concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, [...] il quale l’amministrazione finanziaria e il contribuente possono porre fine a una controversia. 2. Convenzione fra la SantaSede e uno stato, per regolare le relazioni tra il potere ecclesiastico e quello civile su questioni di carattere religioso ...
Leggi Tutto
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo [...] uffici pubblici, quelle che si verificano in conseguenza di collocamento a riposo, v. impreviste le altre; v. della Sede Apostolica o della SantaSede, v. di una cattedra episcopale, la situazione, e il periodo di tempo per cui si protrae, che si ...
Leggi Tutto
vacazione
vacazióne s. f. [dal lat. vacatio -onis «esenzione da un servizio, vacanza, riposo»; le accezioni del n. 2, e anche talune del n. 1, sono tratte direttamente dal sign. del v. lat. vacare]. [...] – 1. a. Vacanza di un ufficio o di una carica, soprattutto ecclesiastici: v. della cattedra episcopale, della SantaSede; sperando che nella prima v. del pontificato gli avesse a giovare molto l’antica riputazione (Guicciardini). b. non com. Riposo ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone [...] ’uso, è stata sostituita con quella di Istituto di vita consacrata). Congregazioni romane, organi di governo della SantaSede per la trattazione degli affari della Chiesa, con funzioni amministrative, legislative e talvolta giudiziarie, formati da ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] ); mio zio, di buona o di felice m.; la buon’anima, di santa m.; uomo d’illustre, di gloriosa, di venerabile m. (al contr., tosc., la nuca, per la credenza volgare che sia questa la sede della memoria: è caduto all’indietro e ha battuto la memoria. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] sono dette dilavanti o selvagge se scorrenti senza sede propria, incanalate nel caso contrario, come sono le rinnovando più volte l’acqua; giochi d’a. (v. gioco). Per l’a. santa o benedetta, v. acquasanta. 2. estens. Pioggia: l’a. veniva giù a ...
Leggi Tutto
tesoro
1. MAPPA Un TESORO è una grande quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli ecc.) accumulati e conservati con cura (accumulare un t.; custodire, nascondere, [...] un santuario (il t. della basilica di San Pietro; il t. della Santa Casa di Loreto). Oltre che un insieme di beni privati, la parola T.), 3. l’amministrazione stessa del denaro pubblico e la sede in cui questo è custodito (un funzionario del T.; ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. [...] tempio accolte Serbi l’Itale glorie (Foscolo, con riferimento alla chiesa di Santa Croce in Firenze). 2. fig. a. In usi letter., elevati di fede e d’amor tempio (Ariosto). Per estens., sede principale di un’attività, o luogo in cui si esprimono certi ...
Leggi Tutto
sanazione
sanazióne s. f. [dal lat. sanatio -onis, der. di sanare «sanare»]. – 1. letter. ant. Il fatto di sanare, di guarire, e la guarigione stessa. 2. Nel diritto canonico, s. in radice (lat. sanatio [...] in radice), la convalidazione in forma speciale e straordinaria di un matrimonio nullo, concessa esclusivamente dalla SantaSede. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] ecclesiastica preconciliare, v. ordine, n. 8; scomunica m., quella in cui una persona può incorrere senza che la SantaSede l’abbia scomunicata esplicitamente; opere m., di uno scrittore o di un artista, le meno significative rispetto al suo ...
Leggi Tutto
(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana.
Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che con la denominazione S. o Sede Apostolica...