filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] stesso della ricerca: di qui il significato di forma disapere che tende a superare di modificare il corso degli avvenimenti – che consente di accettare e sopportare le contrarietà della vita quotidiana, di accontentarsi del necessario, dinon ...
Leggi Tutto
gnorri
gnòrri s. m. [tratto da ignorare]. – Usato nella locuz. fare lo gn., fingere dinonsapere, dinon capire (con usi analoghi a nesci). ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] funzioni bene come questo?; con ironia, o con stizza: se non ti va bene, tròvati un altro lavoro!; se non è soddisfatto, si trovi chi lo contenta più di me. Con altri usi e sign.: a. Cercare di conoscere, disapere chi è, o quale è, o dov’è: O, se ...
Leggi Tutto
esomosia
eṡomoṡìa s. f. [dal gr. ἐξωμοσία, der. di ἐξόμνυμι «negare con giuramento»]. – Termine dell’antico diritto attico che indicava la dichiarazione, suffragata da giuramento, con la quale un cittadino [...] ateniese si diceva costretto per determinati motivi personali a rifiutare un ufficio o una liturgia; e anche, con altro sign., il giuramento con cui, nel processo, il testimone affermava dinonsapere nulla sulla questione dibattuta. ...
Leggi Tutto
dovere2
dovére2 v. tr. [lat. debēre, contratto da dehibere, comp. di de- e habere «avere», quindi propr. «avere avuto qualcosa da uno e perciò essergli debitore»] (pres. indic. dèvo o dèbbo [ant. o poet. [...] .; manca l’imperativo; le altre forme sono regolari dal tema dov-. Nei sign. di cui ai nn. 1, 2 e 3, in cui è usato come verbo servile : devi sapere [= sappi] che non ammetto discussioni; dovrai rispondermi delle tue offese; non dovete impicciarvi ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato [...] ’immischiate nei f. altrui; vada per i f. suoi!; non s’impicci dei f. che non la riguardano; raccontare in giro i f. di casa; fare il f. suo, il proprio utile; sapere il f. suo, ciò che occorre sapere e anche di più (quindi, uno che sa il f. suo, ben ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] con uso assol.: a. Privo di beni di fortuna, di risorse economiche, quindi povero: Me non nato a percotere Le dure di aggiunte, ornamenti, infingimenti che possano nascondere o alterare o abbellire la realtà e obiettività dei fatti: voglio sapere ...
Leggi Tutto
sconoscere
sconóscere v. tr. [der. di conoscere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come conoscere), non com. – 1. Non voler riconoscere: nella nostra mente sono certe eterne verità che non possiamo [...] .: poiché il Signore ci ha dato un figliuolo che ha idea di far bene mostriamocene grati collo s. i suoi doni! (I. Nievo). 2. Nell’uso region. siciliano, ignorare, nonsapere. ◆ Part. pres. sconoscènte, anche come agg. (v.). ◆ Part pass. sconosciuto ...
Leggi Tutto
che3
che3 〈kè〉 interiez. (radd. sint.). – È il pronome interrogativo-esclamativo che, usato come esclamazione di meraviglia, disappunto, ironia, biasimo, riprovazione, e quasi sempre con valore negativo: [...] (Credi che venga?) Che! neanche per sogno!; Che! non è possibile!; Che! ti pare? Anche ripetuto per più efficacia, come energica negazione: Che! che! non ne voglio più sapere. ...
Leggi Tutto
preterito
pretèrito agg. e s. m. [dal lat. praeterĭtus, part. pass. di praeterire «preterire»], ant. o letter. – 1. agg. Passato, trascorso: il tempo p., le p. età; o che si riferisce al passato: rammentare [...] la vita p.; volle ogni cosa sapere dei suoi p. casi (Boccaccio). 2. Come s. m., il p., il passato: grato [= gratitudine] che mai non si stingue Del libro che ’l preterito rassegna (Dante), non si cancella dal libro della memoria che registra il ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...