sanscritosànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione [...] si ricostruisce dai documenti epigrafici, il sanscrito si può considerare la modificazione di un moderne dell’India e anche in Occidente per le edizioni di testi sanscriti, sebbene nelle varie province del subcontinente indiano siano in uso anche ...
Leggi Tutto
mahatma
‹mahàtma› s. m. [hindī mahātmā ‹mahàatmaa›, dal sanscr. mahātmān- (nomin. mahātmā), propr. agg. «magnanimo», comp. di mahā- «grande» e ātmān- «anima»], invar. – Termine che, nei testi religiosi [...] e filosofici sanscriti, indica l’Essere supremo, la grande Anima dell’universo. In India, titolo dato a persone di molto rispetto e tenute pubblicamente in grande considerazione; per antonomasia, appellativo di M. K. Gandhi (1869-1948). ...
Leggi Tutto
Sistema medico basato su antichi testi sanscriti, diffuso nel Medioevo e attualmente soprattutto nelle regioni meridionali dell’India. Si basa su un approccio olistico, che abbraccia corpo e psiche e considera l’uomo un sistema aperto in continuo...
Indianista (Wolgast 1807 - Breslavia 1887), prof. nell'univ. di Breslavia. Editore e traduttore di classici sanscriti (il Raghuvaṃśa e il Meghadūta di Kālidāsa, la Mṛcchakaṭikā di Sudraka, ecc.), si occupò anche dello studio e dell'edizione...