• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Religioni [127]
Industria [29]
Diritto [25]
Arti visive [21]
Storia [20]
Fisica [18]
Alimentazione [18]
Architettura e urbanistica [18]
Medicina [18]
Botanica [17]

ecosensibile

Neologismi (2008)

ecosensibile (eco-sensibile), s. m. e f. e agg. Chi o che si mostra sensibile ai problemi dell’ambiente. ◆ Che l’Italia sia una nazione eco-sensibile, lo dimostra la presenza di quattro zone del nostro [...] collettiva in occasione della «Giornata europea senz’auto» che si terrà contemporaneamente in tre piazze fiorentine: Santo Spirito, Santa Croce e piazza Ghiberti. (Repubblica, 20 settembre 2006, Firenze, p. V) • Uno studio commissionato da Procter ... Leggi Tutto

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] di vite umane. Con sign. più prossimo a «vita umana»: dare, versare il s. per la patria, morendo sul campo di battaglia; Ove fia santo e lagrimato il sangue Per la patria versato (Foscolo); essere pronto a donare il s. per un’idea, per un ideale, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trovare

Vocabolario on line

trovare v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] letto, o già alzato; l’ho trovato che stava suonando, dipingendo, scrivendo una lettera; lo trovai che non sapeva a che santo votarsi; l’ho trovato piangente, in singhiozzi, tranquillo, sereno, ecc.; in usi fig.: spesso l’alba lo trova ancora sveglio ... Leggi Tutto

scommiatare

Vocabolario on line

scommiatare v. tr. [der. di commiato, col pref. s- (nel sign. 3)], ant. – Accomiatare; soprattutto nel rifl., prendere commiato, congedarsi: allora santo Francesco ... consolando in prima santa Chiara [...] con sante parole, e da lei umilmente scommiatandosi, prese il cammino verso Rieti (Fior. di s. Franc.); e con i- prostetico: tornando al segnore per iscommiatarsi da lui, e il segnore disse ... (Novellino). ... Leggi Tutto

avvenire¹

Vocabolario on line

avvenire1 avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: [...] rivedremo ancora. Anche, la sorte futura: si lasciava andar qualche volta a fantasticare sul suo a. (Manzoni); Il mondo è bello e santo è l’avvenir (Carducci); spesso con inclusa l’idea di benessere, di prosperità: ha assicurato l’a. ai suoi figli; è ... Leggi Tutto

rivòlgere

Vocabolario on line

rivolgere rivòlgere v. tr. [lat. revolvĕre, comp. di re- e volvĕre «volgere»] (coniug. come volgere). – 1. a. Volgere di nuovo: sentendosi chiamare di nuovo, rivolse gli occhi verso di lui. b. Volgere [...] informazioni, ecc.: si è rivolto a tutti i suoi amici, ma nessuno ha voluto aiutarlo; non so proprio a chi rivolgermi, a che santo rivolgermi; si rivolse a un passante per chiedere l’ora. 3. a. non com. Volgere dall’altra parte, in senso opposto (più ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] ., che contengono una sostanza colorante rossa (la brasilina), e da cui si ricavano estratti acquosi usati in tintoria; l. santo (o l. benedetto), il legno durissimo del guaiaco, così chiamato per il largo impiego che ha avuto nella medicina popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sanofièno

Vocabolario on line

sanofieno sanofièno s. m. [dal fr. sainfoin, propr. «fieno sano», alteraz. pop. di sainct-foin «fieno santo»]. – Altro nome della pianta comunem. detta lupinella. ... Leggi Tutto

puntato³

Vocabolario on line

puntato3 puntato3 agg. [part. pass. di puntare2, o direttamente da punto2]. – Formato da punti, segnato o contrassegnato da punti: linea p., poco com. per linea punteggiata (v. punteggiato); lettera [...] p., seguita da un punto per indicare abbreviazione (per es., s. = santo), o completata da un punto sopra o sotto con funzione diacritica (per es., ṅ = n velare); nota p., in musica, la nota che ha dopo di sé un punto, il quale indica che la durata ... Leggi Tutto

àlbero di sant’Andrèa

Vocabolario on line

albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco [...] falso; originaria dell’Asia, ha foglie verdi scure, fiori piccoli, isolati, e frutti a bacca globosa, giallo-rossiccia, mangerecci; si coltiva in Europa per ornamento e quale portainnesto per le piante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 46
Enciclopedia
santo
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo
santo (sa') Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1. Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali