perculare
v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆ Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo [...] il prossimo. (Michela Murgia, Il mondo deve sapere. Romanzotragicomico di una telefonista precaria, Isbn 2010, p. 71, per ora sta facendo il suo sviluppo negli ambienti underground, ancora non ha accesso all'uso ufficiale. Ma il verbo "perculare" c' ...
Leggi Tutto
certo1
cèrto1 agg., agg. e pron. indef., s. m. [lat. certus]. – 1. agg. Riferito a persona: a. Sicuro, fermamente persuaso: sono c. di quanto affermo; era certissimo di giungere in tempo; far c., rendere [...] indarno L’umana speme (Leopardi). b. Di cui non si può dubitare: l’ho appreso da testimonio certo. 2. agg. Riferito a cosa: a. Che non può essere, o che non è, messo in dubbio: è una notizia c.; sono fatti c.; l’ho saputo da fonte c.; dare per certa ...
Leggi Tutto
nuotare
(raro e ant. notare) v. intr. [lat. natare, con alterazione non bene spiegata della vocale] (io nuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con notare [...] presto a n.) sia dell’uomo: sapere, nonsapere n.; imparare, insegnare a n.; n. bene, male; n. come un pesce, con sicurezza e agilità; nuotavo in superficie inseguendo una spigola in un tratto di mare irto di scogli taglienti (Raffaele La Capria); n ...
Leggi Tutto
guidare
v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi [...] . da una luce lontana. Con senso più concr.: g. la mano di qualcuno; g. un arnese, uno strumento, perché vada diritto. b. specifico il verbo pilotare). Usato assol., condurre un autoveicolo: sapere, nonsapere g.; sto imparando a g.; g. bene, male, ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione [...] spalle alla fortuna, non volerla o saperla sfruttare; v. le spalle a qualcuno, non volerne più sapere, abbandonarlo, disprezzarlo: vedere agli altri, in varî giochi di carte; v. le pagine di un libro, di un quaderno, di un giornale, e v. pagina, per ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] muro, per indicare disperazione, dispiacere per qualche errore commesso; non saper dove b. il capo, nonsapere a chi né dove rivolgersi, nonsapere a quale partito appigliarsi, e sim.; sono curioso di vedere dove andrà a b., cioè come si risolverà ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] equivalenti a ma che mi racconti?, non vorrai insegnare a me!). Può anche indicare l’inizio di un fatto, di uno stato: guai se la cosa si venisse a sapere!; analogam., con un sostantivo deverbale: v. a conoscenza di qualche cosa, v. a maturazione. In ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] regnare. Ha sign. meno solenne in locuzioni del linguaggio com.: io non ho la g. di essere, di avere, disapere, ecc.; domani, per g. di Dio, è vacanza; fam., grazia di Dio, quanto serve a soddisfare i bisogni dell’uomo, e spec. la roba da mangiare ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] manifestazioni esagerate o insistenti di vario genere (di dolore, di stupore scandalizzato, di protesta, di stizza, di sdegno, di disgusto, ecc.): quanti m. per un aeroplano che passa, come se tu non ne avessi mai visti!; sapevi che le cose andavano ...
Leggi Tutto
virgola
vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno [...] del periodo: sapere, nonsapere usare la v.; mettere, disporre bene le v.; qui ci vuole una v.; mettere i punti e le v., curare la punteggiatura di un brano. Per estens., alludendo alla scarsa rilevanza e alla piccolezza del segno: ho trascritto il ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...