sapienza
1. MAPPA La parola SAPIENZA indica una conoscenza molto vasta, che porta a una condizione di perfezione intellettuale (la s. degli antichi filosofi). 2. In alcuni casi il termine si usa invece [...] di doti spirituali e morali che danno la capacità di giudicare e di comportarsi in modo assennato ed equilibrato (la s. dei santi; governare un paese con s.). 3. La sapienza inoltre è l’abilità teorica e pratica acquisita con l’impegno, lo studio e ...
Leggi Tutto
spirito
1. MAPPA Lo SPIRITO è un’entità immateriale che, insieme al corpo, costituisce la persona nel suo insieme e ne anima i pensieri e i sentimenti (i valori dello s.; dedicarsi alle cose dello s.); [...]
presenza di spirito
sotto spirito
spirito aspro
spirito di corpo
spirito di parte
spirito di patata, di rapa
spirito dolce
spirito santo
Citazione
Pegli occhi fere un spirito sottile
che fa ’n la mente spirito destare,
dal qual si move spirito d ...
Leggi Tutto
specie
1. MAPPA Nell’uso comune, la parola SPECIE ha il significato generico di qualità, tipo, genere (articoli, prodotti di varia s.; una nuova s. di fibre sintetiche; cause, conseguenze di diversa [...] esteriore, apparenza; è usata in particolare nel linguaggio della religione cattolica (divinità immaginate sotto s. umana; lo Spirito Santo discese in s. di candida colomba).
Parole, espressioni e modi di dire
di varia specie
evoluzione della specie ...
Leggi Tutto
visita
1. MAPPA Una VISITA è l’azione di andare a un incontro con una o più persone per il piacere di rivedersi e di stare insieme, per cortesia, per offrire compagnia, aiuto o conforto, per dovere [...] Bologna; la v. di un museo, di una galleria; v. guidata), 3. come atto di culto o devozione religiosa (la v. del Santo Sepolcro, delle sette chiese) 4. o per motivi istituzionali o di controllo (il capo del governo verrà in v. ufficiale; la v. dell ...
Leggi Tutto
votare
1. MAPPA Quando è usato senza complemento oggetto, il verbo VOTARE significa dare il proprio voto, cioè esprimere la propria volontà in una votazione, in un’assemblea, in una consultazione elettorale, [...] ad Apollo le armi nemiche; ha votato la sua verginità alla Madonna).
Parole, espressioni e modi di dire
non sapere a che santo votarsi
votarsi alla morte
votarsi a una causa
Citazione
E chi t’ha detto, o popolo sovrano,
di mandare alla Camera Tommaso ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] Lorena Bianchetti, conduttrice di “A Sua Immagine”, che andrà in onda oggi in una puntata speciale del programma per il Venerdì Santo su Rai 1 alle ore 14: “Quando noi siamo davanti a una persona dobbiamo pensare a cosa parlo di questa persona: alla ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] [...] . Si prende cura degli acquisti e fa risparmiare tempo ed errori «perché un buon guardaroba non nasce in cinque minuti». (Elena Del Santo, Stampa, 5 marzo 2004, p. 59, Torino, Giorno e Notte) • E sappiamo che la protagonista ha un lavoro. Anzi, state ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] McLaren P1 (916). O la Porsche 918 Spyder (Daniele Sparisci, Corriere della Sera, 3 febbraio 2014, Corriere Motori, p. 42) • Da Santo Stefano è a quota 2.475 metri, al rifugio Ra Valles. Resterà lì fino al 6 gennaio, «esposta, senza copertura, a ...
Leggi Tutto
sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» [...] lega achea. 2. Nel linguaggio eccles.: a. ant. Sinon. di concilio: fu anco decretato di scriver lettere per nome della santa sinodo generale a’ padri rimasti in Trento (Sarpi). b. Assemblea dei preti e di altri fedeli di una diocesi, indetta dal ...
Leggi Tutto
quarantore
quarantóre (o quarant’ore) s. f. pl. – Pratica religiosa e liturgica, consistente nell’adorazione pubblica del Ss. Sacramento, visibile nell’ostensorio contenente l’Ostia consacrata, solennemente [...] in Italia dal sec. 16°, la consuetudine è forse da ricollegarsi all’adorazione del cosiddetto «sepolcro» tra il giovedì e il venerdì santo, mentre il nome si richiama alla durata di tempo in cui il corpo di Cristo restò nel sepolcro. Dal 1967, con la ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...