venerdi
venerdì s. m. [lat. Venĕris dies «giorno di Venere»]. – Quinto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Venere, che si pensava ne «governasse» [...] di quaresima; primo v. del mese, giorno particolarmente dedicato dalla Chiesa alla devozione del Sacro Cuore di Gesù; v. santo, il venerdì della settimana santa, in cui si ricorda la passione e morte di Gesù, giorno di penitenza per la Chiesa e di ...
Leggi Tutto
bomba d'acqua
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, nubifragio. ◆ [tit.] La bomba d'acqua: in 2 ore la pioggia di un anno / Il climatologo Giampiero Maracchi: «Prima capitava ogni dieci anni. Adesso [...] ' d'acqua ha isolato, causando una frana su una strada comunale, un migliaio di persone nei paesi di Casette, Caieglia, Santo e Fornello. (Messaggero.it, 14 gennaio 2014, Primo Piano) • Dopo le devastazioni in Sardegna dello scorso novembre, un'altra ...
Leggi Tutto
boxing day
(Boxing Day), loc. s.le m. Nella tradizione inglese, il giorno successivo al Natale, che deve in origine il suo nome all’usanza di offrire alla servitù scatole contenenti doni; in seguito, [...] al premier Tony Blair per l’abolizione. La richiesta coincide con le tradizionali battute di caccia del «Boxing Day» (Santo Stefano) che, come ogni anno, saranno accompagnate in molte città del Paese da centinaia di dimostrazioni contro la caccia ...
Leggi Tutto
renzologia
s. f. (scherz.) Lo studio della figura politica di Matteo Renzi. ◆ Anche Matteo Renzi si ispira a Obama e con lui dice: “Il meglio deve ancora venire”. Mettiamo i puntini sugli “i”, anzi, [...] mettiamo il versetto 17 sulla sura 87, quella detta dell’Altissimo, Al-A’la del Santo Alcorano e leggiamo: “La vita che verrà sarà migliore e più duratura” e dunque, ecco, “il meglio deve ancora arrivare”. Il fatto è che Obama ha fatto le scuole ...
Leggi Tutto
essenzializzare
v. tr. 1. Nella filosofia di Benedetto Croce, individuare gli elementi fondamentali di un concetto. 2. Per estensione, ridurre ai termini essenziali; anche nella forma intr. pron. ♦ Inutile [...] luce diversa, assume il carattere, pienamente crociano, della giustificazione, si essenzializza in un vero e proprio giudizio storico. (Santo Arena, Benedetto Croce. Riflessioni a 150 anni dalla nascita, in «Il Pensiero Italiano», 2017, vol. 1, n° 2 ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...