• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [3]
Medicina [3]
Comunicazione [2]
Telecomunicazioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Arti visive [1]
Farmacologia e terapia [1]

istruire

Sinonimi e Contrari (2003)

istruire (ant. instruire) [dal lat. instruĕre "preparare, costruire, insegnare", der. di struĕre "strutturare, connettere", col pref. in- "in-¹"] (io istruisco, tu istruisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare [...] di tipo pratico: i. le reclute] ≈ addestrare, allenare, esercitare, [riferito a un animale] ammaestrare. 2. (educ.) a. [impartire gli elementi del sapere ø). 2. (estens., non com.) [prendere informazioni su qualcosa: vedrò di istruirmi in proposito] ≈ ... Leggi Tutto

trasmettere

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmettere /tra'zmet:ere/ [dal lat. transmittĕre, comp. di trans- "trans-" e mittĕre "mandare", rifatto su mettere] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. a. [far avere, dare qualcosa ad altre persone [...] .: t. agli allievi il proprio sapere] ≈ comunicare, inculcare, infondere, inoculare prep. a del secondo arg.: le trasmetto i saluti di suo fratello] ≈ comunicare, inviare, mandare. ↔ un conduttore] ≈ circolare, (non com.) devolversi, diffondersi, ... Leggi Tutto

know-how

Sinonimi e Contrari (2003)

know-how /'nəʊhaʊ/, it. /nɔ'hau/ locuz. angloamer. (propr. "sapere come"), usata in ital. come s. m. - 1. (tecnol.) [complesso di conoscenze ed esperienze tecniche non brevettate, di carattere riservato, [...] necessarie al conseguimento di determinati scopi industriali]. 2. (estens.) [il possesso di specifiche cognizioni che consentono di svolgere bene un compito, un lavoro e sim.] ≈ bagaglio, competenza. ‖ background, curriculum. ... Leggi Tutto

magismo

Sinonimi e Contrari (2003)

magismo s. m. [der. di magia], non com. - (etnol.) [pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che pretende di essere capace di controllare le forze della natura e di sottoporle al proprio potere] [...] ≈ [→ MAGIA (1. a)] ... Leggi Tutto

ricetta

Sinonimi e Contrari (2003)

ricetta /ri'tʃɛt:a/ s. f. [dal lat. recepta, femm. di receptus, part. pass. di recipĕre "prendere"]. - 1. a. (med.) [qualsiasi indicazione terapeutica scritta da un medico: è necessario presentare la r. [...] , (non com.) recipe. b. (estens.) [mezzo di varia natura con cui si guarisce o si combatte una malattia e sim.: è una r. infallibile contro la tosse] ≈ antidoto, formula, panacea, rimedio, soluzione. ● Espressioni: avere la ricetta pronta [sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

diavolo

Sinonimi e Contrari (2003)

diavolo /'djavolo/ [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. diábolos, propr. "calunniatore", adoperato nel gr. crist. per tradurre l'ebr. śāṭān "contraddittore, oppositore"]. - ■ s. m. 1. (teol.) [spirito [...] su tutte le furie, essere fuori di sé (o dalla grazia di Dio), indiavolarsi. ↓ avere la luna storta; fam., mandare al diavolo [non volerne più sapere di qualcuno o di qualcosa] ≈ disfarsi (di), liberarsi (di), (fam.) mandare a farsi benedire (o ... Leggi Tutto

tale

Sinonimi e Contrari (2003)

tale [lat. talis] (pl. -i). - ■ agg. 1. a. [di questa o di quella sorta, che ha le proprietà di cui si sta parlando: non lo credo capace d'una t. azione] ≈ cosiffatto, (lett.) cotale, (lett.) siffatto, [...] con riferimento a qualità o condizione espressa prima: allora era giovane, ora non è più t.] ≈ così. 2. [in correlazione a quale, in comparazioni, per indicare identità: mi sforzo di essere t. quale tu desideri] ≈ così (come). ● Espressioni: tale (e ... Leggi Tutto

bordello

Sinonimi e Contrari (2003)

bordello /bor'dɛllo/ s. m. [dal fr. ant. bordel "casetta", der. del franco ✻borda "capanna di assi"]. - 1. [casa dove si esercita la prostituzione] ≈ (pop.) casa chiusa (o di malaffare o di piacere o di [...] ufficio!] ≈ babilonia, bailamme, baraonda, (non com.) bettolìo, bivacco, bolgia, (lett.) cafarnao, campo di battaglia, (pop.) caos, (pop.) casino putiferio. b. [situazione chiassosa, serie di forti rumori e sim.: si può sapere che cos'è questo b.?] ≈ ... Leggi Tutto

intellettuale

Sinonimi e Contrari (2003)

intellettuale /intel:et:u'ale/ [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 3, e nell'uso sost., sul modello del fr. intellectuel]. - ■ agg. 1. [dell'intelletto, che riguarda l'intelletto: facoltà intellettuali] [...] ≈ intellettivo, mentale, (non com.) raziocinativo. 2. [caratterizzato dal predominio dei valori della ragione] ≈ e ↔ [→ INTELLETTUALISTICO]. 3. [amante degli studi e del sapere: una donna i.] ≈ di cultura. ‖ colto, dotto. ↔ analfabeta, ignorante, ... Leggi Tutto

branca

Sinonimi e Contrari (2003)

branca s. f. [lat. tardo branca "zampa"] (pl. -che). - 1. a. (zool.) [formazione cornea di molti animali, adunca e rapace] ≈ artiglio, (non com.) granfia, grinfia. ⇑ unghia. b. [arto di animale feroce [...] non com.) [appendice del polipo] ≈ (non com.) braccio, tentacolo. 2. (fig., spreg.) [spec. al plur., mano avida di persona pronta a ghermire: cadere nelle b. di 5. [sottoinsieme di una disciplina, di un'attività, ecc.: le varie b. del sapere] ≈ ambito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
ITALIA
ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo Bocelli Giovanni Becatti Giulio Carlo...
Ermetismo
Ermetismo LLuciano Anceschi di Luciano Anceschi Ermetismo sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. Montale. 8. Attenzione critica. Nuova generazione. ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali