luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] fortificazioni, oppure rocca, fortezza; l. militari, zone d’interesse militare. In partic. (nel sign. di regione, contrada), l. santi, per antonomasia quelli, nella Palestina, dove nacque, visse e morì Gesù Cristo. Valore generico ha anche la parola ...
Leggi Tutto
agiografo
agiògrafo s. m. [dal lat. tardo hagiogrăphus, gr. tardo ἁγιογράϕος, comp. di ἅγιος «santo» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. Scrittore di vite di santi; studioso di agiografia. Per estens., chi scrive [...] o parla in pubblico di personaggi ed eventi della storia politica, culturale, ecc., con tono di mitica esaltazione: gli a. di Napoleone, di Garibaldi. 2. Al plur., Agiografi (cioè «scritti sacri»), il ...
Leggi Tutto
agiologia
agiologìa s. f. [comp. del gr. ἅγιος «santo» e -logia]. – Studio critico della vita dei santi; agiografia critica e scientifica (è meno usato, anche in questo senso, che agiografia). ...
Leggi Tutto
agiologo
agiòlogo s. m. (f. -a) [comp. del gr. ἅγιος «santo» e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Scrittore di cose sacre o di vite di santi (in questa seconda accezione, sinon. di agiografo). ...
Leggi Tutto
cenacolo
cenàcolo s. m. [dal lat. cenacŭlum, der. di cenare «cenare»; gli usi fig. sono dal fr. cénacle]. – 1. Nell’antica Roma, sala nella quale si cenava (di solito posta ai piani superiori). 2. Per [...] Gesù fece l’ultima cena con gli apostoli istituendo il sacramento dell’Eucaristia, e dove poi discese sugli apostoli lo Spirito Santo nel giorno della Pentecoste. b. Dipinto che rappresenta l’ultima cena: il C. del Ghirlandaio; il C. vinciano. 3. fig ...
Leggi Tutto
agionimo
agiònimo s. m. [comp. del gr. ἅγιος «santo» e -onimo]. – Termine con cui in linguistica si indicano i nomi dei santi, soprattutto in quanto oggetto di studio. ...
Leggi Tutto
agiorita
s. m. [adattam. del gr. ἁγιορίτης, ἁγιορείτης, comp. di ἅγιος «santo» e ὄρος «monte»] (pl. -i). – Monaco greco, abitante del «sacro monte», cioè dell’Athos, nella penisola Calcidica nel nord [...] della Grecia, che costituisce una repubblica monastica autonoma ...
Leggi Tutto
abbreviatura
s. f. [der. di abbreviare]. – L’abbreviare una parola, e la parola stessa abbreviata, sia mediante troncamento (come fra per frate, san per santo), talvolta indicato anche con un apostrofo [...] (ca’ per casa), sia, più spesso, accorciandone la scrittura o mediante l’indicazione della sola iniziale o di alcune lettere (dott. o dr. per dottore), o con l’uso di sigle particolari come nella stenografia ...
Leggi Tutto
agiotoponimo
agiotopònimo s. m. [comp. di agio-, topo- e -onimo]. – Nella terminologia linguistica, denominazione di luogo intitolato a un santo. ...
Leggi Tutto
lupinella
lupinèlla s. f. [der. di lupino2]. – Pianta delle leguminose papiglionacee (Onobrychis viciifolia), detta anche crocetta, sanofieno, fieno santo, con radice profonda, fusti eretti, cespugliosi, [...] fiori rosei in racemi; è coltivata in Italia, soprattutto nell’Appennino settentr. e centr., e in molti paesi temperati dell’Europa, perché fornisce un eccellente foraggio ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...