barone1
baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito [...] padrone: se non torna tuo fratello Menico tu resti il b. della casa (Verga). Con tale sign. fu anticam. anche titolo di santi: ecco il barone Per cui là giù si vicita Galizia (Dante), s. Giacomo, venerato a Compostela in Galizia; a’ poveri del baron ...
Leggi Tutto
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare [...] per la prima volta nel 1913). b. Festa solenne per commemorare la fondazione e la consacrazione di una chiesa, o il santo patrono di un paese, durante la quale, accanto alle manifestazioni religiose, hanno generalmente luogo la fiera, il mercato e ...
Leggi Tutto
atleta
atlèta s. m. e f. [dal lat. athleta, gr. ἀϑλητής, der. di ἆϑλον «gara»] (pl. m. -i). – 1. Chi pratica un qualsiasi sport (anche calciatori, ciclisti, pugili, ecc.); in partic., chi pratica una [...] , difensore eroico di qualche nobile idea: a. della fede, della libertà; l’amoroso drudo De la fede cristiana, il santo a. (Dante, di s. Domenico). 3. In patologia, piede d’a. (o epidermofizia interdigitale), affezione cutanea, di natura micotica ...
Leggi Tutto
perfuso
perfuṡo agg. [dal lat. perfusus, part. pass. di perfundĕre «bagnare, cospargere», comp. di per-1 e fundĕre «versare»], letter. – Asperso, cosparso: Non più perfusi del tuo fiume sacro Menano [...] che sia stato oggetto di una perfusione. In usi fig., pervaso, colmato: essere p. della grazia divina, dei doni dello Spirito Santo; o animato da un’idea, da un sentimento: il poeta, che non conosce concetti ma stati d’animo, si trova dinanzi stati ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] fu prima patrono Marte, poi Giovanni Battista. b. Signore, con riferimento a Dio (per traduz. del lat. Dominus): voi siete santo, voi solo Padrone, voi solo Altissimo, o Gesù Cristo (Muratori). 2. a. Chi ha il possesso, la disponibilità di un bene ...
Leggi Tutto
digiuno2
digiuno2 s. m. [der. di digiunare; cfr. il lat. ieiunium, che aveva lo stesso sign. ma da cui la forma ital. è indipendente]. – 1. Astensione totale o parziale dagli alimenti, sia volontaria [...] il precetto di digiunare nei giorni prescritti dalla Chiesa (che sono, secondo le norme attuali, il mercoledì delle ceneri e il venerdì santo), nei quali i cattolici di età compresa fra il 21° e il 59° anno sono tenuti a fare un unico pasto nella ...
Leggi Tutto
proporre
propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti [...] agli occhi la loro infelicità (Leopardi). Per estens., premettere: queste cose proposte, così procedo (Dante); o, raramente, esporre: santo Antonio da Padova... sì chiaramente e sì intendevolmente propuose la parola di Dio, che ... (Fior. di s. Franc ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] pubblici. Per estens., la corte e il governo dell’impero ottomano, e l’impero stesso (anche nelle espressioni sublime, eccelsa, santa Porta, o Porta ottomana). 6. In anatomia, p. erniarie, gli orifizî attraverso i quali si producono le ernie, e che ...
Leggi Tutto
apocope
apòcope s. f. [dal lat. tardo apocŏpe, gr. ἀποκοπή «troncamento», der. di ἀποκόπτω «tagliar via»]. – 1. In linguistica, caduta di una vocale finale e in generale di uno o più fonemi al termine [...] d’una parola, come in ital. son per sono, dir per dire; san per santo; in lat. dic, duc «di’», «conduci», in luogo di dice, duce; ha sign. più ampio e meno specifico che troncamento. 2. Nei giochi enigmistici, lo stesso che amputazione. ...
Leggi Tutto
calendarizzare
calendariżżare v. tr. [der. di calendario]. – Programmare e fissare con sufficiente anticipo il calendario, cioè le date precise in cui dovranno susseguirsi e distribuirsi determinati [...] , che solitamente devono essere notificate a chi ne è interessato o comunque rese pubbliche: c. le sedute parlamentari; c. le visite di uomini di Stato al presidente della Repubblica, o al Santo Padre; c. l’apertura e la chiusura della caccia. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...