica, di area critica, ecc. In passato, anche chi assisteva i malati avendo conseguito un diploma (i. diplomato ... Leggi Tutto

sindemia

Neologismi (2020)

sindemia s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita [...] avrebbe fatto drizzare i capelli definire la Covid-19 come una «simpatia». (Simonetta Pagliani, Scienzainrete.it, 11 novembre 2020, Sanità pubblica) • La pandemia di Covid-19 rischia di avere un impatto terribile su un’altra epidemia in corso da anni ... Leggi Tutto

aiuto

Thesaurus (2018)

aiuto 1. MAPPA L’AIUTO è un’azione con cui s’interviene per togliere una persona (o un gruppo o una comunità di persone, fino ad arrivare a una nazione) da una difficoltà, da un disagio economico, da [...] essere d’aiuto portare aiuto prestare aiuto venire in aiuto Proverbi aiutati che il ciel (Dio) t’aiuta Citazione La sanità del vostro figliuolo non è nell’aiuto de’ medici, ma nelle mani della Giannetta dimora. Giovanni Boccaccio, Decameron Vedi ... Leggi Tutto

sottovariante

Neologismi (2022)

sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta [...] dall’urgenza del politically correct, diciotto secoli dopo Marco il Mago e uno dopo Vincenzo Lancia, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stabilito che le varianti (e le sottovarianti) del Covid-19 non portino più il nome del Paese dove sono ... Leggi Tutto

public history

Neologismi (2022)

public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi [...] della pandemia da Sars-Cov-2, documenti ufficiali, dichiarazioni governative, rapporti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, articoli di giornale. A raccoglierli, selezionarli e ordinarli, Matteo Manfredini, scrittore e autore di saggi ... Leggi Tutto

Virostar

Neologismi (2022)

virostar s. f. e m. (iron.) Chi, competente in virologia o in altre discipline mediche (infettivologia, epidemiologia), si sovraespone nei media, come una star dello spettacolo. ◆ Poi sicuramente a favore [...] le virostar adesso o scendono in politica come il virologo Andrea Crisanti, oppure si offrono come potenziali ministri della Sanità come l'infettivologo Matteo Bassetti. (Antonino D’Anna, Italia Oggi.it, 18 agosto 2022, Politica). Composto dal s. f ... Leggi Tutto

Adolescentologo

Neologismi (2023)

adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» [...] e cura condivisi, anche grazie all’individuazione di un ‘case manager’ dell’adulto che si interfacci con quello delle cure pediatriche”. (Dire.it, 15 novembre 2022, Sanità). Composto dal s. f. e m. adolescente con l’aggiunta del confisso -(o)logo. ... Leggi Tutto

Schleinismo

Neologismi (2023)

schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, [...] dallo “schleinismo”. (Nicola Berti, Sussidiario.net, 27 marzo 2023, Politica) • In quota Franceschini c'è Marina Sereni alla Sanità; in quota Orlando l'Economia va a Antonio Misiani; in quota lettiani convertiti sulla via di Damasco allo schleinismo ... Leggi Tutto

Lungovivente

Neologismi (2023)

lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione [...] mondiale della sanità (Oms). Le sue previsioni indicano già dal 2020 una popolazione globale altamente "disturbata" nella fascia giovanile e in quella in continua espansione dei lungoviventi. (Mario Pappagallo, Corriere della sera, 18 settembre 2011, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
sanità
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica la sua funzione e il complesso dei mezzi...
SANITÀ
SANITÀ Amalia Donia Sofio Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la nascita dell'economia sanitaria come disciplina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali