chiericale
agg. – Variante di clericale (nella sua funzione aggettivale), rifatta secondo chierico, per un più diretto riferimento al clero o ai chierici: e come ... questa repubblica, che ha per fondatore [...] un santo diacono, non credé alle calunnie ch.? (Pascoli); udendo che si tollerava un giardiniere cattolico, levava gli occhi in alto con un atto tutto ch., e sospirava compunto (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
colivi
còlivi s. m. pl. [dal gr. biz. (τὰ) κόλυβα]. – Dolci di grano o riso, con uva passita, mandorle, noci, zucchero e altri ingredienti, che nel rito bizantino sono benedetti in chiesa e distribuiti [...] nelle feste di un santo o nelle commemorazioni dei defunti. ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. [...] da timidezza. b. Nel linguaggio teol., si dice che procede dal Padre e dal Figlio, con riferimento allo Spirito Santo; analogam., con riferimento al Figlio, che procede dal Padre, in quanto è da Lui generato. ◆ Part. pres. procedènte, abbastanza ...
Leggi Tutto
zavia
żàvia (o żàuia; anche żàviet o żàuiet) s. f. [adattam. dell’arabo zāwiya 〈∫àauiia〉, in origine «angolo», quindi «cella di eremita» e «piccolo oratorio»; pl. zawāyā]. – Complesso e centro per l’esercizio [...] del culto e l’insegnamento religioso musulmano, costituito di norma da una moschea, dalla tomba di un santo, e da altri edifici o ambienti destinati ad alloggio e alla didattica, talvolta anche al commercio, caratteristico dell’Africa settentrionale. ...
Leggi Tutto
spino2
spino2 s. m. [der. di spina; il lat. spīnus -i era femm. e indicava soltanto il prugno selvatico]. – 1. In usi region. (ma largamente diffusi), lo stesso che spina, aculeo di una pianta: pungersi [...] foglie piccole di varia forma, comune in Italia e in gran parte dell’Europa in luoghi aridi e rupestri; s. santo, altro nome region. dell’arbusto detto comunem. agutoli e dello spinocervino. 3. estens. Utensile usato nella fabbricazione del formaggio ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). [...] in modo da poter essere aperti o chiusi come sportelli: vi sono solitamente rappresentati, oltre al santo principale cui è dedicato l’altare, anche altri santi, e scene relative alla loro vita: un prezioso p. del tardo gotico. 4. In senso fig ...
Leggi Tutto
ballo
s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; [...] (e in partic. la corea di Sydenham), per i movimenti incomposti che la caratterizzano e perché contro di essa veniva invocato quel santo; per estens., avere il b. di san Vito, di persona che non sta mai ferma. b. Locuzioni: portare, tirare, mettere ...
Leggi Tutto
incarnare
v. tr. [dal lat. tardo, eccles., incarnare (der. di caro carnis «carne», col pref. in-1) «mutare in carne» e nel passivo «prendere carne, assumere corpo umano»]. – 1. Dare corpo e vita umana; [...] rifl., riferito alla seconda Persona divina che si è unita alla natura umana facendosi uomo: Gesù Cristo ... per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo (dal Credo della messa secondo il testo liturgico ...
Leggi Tutto
contitolare
agg. e s. m. e f. [comp. di con- e titolare1]. – Che o chi è titolare di qualcosa insieme con altri: il c. della ditta; in partic., santo c., quello a cui è dedicata insieme con altri santi [...] una chiesa; chiesa c., quella dedicata a più santi contitolari. ...
Leggi Tutto
lacrimare
(o lagrimare) v. intr. [lat. lacrĭmare] (io làcrimo o làgrimo, ecc.; aus. avere). – 1. Versare lacrime: ha un occhio che gli lacrima; il fumo mi fa l. gli occhi; in partic. nel pianto: si mise [...] , detto spec. di piante, vasi, candele, ecc. ◆ Part. pass. lacrimato (e lagrimato), come agg., rimpianto, compianto: Ove fia santo e lagrimato il sangue Per la patria versato (Foscolo); poet., implorato, desiderato con le lacrime: De la molt’anni ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...