Ddt
s. m. inv. Sigla di Documento di trasporto. ◆ La regola generale vuole che l’imposta pagata sugli acquisti per omaggi sia indetraibile; l’unica deroga riguarda le spese per l’acquisto di beni di [...] minerale si può sapere il giorno e anche l’ora in cui è stata prodotta. Poi ci sono i cosiddetti Ddt, i documenti di trasporto, che ci dicono le tappe che la bottiglia ha fatto dalla fonte al consumatore». I passaggi, di solito, non sono molti. Le ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a [...] , fondazione s. del sapere. Di qui la contrapposizione del termine, nel sign. di «coerente internamente o logicamente mente s.; più genericam., di persona che si comporta secondo principî rigidi e talora preconcetti, che non deroga mai da certe sue ...
Leggi Tutto
puro
agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta [...] . Privo di elementi estranei, che non ha subìto incroci: animali di razza p.; cane di p. razza; cavallo di p. sangue semplice, forma una locuz. di sign. analogo, ma rafforzato: per p. e semplice curiosità, vorrei sapere dove vai; anche posposto al ...
Leggi Tutto
tuttologo
tuttòlogo s. m. (f. -a) [comp. di tutto e -logo] (pl. m. -gi, non com. -ghi). – Neologismo di coniazione scherz. e di tono iron. riferito a chi pretende boriosamente disapere tutto e di poter [...] quindi parlare o scrivere di qualsiasi argomento vantando o attribuendosi conoscenze in ogni campo. ...
Leggi Tutto
malo
agg. [lat. malus]. – 1. Nell’uso ant. e letter. è l’opposto di buono in quasi tutti i suoi sign. (sostituito nell’uso corrente e moderno da cattivo). Per lo più usato in senso morale, per indicare [...] mia, Mal cavallo mi toccò (Carducci). Oppure nel senso di incapace, inadatto, privo dei necessarî requisiti, difettoso: lo mal coltello ... al ferro (Dante); dovresti sapere che ho m. vista e che non posso usare occhiali (Leopardi). Il masch. sing ...
Leggi Tutto
olimpo
s. m. – Propriam., nome (gr. ῎Ολυμπος, lat. Olympus) di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, e in partic. della montagna più alta della Grecia, quella che sorge tra la [...] sapere, o anche, in alcune espressioni, l’atteggiamento di distaccata superiorità che assume chi si ritiene superiore agli altri o chi comunque sdegna il contatto con la gente comune: essere tagliati fuori dall’o. dell’aristocrazia; nel loro o. non ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua [...] più comunem. il francese s. m.), lingua di origine neolatina parlata in Francia e, con alcune scientifici, diplomatici, culturali, ecc.: sapere, conoscere il f.; parlare il v. francesina). ◆ Avv. franceṡeménte, non com., al modo dei Francesi, secondo ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima [...] di combattimento. Al plur., le v., i luoghi vicini, i pressi, i dintorni di un determinato luogo: non abita proprio in paese ma nelle v.; è uscito che non vicine, nello stesso rione: ora lo verrà a sapere tutta la v.; la v. uscita fuori al romore ...
Leggi Tutto
gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo [...] sera, 20 luglio 2004, p. 39, Sport) • Dunque il Torino ha perso anche il secondo grado di giudizio, nel senso che è stata riconfermata la non ammissione alla serie A. Ci sono ancora tre gradi, gli ultimi due presso la giustizia ordinaria, strausata ...
Leggi Tutto
incognito
incògnito agg. e s. m. [dal lat. incognĭtus, comp. di in-2 e cognĭtus, part. pass. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. agg. Non noto, non conosciuto (e s’intende di solito che non è conosciuto [...] Antonio, i. prima ed oscuro, acquistò riputazione (Machiavelli); col desiderio di quella loro i. e vana felicità (Leopardi). Riferito a persona: volle rimanere i., non volle far sapere chi fosse, far conoscere il proprio nome. In partic., viaggiare i ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...