dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a [...] non vegnono (Dante); senza avere alcuna d. di medicina avuta giammai (Boccaccio). b. Complesso di cognizioni apprese con lo studio e coordinate organicamente fra loro: avere, possedere grande d.; uomo di ricca, varia, profonda d., fornito disapere, ...
Leggi Tutto
resipiscente
resipiscènte agg. [dal lat. resipiscens -entis, part. pres. di resipiscĕre «rinsavire, ravvedersi», der. disapĕre «essere saggio»], letter. – Che prova in sé o dimostra resipiscenza: non [...] dispero di rivederlo resipiscente. ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] di Fermi-Dirac, modello statistico quantistico di un gas di fermioni, ossia di particelle di spin semintero, caratterizzate dal fatto che due particelle identiche non quali viene contato il numero di stelle presenti, di cui si misura la velocità ...
Leggi Tutto
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, [...] letter., comunicare ufficialmente; far sapere, avvisare, o più genericam. dire: il re di Tunisi ... al re Guglielmo mandò che il suo viaggio di studio non poteva essere ulteriormente protratto. b. Di parole o di frasi, avere un determinato ...
Leggi Tutto
governare
v. tr. [lat. gŭbĕrnare, dal gr. κυβερνάω «reggere il timone» e fig. «governare»] (io govèrno, ecc.). – 1. Manovrare un bastimento per dirigerlo secondo la rotta prestabilita, mediante l’impiego [...] , reggere le sorti di uno stato, esercitando i diritti e le attribuzioni proprie del potere esecutivo: g. saggiamente, con giustizia, con durezza, dispoticamente; il re regna e non governa (in quanto spetta ai ministri governare); dal nonsapere g. i ...
Leggi Tutto
confondere
confóndere v. tr. [lat. confŭndĕre, comp. di con- e fŭndĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. Mescolare insieme in modo disordinato, riunire cose che dovrebbero stare separate: chi m’ha [...] mi confonde! In una discussione, mettere con i proprî argomenti l’avversario al punto dinonsapere replicare: ha addotto mille ragioni per cercare di confondermi; per estens., avvilire, abbassare o abbattere: sapremo c. i nostri calunniatori; Iddio ...
Leggi Tutto
baby-paziente
(baby paziente), loc. s.le m. e f. Bambino affidato alle cure mediche. ◆ Il pediatra deve correre a rassicurare di persona i genitori dei bambini tutte le volte che viene chiamato telefonicamente, [...] baby-pazienti bocciano i medici / «Non ascoltano» [testo] […] I baby-pazienti congresso lo psichiatra Peter Fonagy fa sapere che «la psicoterapia è efficace nel Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. e f. paziente.
Già ...
Leggi Tutto
trans fobico
agg. Che manifesta un’avversione ossessiva nei confronti dei transessuali. ◆ Un paese cresciuto a pane e televisione (quella della peggior specie) perde facilmente la memoria, non può sapere, [...] perché una televisione come quella italiana, controllata e diretta da esperti comunicatori e seguita da milioni di passivissimi spettatori non può garantire una coscienza…lontanamente critica. […] Come si può permettere che le gerarchie vaticane (uno ...
Leggi Tutto
flessibilizzante
p. pres. e agg. Che contribuisce a sviluppare la duttilità mentale. ◆ proprio in una società come la nostra, caratterizzata da un’innovazione tecnologica crescente e da un’accentuata [...] e «flessibilizzante» che nessun’altra espressione del sapere sembra in grado di svolgere. (Giacomo Marramao, Corriere della sera, 27 funzione formativa e flessibilizzante» della filosofia non c’è bisogno di scomodare i «manager americani». Forse ...
Leggi Tutto
avemmaria
avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con [...] l’a.; biascicare avemmarie e gloriapatri; sapere una cosa come l’a., saperla benissimo, a memoria. Come nome della l’avemaria, sebbene la campana non si fosse udita (Verga). 2. Ciascuna delle palline di minor grandezza del rosario, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...