vedanta
vedānta 〈veedàanta〉 s. m., sanscr. – Complesso di dottrine filosofiche e religiose indiane che si riallaccia al contenuto delle Upaniṣad (v.) e che si è storicamente articolato secondo alcune [...] grandi scuole (soprattutto dopo la prima e fondamentale sistemazione data da Ṡaṅkara nel sec. 8°) fra loro differenziate nel definire i rapporti tra l’uomo, il cosmo e la forza divina variamente rappresentata: ...
Leggi Tutto
ciusinga
ciuṡinga s. m. [dall’indost. causiṅghā (cfr. sanscr. catuḥśṛṅga «che ha quattro corna»), attrav. l’ingl. chousingha], invar. – Nome indigeno del tetracero (Tetracerus quadricornis), antilope [...] dei tragelafi, dell’India peninsulare ...
Leggi Tutto
sindico1
sìndico1 agg. (pl. m. -ci). – Del Sind, provincia del Pakistan (Asia merid.): lingua s. (detta in sanscr. sindhī), la lingua indoaria parlata nel Sind. In biogeografia, regione s., la regione [...] considerata come l’estremo est della fascia di deserti di tipo sahariano del vecchio continente (Sahara, Deserto Arabico, Sind) ...
Leggi Tutto
trimurti
rti s. f. [dal sanscr. trimūrtih «dotato di tre aspetti»]. – Nome di una figurazione divina che, fondata sopra una spiccata tendenza monoteistica dell’induismo, aduna in sé i tre aspetti delle [...] tre divinità – Brahmā, Viṣṇu, Śiva – collegate tradizionalmente alle tre funzioni fondamentali, creatrice, conservatrice, distruttrice ...
Leggi Tutto
vedova
védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] vedova allegra, titolo (ted. Die lustige Witwe) della più famosa operetta (1905) di F. Lehár. In etnologia, sacrificio della v., l’uso di uccidere ritualmente la moglie dopo la morte del marito, e, per ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola [...] indiana, costituente uno stato indipendente (dal 1972 denominato Srī Laṅka): lingua s. (o, come s. m., il singalese), lingua appartenente al gruppo indoario della famiglia indoeuropea, parlata a Ceylon, ...
Leggi Tutto
avatar
avatàr s. m. [dal sanscr. avatāra, attrav. il fr. e ingl. avatar]. – 1. Nel brahmanesimo e nell’induismo, la discesa di una divinità sulla terra, e in partic. ciascuna delle 10 incarnazioni del [...] dio Visnù. Per estens., nell’uso letter., reincarnazione, ritorno, trasformazione e sim. 2. Nei giochi di ruolo virtuali, personaggio dalle più diverse sembianze che rappresenta l’alter ego dei vari partecipanti, ...
Leggi Tutto
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione [...] introdotta nell’uso verso la metà del sec. 19° per indicare il popolo che, secondo alcune teorie, avrebbe importato nell’India le lingue indoeuropee, provenendo in epoca preistorica dall’Europa centro-settentr.; ...
Leggi Tutto
ario1
àrio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ā′rya- «ario, un appartenente al popolo ario», der. di ariyà- «signore, nobile»; cfr. anche il pers. ant. āriya- «ario»]. – Che appartiene alla civiltà indoiranica, [...] che è comune alla civiltà indoaria e iranica (quindi sinon. di indoiranico): usanza a.; mitologia a.; onomastica aria. Lingue a., le indiane (indoarie) e le iraniche, che offrono molti punti di somiglianza, ...
Leggi Tutto
PORO (sanscr. Pūru, gr. Πῶρπς)
Mario Vallauri
Re indiano il cui dominio si estendeva, al tempo dell'invasione di Alessandro, su quella parte del Panjab limitata dall'Idaspe (sanscr. Vitastā, mod. Jhelum) e dall'Acesine (sanscr. Asiknī, mod....