• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Religioni [127]
Industria [29]
Diritto [25]
Arti visive [21]
Storia [20]
Fisica [18]
Alimentazione [18]
Architettura e urbanistica [18]
Medicina [18]
Botanica [17]

versare¹

Vocabolario on line

versare1 versare1 v. tr. [lat. vĕrsare «voltare, girare», der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus; nel sign. 2, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). – 1. a. Fare uscire il liquido contenuto in un [...] (v. versante1). ◆ Part. pass. versato, per lo più con valore verbale: asciugare l’acqua versata per terra; Ove fia santo e lagrimato il sangue Per la patria versato (Foscolo); tener conto delle somme versate in cassa; è inutile piangere sul latte ... Leggi Tutto

protomàrtire

Vocabolario on line

protomartire protomàrtire s. m. e f. [comp. di proto- e martire]. – I primi martirî cristiani; è termine usato sia come appellativo tradizionale di s. Stefano (in tal caso in funzione di attributo: santo [...] Stefano protomartire), sia per indicare i santi morti durante le persecuzioni in età tardoimperiale romana: i p. della Chiesa. ... Leggi Tutto

cyberdipendente

Neologismi (2008)

cyberdipendente (cyber-dipendente), s. m. e f. Chi soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Ma come reagiscono i cyberdipendenti alle pressioni della [...] a scritte programmabili che lanciano messaggi augurali agli amici: giovani e divertenti, sono appena arrivate da New York, (Elena Del Santo, Stampa, 31 dicembre 2006, p. 84, In Città). Composto dal confisso cyber- aggiunto al p. pres. e s. m. e ... Leggi Tutto

impropèrio

Vocabolario on line

improperio impropèrio s. m. [dal lat. tardo improperium, der. di improperare: v. la voce prec.]. – 1. Propr., rimprovero; in questa accezione, è usato soltanto nel linguaggio eccles., al plur., gli improperî [...] (ma più spesso nella forma latina, gli improperia), i versetti che si cantano durante l’adorazione della Croce il venerdì santo, e nei quali si esprimono, con frasi d’ispirazione biblica, i rimproveri del Signore al popolo ebraico, infedele, ... Leggi Tutto

binitarismo

Vocabolario on line

binitarismo s. m. [der. del lat. binus «doppio», sovrapposto arbitrariamente a trinitarismo]. – Termine teologico, usato talora per designare la concezione, diffusa nei primi due secoli, dei rapporti [...] fra le persone della Trinità, per cui, identificandosi lo Spirito Santo con Cristo prima dell’Incarnazione, le persone erano ridotte a due soltanto. ... Leggi Tutto

crociata¹

Vocabolario on line

crociata1 crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei [...] sec. 11°-13° con l’intento dichiarato di liberare il Santo Sepolcro: bandire, predicare la c.; partire per la c.; canzone di crociata, canzone, o poema, composti in occasione di qualche crociata per invitare i cristiani a parteciparvi, o anche ... Leggi Tutto

tàu

Vocabolario on line

tau tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente [...] talora anche colorata (nera o rossa), sola e più spesso in numero. b. Nome dato un tempo agli scudieri dei cavalieri dell’Ordine di Santo Stefano, in Toscana, per l’emblema a tau, o croce di s. Antonio, che portavano sul petto: Tra i preti, tra i taù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

taumaturgo

Vocabolario on line

taumaturgo s. m. (f. -a) [dal gr. ϑαυματουργός, comp. di ϑαῦμα -ατος «prodigio» e ἔργον «opera»] (pl. m. -ghi, meno com. -gi). – Chi opera, o è ritenuto in grado di operare, miracoli: essere, proclamarsi, [...] essere creduto un t.; io non faccio miracoli, perché sono un medico e non un t., io (Pirandello); con funzione appositiva: un santo t.; sant’Antonio taumaturgo. ... Leggi Tutto

tènero

Vocabolario on line

tenero tènero agg. [lat. tĕner -a -um]. – 1. Non duro, o meno duro, meno consistente dell’ordinario: a. Riferito a materiali e a prodotti che si lasciano tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno [...] teneri con i figli; affettuoso, amoroso, premuroso: un t. padre, una t. moglie; come che molto s’ingegnasse di parer santo e t. amatore della cristiana fede (Boccaccio). b. Riferito a sentimenti, atti e gesti, parole che esprimono profonda e delicata ... Leggi Tutto

gèrme

Vocabolario on line

germe gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; [...] il g. della virtù; i g. della dissoluzione, del vizio; i g. di una nuova civiltà; Senz’affanni non germoglia Dell’onore il g. santo (Tommaseo). In germe, locuz. usata con riferimento a cosa che sta per nascere, che è ancora in uno stato di abbozzo ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 46
Enciclopedia
santo
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo
santo (sa') Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1. Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali