gioco
1. MAPPA Si chiama GIOCO qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti per puro divertimento (g. di società; giochi enigmistici, con la [...]
prendersi gioco
stare al gioco
Proverbi
chi sa il gioco non l’insegni
gioco di mano, gioco di villano
il gioco non vale la candela
ogni bel gioco dura poco
Citazione
Voi dovete dunque sapere come questa notte passata l’abbiamo spesa tutta in canti ...
Leggi Tutto
semplice
1. MAPPA Quando si riferisce a una cosa, l’aggettivo SEMPLICE significa non complesso, non complicato (una domanda s.; quesito, problema s.; la questione è molto s., un concetto espresso in [...] anche usare per descrivere qualcosa che è costituito di un solo elemento e quindi non si può dividere in ulteriori parti (cucire a il significato di soltanto (mi bastò una s. occhiata per capire la situazione; è un s. operaio; voglio sapere i semplici ...
Leggi Tutto
sapienza
1. MAPPA La parola SAPIENZA indica una conoscenza molto vasta, che porta a una condizione di perfezione intellettuale (la s. degli antichi filosofi). 2. In alcuni casi il termine si usa invece [...] e l’esperienza (la s. di un sarto di grido; pagine scritte con notevole di avvicinarsi alle cose divine, e anche uno degli attributi didi introdurre le fanciulle a discipline non , fu comune più che non si creda. Era il anomalie di sterilissima ...
Leggi Tutto
udire
1. MAPPA Il verbo UDIRE significa sentire in modo chiaro, attraverso le orecchie, un rumore o un suono (u. un colpo, un lamento, un canto, una voce in lontananza; si udirono degli spari; mi è [...] u. la voce di mio padre; lo udimmo cantare; fu udita ridere); nell’uso parlato questo verbo non è molto frequente, ed è spesso sostituito dal più comune verbo sentire. 2. Udire può voler dire venire a sapere attraverso un’informazione comunicata a ...
Leggi Tutto
vivere
1. MAPPA Quando il soggetto è l’uomo, il verbo VIVERE significa essere in vita e condurre la propria esistenza (ha vissuto settant’anni; visse dal 1821 al 1904; Leonardo visse a lungo a Milano; [...] che serve per assicurarsi un’esistenza decente, in senso materiale o morale (hanno appena di che v.; non è v. questo!), 4. oppure sapere come comportarsi, soprattutto nei rapporti con gli altri (impara a v.!; lui sì che sa vivere). 5. Altri comuni ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La [...] M5s può voler dire “seguaci di Roberta Lombardi” o “fedelissimi di Valentina Corrado”, che di Lombardi non è fan. (Marianna Rizzini, Foglio.it, 15 marzo 2018, Roma Capoccia) • Buongiorno, si riesce a sapere dei 45 deputati di Forza Italia quanti sono ...
Leggi Tutto
studio
1. MAPPA Lo STUDIO è l’azione di studiare, cioè un’attività che ha lo scopo di conoscere e fare proprio ciò che qualcun altro ha sperimentato e scoperto in un ramo del sapere, in un’arte, in [...] greco ch’io aveva si era aumentata, ed erami appassionato per quella lingua. Quanto incresceami dinon poterne continuare lo studio!
Silvio Pellico,
Le mie prigioni
Vedi anche Allievo, Biblioteca, Capire, Imparare, Insegnare, Maestro, Professione ...
Leggi Tutto
twindemic s. f. o m. La sovrapposizione, nella stessa stagione, di un’epidemia influenzale alla pandemia da Covid-19. ♦ La twindemic, o epidemia gemella, è un rischio serio da prendere in considerazione. [...] • Quest'anno - fanno sapere le autorità sanitarie australiane non essere più così fortunati. Il virus Sars-CoV-2 continua a circolare nella sua nuova veste Omicron, una variante più contagiosa rispetto a quelle passate, che sta causando molti casi di ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni [...] reato universale, aveva sottolineato come la legge 40 non prevede sanzioni per i fruitori (ovvero gli aspiranti le persone dovrebbero sapere che un reato per essere universale deve essere percepito tale a livello globale. Come i crimini di guerra, la ...
Leggi Tutto
autore
1. Si chiama AUTORE la persona che è all’origine di una cosa, che ne è artefice o che la promuove (a. di un progetto, di una proposta; autrice di una buona azione; gli autori dell’assassinio). [...] d’autore
Citazione
Il Professor C*** sa tutto sul Wittgenstein, di cui è una specie di portavoce ufficiale; e tu non fare il tragico errore di scambiarlo per un autore di importanza secondaria, ricordati che è un fondamentale, e te lo ritroverai ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...