• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Medicina [11]
Diritto [7]
Industria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [3]
Fisica [3]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

iperprescrizione

Neologismi (2008)

iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio [...] della corruzione anche in Piemonte» Antonio D’Aversa, il presidente della Corte dei Conti regionale, in arrivo dalla Toscana. […] Sanità sotto accusa: «La spesa sanitaria rappresenta la voce di maggior rilievo a livello regionale e le ingenti risorse ... Leggi Tutto

iperprotezionistico

Neologismi (2008)

iperprotezionistico agg. Eccessivamente protezionistico. ◆ all’inizio della settimana il tribunale aveva respinto il ricorso contro il trasferimento di una dipendente dell’Azienda Sanitaria Locale Valle [...] d’Aosta. [Roberto] Vicquéry [assessore regionale alla Sanità] ha riconfermato «l’indispensabilità di snellire le pratiche amministrative a favore dei cittadini adottando le logiche aziendali tipiche del sistema privatistico e abbandonando logiche ... Leggi Tutto

Isee

Neologismi (2008)

Isee s. m. inv. Acronimo di Indicatore di situazione economica equivalente. ◆ È arrivato il riccometro, e in realtà si chiama Isee (indicatore della situazione economica equivalente). Era previsto già [...] la decadenza dal diritto all’assegnazione di una casa popolare, con l’introduzione dell’indice Isee, già utilizzato come criterio, ad esempio, per stabilire le esenzioni nella sanità. (Andrea Montanari, Repubblica, 26 giugno 2008, Milano, p. IV). ... Leggi Tutto

mobber1

Neologismi (2008)

mobber1 mobber1 s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sottopone un dipendente o un collega di lavoro a vessazioni e pressioni psicologiche. ◆ Eppure, nonostante spesso col manico del coltello in pugno, le [...] è la direzione sanitaria dell’Asl Napoli 1. Non a caso, giacché da noi il fenomeno sembra colpire come un virus soprattutto la sanità e gli uffici pubblici. E loro, i «mobber» che sembrano usciti da un fumetto o da un cartone animato, nella realtà di ... Leggi Tutto

rimostranza

Vocabolario on line

rimostranza s. f. [der. di rimostrare, sull’esempio del fr. remontrance e ingl. remonstrance]. – 1. Il mostrare, l’esprimere, portando motivate ragioni, il proprio biasimo, o rimproverando, o, più spesso, [...] di dovere; nessuno ascoltò le sue r.; e come termine dell’ant. linguaggio giur.: non trovo che il tribunale della sanità, né altri, facessero rimostranza né opposizione (Manzoni). 2. In partic.: a. Diritto di rimostranza, la facoltà di cui usavano, a ... Leggi Tutto

high care

Neologismi (2008)

high care loc. agg.le inv. Dotato di assistenza e di apparecchiature in grado di assicurare cure sanitarie specializzate. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto in ospedale troppo [...] 2002, Milano, p. 2) • I nuovi modelli ospedalieri, già illustrati a suo tempo da Umberto Veronesi quando era ministro della Sanità, prevedono due tipi di assistenza. La prima è quella «high care» con tecnologie avanzate e degenze di pochi giorni ad ... Leggi Tutto

paramèdico

Vocabolario on line

paramedico paramèdico agg. [comp. di para-2 e medico3] (pl. m. -ci). – 1. Che opera, con adeguata professionalità, nel settore della sanità, con compiti e funzioni che affiancano, coadiuvano l’opera [...] del medico: il personale p.; anche come sost.: i p., la categoria dei paramedici. 2. Che si riferisce al personale paramedico, che è proprio della categoria dei paramedici ... Leggi Tutto

provveditóre

Vocabolario on line

provveditore provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima [...] di governatore di una provincia o un ufficio amministrativo. Nella Repubblica veneta, p. del mare, p. alle biade, p. alla sanità, ecc.; p. generale della Dalmazia (o in Dalmazia) chi, a partire dal sec. 16°, aveva la funzione di governatore generale ... Leggi Tutto

neodirigismo

Neologismi (2008)

neodirigismo s. m. Riproposizione di scelte dirigistiche, dell’intervento dello Stato nell’economia. ◆ L’incontro fra il neoministro delle Finanze tedesco Oskar Lafontaine e quello francese, il socialista [...] con gli impegni sottoscritti con il trattato di Maastricht. (Foglio, 24 ottobre 1998, p. 3) • Anche sul versante della sanità molti problemi restano da risolvere, con l’affiorare di un «neodirigismo» a livello territoriale: la spesa pro-capite dal 1 ... Leggi Tutto

anti-Alzheimer

Neologismi (2008)

anti-Alzheimer (anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» [...] del ministero della Sanità: Donepezil, Rivastigmina e, ultimo arrivato in ordine di tempo, Galantamina. Il progetto Cronos, da poco avviato, ha l’obiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone con Alzheimer e di ottimizzare una serie di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Enciclopedia
sanità
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica la sua funzione e il complesso dei mezzi...
SANITÀ
SANITÀ Amalia Donia Sofio Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la nascita dell'economia sanitaria come disciplina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali