raddoppiamento
raddoppiaménto s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. L’atto, il fatto, e l’effetto del raddoppiare, del raddoppiarsi: r. degli sforzi; r. della posta del gioco; in pochi anni si ha il r. del [...] consonante (per es., nei perfetti, come nel lat. ce-cin-i «cantai» dalla radice can-, nel gr. δέ-δορκ-α «ho visto» da δερκ-, nel sanscr. da-dau «ho dato» da dā-; nei presenti, come nel lat. gigno «io genero» dalla radice gen-, nel gr. δί-δω-μι «io do ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt «egli è stato», gr. ἔϕυ «è nato», ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. o region. sémo], siète [ant. sète], sóno [ant. o region. ènno]; imperf. èro [ant. o letter. èra], èri, èra, eravamo, eravate, èrano; pass. ...
Leggi Tutto
pali
s. m. e agg. [dal sanscr. pāli, propr. «linea, serie», con riferimento alla serie dei testi canonici]. – Lingua arcaica medio-indiana, della famiglia indoeuropea, in cui è stato redatto (80 a. C.) [...] il canone buddistico noto col nome di Tipiṭaka (sanscr. Tripiṭaka, propr. «i tre canestri»); oggi è usata come lingua letteraria e religiosa nel Myanmar, in Thailandia e nell’isola di Ceylon. ...
Leggi Tutto
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità [...] degli atti, che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso: osservare, seguire il r.; cerimonia conforme al r., ecc. In partic., nella liturgia cattolica, il modo e ...
Leggi Tutto
samsara
saṃsāra 〈sãsàara〉 s. m., sanscr. – Nella filosofia indiana, termine col quale si indica il ciclo della nascita e della rinascita, la metempsicosi alla quale ogni individuo è soggetto secondo [...] i principî del karma, della giusta retribuzione delle azioni; nel buddismo indiano, che concepisce la realtà come un flusso determinato dal desiderio all’azione all’interno del quale si colloca la vita ...
Leggi Tutto
deodara
s. m. [lat. scient. deodara (come nome specifico), dall’indost. deodār, sanscr. devadāru, propr. «albero degli dei»], invar. – Pianta delle conifere, appartenente al genere cedro (Cedrus deodara), [...] con rami pendenti all’apice, molto coltivata per ornamento, e usata in Asia per la costruzione di templi, ponti e per scolpire idoli ...
Leggi Tutto
eka-
èka- [dal sanscr. eka- «uno»]. – In chimica, prefisso che, anteposto al nome di un elemento già conosciuto di un gruppo (o sottogruppo) del sistema periodico, serve a indicare l’elemento, prevedibile [...] ma non ancora noto, che lo segue immediatamente; per es., il gallio, fino alla sua scoperta, fu chiamato ekaalluminio, lo scandio ekaboro, il germanio ekasilicio ...
Leggi Tutto
sandhi
〈sàndhi〉 s. m., sanscr. [propr. «legamento»; comp. di sam- «assieme» e tema di dhā- «porre, fare»; cfr. l’etimo di sintesi]. – Nella grammatica sanscrita (dalla quale l’uso si è esteso anche ad [...] altre lingue) l’insieme degli adattamenti fonologici che si verificano nella giuntura tra diversi morfemi; in partic., si distingue un s. esterno o sintattico, tra diversi elementi della catena parlata, ...
Leggi Tutto
anile2
anile2 s. m. [dal fr. e port. anil, der. dell’arabo an-nīla, che risale al sanscr. nīlas «nero, turchino scuro»]. – Nome della pianta da cui si estrae l’indaco. ...
Leggi Tutto
punch1
punch1 〈pḁnč〉 s. ingl. [etimo incerto; l’opinione più seguita è che derivi dal hindī pānc, sanscr. pãnca «cinque» (in quanto bevanda composta in origine di cinque ingredienti)] (pl. punches 〈pḁ′nči∫〉), [...] usato in ital. al masch. – Bevanda alcolica calda composta di acqua, zucchero, rum o mandarino (o altri liquori forti) e di una scorza di limone: preparare un p.; ordinare un p. al rum, al mandarino; gli ...
Leggi Tutto
PORO (sanscr. Pūru, gr. Πῶρπς)
Mario Vallauri
Re indiano il cui dominio si estendeva, al tempo dell'invasione di Alessandro, su quella parte del Panjab limitata dall'Idaspe (sanscr. Vitastā, mod. Jhelum) e dall'Acesine (sanscr. Asiknī, mod....