veltro
vèltro s. m. [dal fr. e provenz. ant. veltre, che è il lat. gallico vertrăgus]. – Nome, dell’uso letter., con cui già nell’antichità venivano indicati cani da inseguimento e da presa, che univano [...] in esso chi un personaggio storico (un papa, un imperatore, un condottiero), chi Dante stesso, chi Gesù Cristo o lo Spirito Santo; certo è che Dante profetizza, o più esattamente invoca, un’azione di riforma promossa da Dio, atta a distruggere la ...
Leggi Tutto
proteggere
protèggere v. tr. [dal lat. protĕgere, comp. di pro-1 e tegĕre «coprire»] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.; part. pass. protètto). – 1. Coprire qualcosa [...] protezione: la fortuna lo ha sempre protetto; s. Lucia protegge la vista; scherz. o iron.: deve avere qualche santo che lo protegge!; in espressioni augurali: che Dio lo protegga! Anche, favorire, aiutare, appoggiare, agevolando rispetto ad altri ...
Leggi Tutto
aiutare
(ant. e poet. aitare, atare) v. tr. [lat. adiutare, der. di adiuvare «aiutare», part. pass. adiutus]. – 1. a. Prestare ad altri la propria opera in momenti di difficoltà o per cose che non sarebbero [...] a ricordare il nome; come rifl. recipr.: aiutarsi l’un altro; tra amici, bisogna aiutarsi. Proverbî: all’ingiù tutti i santi aiutano, le strade in discesa sono le più facili; gente allegra Dio l’aiuta. b. estens. Agevolare, favorire: un bicchiere ...
Leggi Tutto
ingenito2
ingènito2 agg. [dal lat. tardo ingenĭtus, comp. di in-2 e genĭtus «generato» (v. genito)], ant. – Non generato, increato, come attributo di Dio: conciossiaché il Padre sia i., ed il Figliuolo [...] generato dal Padre, e lo Spirito Santo non i. né generato ... (Varchi). ...
Leggi Tutto
fondatore
fondatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. fundator -oris, der. di fundare «fondare»]. – 1. Chi fonda, e, con senso più ampio, chi dà principio, fondamento a qualche cosa, o ne promuove l’istituzione, [...] o vi concorre: il f. di una città, di una colonia, di un impero; il santo f. di un ordine religioso; i f. di una società o associazione; farsi f. di un partito politico; in funzione di agg., socio f. (di un’associazione, di un’istituzione culturale, ...
Leggi Tutto
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del [...] ei nudo andonne, Dell’assisa spogliato ond’era un giorno V. al vulgo (Parini). Riferito a luoghi sacri o considerati tali: il v. Santo Sepolcro; A quelle sacre e venerabil mura [di Gerusalemme] (T. Tasso); più cose belle E di scultura e di color, ch ...
Leggi Tutto
venerando
agg. [dal lat. venerandus, gerundivo di venerari «venerare»]. – Degno di venerazione: un vecchio v., di v. aspetto; v. canizie; le v. reliquie di un santo; La veneranda Deità di Vesta (Foscolo). [...] Al femm., è la parola con cui solitamente, nelle versioni dei poemi omerici, è tradotto il greco πότνια, epiteto di divinità anche di donne, che propr. significa «signora»: cfr. V. Monti, traduz. dell’Iliade ...
Leggi Tutto
venerare
v. tr. [dal lat. venerari (e anche, raram., venerare attivo), termine del linguaggio religioso, connesso con Venus -nĕris, Venere] (io vènero, ecc.). – Fare oggetto di devozione religiosa, di [...] , riferito a tutto ciò che è sacro o che come tale è sentito: v. Dio, la Vergine; v. le reliquie di un santo; la miracolosa immagine che si venera nel nostro santuario; v. la memoria di un defunto; visse fino a tardissima età, amato e venerato ...
Leggi Tutto
troncamento
troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta [...] a vocale la parola non si tronca (per es., cavallo alato, fanno amare); soltanto i quattro aggettivi bello, grande, quello, santo hanno una forma troncata, in uso davanti a consonante (bel canto, Gran Sasso, quel tempo, san Vitale), diversa da quella ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...