• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Medicina [11]
Diritto [7]
Industria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [3]
Fisica [3]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

preservativo

Vocabolario on line

preservativo agg. e s. m. [der. di preservare]. – 1. agg. Che serve ed è adatto a preservare e a proteggere, soprattutto da mali fisici (per lo più contrapposto, in questo caso, a curativo, e sinon., [...] , sia da malattie sia anche da mali o danni morali o di altra natura: essendo l’allegrezza l’ottimo p. della sanità e della vita (Galilei); non parlarmi più di ragione, di stima, d’amicizia come preservativi alla mia passione (Foscolo); l’uso ... Leggi Tutto

dodecalogo

Neologismi (2008)

dodecalogo s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio [...] scritto al primo punto del dodecalogo governativo di Caserta, e più in generale quelle sia per il capitale umano, sanità inclusa, sia per le infrastrutture materiali e immateriali. (Fiorella Kostoris, Riformista, 3 aprile 2007, p. 3). Composto sulla ... Leggi Tutto

cellula-sentinella

Neologismi (2008)

cellula-sentinella (cellula sentinella), loc. s.le f. In biologia, cellula addestrata a prevenire e contrastare la formazione di tumori. ◆ I grassi omega tre hanno inoltre il potere di migliorare la [...] .] Fabbrica di cellule-sentinella, la nuova arma contro i tumori [testo] Prende il via all’Istituto superiore di Sanità il primo laboratorio-fabbrica di cellule «sentinella» che saranno addestrate e armate per combattere i tumori. (Giorno, 17 aprile ... Leggi Tutto

cercatumori

Neologismi (2008)

cercatumori (cerca-tumori, cerca tumori), agg. Che rende possibile l’individuazione di tumori. ◆ [tit.] Onde cerca-tumori, a Milano il secondo centro del mondo (Giornale, 7 novembre 2003, p. 44) • [tit.] [...] della società euroamericana di Urologia). Jacobellis conferma: le cose stanno proprio nei termini riferiti da Losappio. (Davide Carlucci, Repubblica, 29 gennaio 2004, p. 5, L’emergenza sanità). Composto dal v. tr. cercare e dal s. m. tumore. ... Leggi Tutto

rischio epidemie

Neologismi (2008)

rischio epidemie (rischio epidemia), loc. s.le m. Segnalazione di pericolo per il possibile insorgere di epidemie. ◆ È stata l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, a comunicare la fine dell’emergenza. [...] Secondo le loro liste era rimasto soltanto Taiwan tra i Paesi a rischio epidemia. (Alessandra Arachi, Corriere della sera, 6 luglio 2003, p. 15, Cronache) • Difficoltà analoghe si registrano in Sri Lanka. ... Leggi Tutto

patonevròṡi

Vocabolario on line

patonevrosi patonevròṡi s. f. [comp. di pato- e nevrosi]. – In psicanalisi, nevrosi caratterizzata dalla preoccupazione eccessiva rispetto alla attuale sanità e funzionalità di un organo corporeo, precedentemente [...] colpito da malattia ... Leggi Tutto

soggiórno

Vocabolario on line

soggiorno soggiórno s. m. [der. di soggiornare]. – 1. a. Il dimorare per un certo periodo di tempo in un luogo che non sia la propria abituale residenza, e per lo più a scopo turistico, di cura, per [...] b. In diritto, libertà di s., diritto riconosciuto dalla Costituzione (art. 16) ad ogni cittadino, limitabile solo per ragioni di sanità pubblica o di sicurezza; obbligo o divieto di s., misure di prevenzione applicate dal tribunale nei confronti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scorridóre

Vocabolario on line

scorridore scorridóre s. m. [der. di scorrere], ant. – 1. Soldato degli eserciti medievali e rinascimentali mandato avanti al grosso delle truppe con il compito di esplorare e di fare scorrerie. 2. Imbarcazione [...] a remi (detta anche scorridora s. f.), sottile e veloce, oggi sostituita da motoscafi, che un tempo faceva servizio di polizia, di sanità, di finanza. ... Leggi Tutto

protomèdico

Vocabolario on line

protomedico protomèdico s. m. [comp. di proto- e medico3] (pl. -ci), ant. – Anticam., il medico principale di una corte, di una città, di un ospedale. In partic., medico che aveva la funzione, istituita [...] negli stati italiani verso la prima metà del sec. 16°, di coadiuvare l’ufficio di sanità esaminando e approvando i medici e gli speziali prima di ammetterli all’esercizio della professione e ispezionando una volta all’anno le spezierie. ... Leggi Tutto

bullétta

Vocabolario on line

bulletta bullétta s. f. [dim. del lat. bulla «sigillo», per la somiglianza]. – 1. Chiodo corto con capocchia di varie forme a seconda degli usi: come protezione delle suole delle scarpe da campagna, [...] di legno, per fissare tappezzerie, ecc. 2. ant. o raro. Bolletta, come polizza, documento: c’eran ordini severissimi di non lasciar entrar nessuno, senza bulletta di sanità (Manzoni). ◆ Dim. bullettina; accr. bullettóna, e più com. bullettóne m. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
sanità
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica la sua funzione e il complesso dei mezzi...
SANITÀ
SANITÀ Amalia Donia Sofio Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la nascita dell'economia sanitaria come disciplina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali