riconquista
s. f. [der. di riconquistare]. – L’azione di riconquistare, il fatto di venire riconquistato, riferito soprattutto a poteri e possessi territoriali: la r. del regno usurpato; r. di un territorio [...] perduto; tentare la r., muovere alla r.; la r. del Santo Sepolcro, con le crociate. Usato assol., la Riconquista o la riconquista (e spesso, con il termine originario spagn., reconquista, v.), le guerre combattute dal 718 al 1492 per liberare la ...
Leggi Tutto
sedere2
sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] salì al cielo, dove siede alla destra di Dio padre onnipotente. e. ant. o poet. Risiedere, avere sede, avere dimora: lo loco santo [Roma] U’ siede il successor del maggior Piero (Dante; ma qui siede può anche significare «ha il suo seggio» o «regna ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, [...] di cortesia: mi faccia il p. di rispondermi, di avvertirmi in tempo; spesso con tono iron. o risentito: fammi il p., il santo p., di smetterla; assol.: ma fammi il p.!; ma mi faccia il p.!, in risposta a persona che dice cose poco credibili; chiedere ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] °, e poi nei secoli successivi per i cosiddetti b. pubblici (come il B. di S. Giorgio, il B. di Sant’Ambrogio, il B. di Santo Spirito), ora è generalmente limitato alle aziende di minore importanza, salvo per alcuni grandi istituti (Banco di Sardegna ...
Leggi Tutto
diavolone
diavolóne s. m. [accr. di diavolo]. – 1. Grosso diavolo (in quanto venga rappresentato o descritto come tale); per estens., uomo grande e grosso. Santo d.!, esclam. assai usata dai Siciliani; [...] ricorre frequente nei dialoghi e nei discorsi indiretti delle opere di G. Verga di ambiente siciliano. 2. Un tempo, nome di certi grossi confetti con l’anima di cannella, che venivano lanciati nei corsi ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] trovare il v. maestro; il v. segretario era più diligente dell’attuale; fig., la v. guardia, v. guardia¹, n. 2 b; raro, tornare ai santi v., alle persone a cui si ricorreva prima. 4. Nell’uso marin., mare v., lo stesso che mare morto (v. mare, n. 1 c ...
Leggi Tutto
spogliazione
spogliazióne s. f. [der. di spogliare]. – Variante meno com. di spoliazione nel suo sign. classico, ma più frequente di questo (anche per evitare ambiguità) nella locuz. spogliazione degli [...] altari che, nella liturgia cattolica, indica il rito e la cerimonia con cui, nella solenne messa vespertina del giovedì santo, il sacerdote, terminata la funzione, spoglia l’altare, ne toglie cioè la tovaglia e quanto era servito per la celebrazione ...
Leggi Tutto
colomba1
colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: [...] nella iconografia cristiana, raffigurando ora la Vergine, ora Cristo, ora l’anima eletta al cielo; è inoltre simbolo dello Spirito Santo. b. Nella pubblicistica politica (per calco dell’ingl. dove, e in opposizione ai falchi: v. falco), chi sostiene ...
Leggi Tutto
soldano
s. m. – Variante ant. di sultano: Ne la presenza del Soldan superba Predicò Cristo (Dante); santo Francesco ... andò una volta oltre mare con dodici suoi compagni santissimi, per andarsene diritti [...] al s. di Babilonia (Fior. di s. Franc.) ...
Leggi Tutto
ad corpus
(lat. «presso il corpo»). – Locuzione riferita, con funzione aggettivale, a basilica o chiesa cristiana edificata presso o sopra il sepolcro contenente il corpo di un santo. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...