specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] sotto specie di, in specie di, in aspetto di, sotto l’apparenza, sotto pretesto di: divinità immaginate sotto s. umana; lo Spirito Santo discese in s. di candida colomba; anche seguito da un infinito: s’avisò come, sotto spezie di servire a Dio, lei ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] , farlo fruttare; dare, prestare, prendere denaro a frutto, a interesse. 5. Nella teologia cattolica, frutti dello Spirito Santo, le virtù (cioè amore e carità, gioia, pace, longanimità, bontà, benignità, fede, modestia, continenza), così chiamate da ...
Leggi Tutto
sgretolare
v. tr. [der. di gretola, col pref. s- (nel sign. 2)] (io sgrétolo, ecc.). – 1. a. Rompere in minuti frammenti, frantumare: l’esplosione ha sgretolato la roccia; un proiettile gli sgretolò [...] la tibia della gamba destra; Trasse in faccia al santo abate Una mazza, e tutte gli ebbe Le mascelle sgretolate (Carducci); ingannava il tempo sgretolando delle fave abbrustolite (Verga); anche come intr. pron., sgretolarsi: è una pietra che durante ...
Leggi Tutto
onomastico
onomàstico agg. e s. m. [dal gr. ὀνομαστικός «atto a denominare, relativo al nome», der. di ὀνομάζω «denominare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda il nome o i nomi, spec. i nomi proprî, [...] giorno della locuz. giorno o.), il giorno in cui ogni anno, alla data fissata dal calendario liturgico, la Chiesa celebra il santo o la santa di un determinato nome, e in cui ricorre pertanto, per tradizione, la festa di chi porta quel nome: oggi è ...
Leggi Tutto
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: [...] ; mi onora della sua amicizia, della sua fiducia. b. non com. Prestare atti di culto, venerare: o. le reliquie d’un santo; Le genti antiche ... Dïone onoravano e Cupido (Dante); quel genio [la Verità] ... era stato da essi onorato con un grandissimo ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia [...] molto opportunamente. In modi esclamativi: grazie al c.!, sia lodato il c.!, per manifestare appagamento, sollievo; giusto c.!, santo c.!, esclam. di dispiacere, disappunto, sdegno e sim.; per amor del c.!, in nome del c.!, pregando o scongiurando ...
Leggi Tutto
liturgico
litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel
sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio [...] o liturgia delle ore; sono quindi liturgici tutti i giorni del calendario ecclesiastico, ad eccezione del venerdì e sabato santo (e, nel rito ambrosiano, tutti i venerdì di quaresima) che sono aliturgici. Poiché la celebrazione liturgica non è uguale ...
Leggi Tutto
catecumeno
catecùmeno s. m. [dal lat. tardo catechumĕnus, gr. κατηχούμενος, part. passivo di κατηχέω «istruire a viva voce, catechizzare»]. – Chi riceve la prima istruzione cristiana, in preparazione [...] congedati e rimanevano in chiesa i soli fedeli. Nella liturgia cattolica, olio dei c., l’olio usato per l’amministrazione del battesimo, e che viene consacrato dal vescovo (insieme con il crisma e l’olio degli infermi) nella messa del giovedì santo. ...
Leggi Tutto
stabilire
v. tr. [dal lat. stabilire (der. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere saldo»] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). – 1. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo. [...] fermo, durevole: Dio stabilì l’ordine nel creato; l’impero stabilito da Augusto; la quale [Roma] ... Fu stabilita per lo loco santo U’ siede il successor del maggior Piero (Dante). b. Fissare in modo stabile, nelle locuz. s. la propria dimora, la ...
Leggi Tutto
compatrono
compatròno s. m. [dal lat. tardo compatronus, comp. di con- e patronus «patrono»]. – 1. (f. -a) Santo che è patrono insieme con altri: san Filippo Neri è c. di Roma (insieme a san Pietro). [...] 2. Chi è patrono con altri di un beneficio ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...