calendario
1. Con il termine CALENDARIO si intende un sistema convenzionale di divisione del tempo in periodi costanti, cioè in anni, mesi, settimane e giorni; attualmente è in uso il calendario gregoriano, [...] , spesso con l’aggiunta di altre indicazioni come l’ora in cui il sole sorge e tramonta, le fasi della luna, il santo del giorno ecc. (c. illustrato, da tavolo, da scrivania; devo segnare sul c. la data di scadenza dell’assicurazione). 3. La parola ...
Leggi Tutto
concetto
1. MAPPA Un CONCETTO è un pensiero, in quanto concepito dalla mente; più precisamente, anche dal punto di vista filosofico, è la nozione che la mente si è formata di una realtà materiale o [...] riguardo a una persona o a una cosa (formarsi un buon c., un cattivo c. di qualcuno; frate morto in c. di santo) 3. o anche, più in generale, un pensiero, un’idea o un contenuto che qualcuno esprime o vuole esprimere (cogliere il c. fondamentale ...
Leggi Tutto
consultare
1. MAPPA CONSULTARE significa interrogare una persona o un gruppo di persone per averne un parere, un giudizio o una risposta (c. il medico, un avvocato, un perito; c. l’assemblea dei lavoratori). [...] tutti i mali. Ciascuno portava un rimedio nuovo, dei decotti, degli unguenti, fino la reliquia e l’immagine benedetta del santo, che don Luca volle provare colle sue mani. Non giovava nulla.
Giovanni Verga,
Mastro don Gesualdo
Vedi anche Enciclopedia ...
Leggi Tutto
figlio
1. MAPPA È un FIGLIO qualsiasi persona considerata dal punto di vista dei genitori che lo hanno concepito e messo al mondo o che lo hanno adottato (f. maggiore, minore; f. adottivo; f. unico; [...] , a Gesù Cristo, figlio di Dio e seconda persona della Trinità (nel nome del Padre, del F. e dello Spirito santo). 4. La parola figlio significa anche giovane, ragazzo, con una sfumatura di affetto o di compatimento (il nuovo assunto è proprio ...
Leggi Tutto
giorno
1. In astronomia, il GIORNO è definito come l’intervallo di tempo in cui la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella o il Sole a passare su uno stesso meridiano. 2. [...] giorno
finire i propri giorni
giorni della merla
giorno dei santi
giorno del ringraziamento
giorno del Signore
giorno di paga
giorno illuminare a giorno
punto a giorno
sul far del giorno
tutto il santo giorno
un giorno o l’altro
un giorno sì e uno no ...
Leggi Tutto
luogo
1. MAPPA È un LUOGO una parte delimitata di spazio, considerata in senso generale o astratto (Dio è in ogni l.; gli infiniti luoghi del cosmo; i luoghi in cui vaga la mente). 2. MAPPA In senso [...]
luogo a procedere
luogo comune
luogo di culto
luogo di pena
luogo di perdizione
luogo geometrico
luogo pubblico
luogo santo, sacro
Citazione
È strano che questa sensazione di protezione me la dia un territorio che vive intorno al più grosso luogo ...
Leggi Tutto
persona
1. MAPPA Una PERSONA è un individuo che appartiene alla specie umana, senza distinzione di sesso, età o condizione sociale, considerato sia come elemento a sé, sia come membro di una collettività [...] la p.; sequestro di p.). 4. Nella teologia cattolica, con persona si intendono il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo considerati ognuno nella propria individualità (le tre persone della Trinità). 5. In grammatica, infine, la persona è una categoria ...
Leggi Tutto
PIETÀ
1. MAPPA La PIETÀ è un sentimento di partecipazione commossa e intensa e di solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre (destare p.; muoversi a p.; Dio, abbi p. di me!; avere p. di sé [...] solo p.). 3. Nella teologia cattolica, la pietà è la devozione religiosa, ed è anche uno dei sette doni dello Spirito Santo (libri, pratiche di p.). 4. In ambito artistico, si chiama pietà l’immagine, dipinta o scolpita, della Madonna che tiene in ...
Leggi Tutto
rito
1. MAPPA Un RITO è un insieme di norme che descrivono il modo in cui si deve svolgere la cerimonia di un culto religioso (osservare, seguire il r.; cerimonia conforme al r.); 2. in particolare, [...] era ordinata come prescrive il r.). 3. Più concretamente, si chiama rito anche la cerimonia religiosa stessa (celebrare il r. della santa messa; il r. nuziale; r. funebre; i riti dei pagani; i riti di Venere). 4. Al di fuori dell’ambito religioso ...
Leggi Tutto
sapere
1. MAPPA SAPERE significa avere conoscenze e informazioni su qualcosa per averle acquisite o attraverso l’applicazione mentale (lo studio in particolare) o attraverso la pratica e l’esperienza [...] di niente).
Parole, espressioni e modi di dire
che so io
Dio solo lo sa
non saper dire di no
non sapere a che santo votarsi
non sapere che pesci prendere, pigliare
non sapere dove sbattere il capo, la testa
non sapere né di sale né di pepe
non saper ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...