• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Botanica [1]
Arredamento e design [1]
Alta moda [1]

santa Lucìa

Vocabolario on line

santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo [...] il 13 dicembre (ritornò a casa per santa Lucia), spec. nel prov. santa Lucia, il giorno più corto che ci sia. 2. Legno di santa Lucia: legno fornito dal ciliegio canino, detto anche ciliegio di santa Lucia (v. ciliegio, n. 3), pregiato per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lucìa

Vocabolario on line

lucia lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di [...] altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino. b. Al plur., lucie, nome col quale si indicano alcune specie di pirosomidi, ordine taliacei, con allusione alla fosforescenza molto intensa presentata da questi animali. 2. ant. Mantello triangolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] a. Il giorno che la Chiesa riserva alla commemorazione più o meno solenne di quel santo, e anche le ricorrenze o le festività che in quel giorno hanno luogo: oggi è santa Lucia; ho avuto questo regalo per S. Stefano; San Valentino è la festa degli ... Leggi Tutto

uso

Thesaurus (2018)

uso 1. MAPPA L’USO è in primo luogo il fatto di usare, di servirsi di qualcosa in un certo modo e per un particolare scopo (è bene fare un u. moderato del vino durante i pasti; per l’esame è concesso [...] che infine aveva indicato la chiesa ove, da morto, voleva passare l’ultima notte, secondo l’uso: la chiesetta cioè di Santa Lucia, come la più umile e la più fuorimano, per chi se ne volesse andare quasi di nascosto, senza mortorio. Luigi Pirandello ... Leggi Tutto

patròna

Vocabolario on line

patrona patròna s. f. [dal lat. patrona; v. patrono]. – Santa protettrice: la p. della città, della chiesa; santa Lucia è la p. dei ciechi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

rito

Thesaurus (2018)

rito 1. MAPPA Un RITO è un insieme di norme che descrivono il modo in cui si deve svolgere la cerimonia di un culto religioso (osservare, seguire il r.; cerimonia conforme al r.); 2. in particolare, [...] , si chiama rito anche la cerimonia religiosa stessa (celebrare il r. della santa messa; il r. nuziale; r. funebre; i riti dei pagani; i chiesa di Giovanni in Conca nel giorno solenne di quel santo; e aveva pregato e invitato poscia dai frati s’era ... Leggi Tutto

velaterapia

Neologismi (2008)

velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene [...] ’Andrea e nel Cpo di Ostia, una regata di «velaterapia» per disabili e nel Santa Lucia il resoconto dell’attività scientifica del 2002, mirata alla riabilitazione. (Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 27 settembre 2003, p. 53, Cronaca di Roma ... Leggi Tutto

ciliègio

Vocabolario on line

ciliegio ciliègio (tosc. ciriègio) s. m. [lat. *ceresium per cerasium, gr. κεράσιον; cfr. ceraso]. – 1. Nome di parecchie forme coltivate di piante del genere pruno, della famiglia rosacee, riunite in [...] genere pruno o ad altri generi: c. canino, albero o arbusto molto ramoso (Prunus mahaleb), detto anche c. di santa Lucia o megaleppo, spontaneo nei boschi e nei luoghi rocciosi dell’Europa centr. e merid., con foglie ovato-rotonde, lucenti, fiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

màrtire

Vocabolario on line

martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i [...] fede (mentre chi aveva sofferto persecuzione, senza perdere la vita, riceveva l’appellativo di confessore): i martiri di Cristo; santa Lucia vergine e martire; il sangue, le ossa dei martiri. Dal 1800 in poi furono così denominati, da parte cattolica ... Leggi Tutto

martiriżżare

Vocabolario on line

martirizzare martiriżżare v. tr. [dal lat. tardo martyrizare, der. di martyr -y̆ris «martire»]. – 1. Sottoporre a martirio, nel senso proprio della parola: santa Lucia fu martirizzata sotto l’impero [...] di Diocleziano (più com. subì il martirio). 2. estens., non com. Torturare, tormentare, spec. negli usi fig. del verbo: ho un terribile mal di denti che mi martirizza da più giorni; non mi m. con tutte ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
SANTA LUCIA
SANTA LUCIA (Saint Lucia; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Una delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata 32 chilometri a S. della Martinica e 43 km. a N. di S. Vincenzo. Ha forma ovale e copre una superficie di 604...
SANTA LUCIA
SANTA LUCIA Alberto Baldini LUCIA Sobborgo di Verona, circa 2 km. a SO. da questa città, noto per la battaglia ivi combattuta il 6 maggio 1848 fra l'esercito piemontese già penetrato nel quadrilatero veneto e l'esercito austriaco radunato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali