• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [3]
Medicina [3]
Comunicazione [2]
Telecomunicazioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Arti visive [1]
Farmacologia e terapia [1]

conoscenza

Sinonimi e Contrari (2003)

conoscenza /kono'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre "conoscere"]. - 1. a. [facoltà umana di conoscere, di apprendere] ≈ apprendimento, cognizione, (non com.) conoscimento, processo [...] precisa cognizione: essere a c. di un segreto] ≈ (lett.) avere contezza, conoscere (ø), sapere (ø). b. [anche al plur., il conoscere, il sapere, come presenza di nozioni specifiche di qualcosa, anche con la prep. di: non ha la minima c. delle norme ... Leggi Tutto

ascoltare

Sinonimi e Contrari (2003)

ascoltare v. tr. [lat. volg. ✻ascultare, per il class. auscultare] (io ascólto, ecc.). - 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica; non fare commenti e a.!] ≈ (stare a) sentire, stare [...] !; senti da che pulpito viene la predica! In alcune espressioni, sinon. di sentire non è a. bensì intendere (non intende ragioni: vuole fare sempre di testa sua) o sapere (hai saputo l’ultima?). Altre volte, invece, a. e sentire sono intercambiabili ... Leggi Tutto

nescio

Sinonimi e Contrari (2003)

nescio /'nɛʃo/ agg. [dal lat. nescius, dal tema di nescire "non sapere"] (pl. f. -scie o -sce), lett. - [che non sa] ≈ ignaro, (lett.) nesciente. ↔ (lett.) sciente. ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] non sapere dove battere il capo (o la testa) [non sapere a quale partito appigliarsi e sim.] ≈ non sapere a che santo votarsi, non sapere , fig., anche un adulto, come sinon. di impuntarsi); in luogo di volare (detto di uccelli) si può dire b. le ali, ... Leggi Tutto

svantaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

svantaggio /zvan'tadʒ:o/ s. m. [der. di vantaggio, col pref. s- (nel sign. 1)]. - 1. a. [condizione d'inferiorità rispetto ad altri: è per me uno s. non sapere le lingue] ≈ handicap, inconveniente. ↔ privilegio, [...] vantaggio. b. [condizione negativa, dannosa: un simile comportamento torna a tuo s.] ≈ danno, detrimento, discapito, (lett.) nocumento, pregiudizio, scapito, sfavore. ↔ beneficio, convenienza, favore, ... Leggi Tutto

gnorri

Sinonimi e Contrari (2003)

gnorri /'ɲɔr:i/ s. m. [tratto da ignorare]. - [solo nell'espressione fare lo gnorri] ● Espressioni: fare lo gnorri [fingere di non sapere, di non capire e sim.] ≈ fare l'indiano (o il finto tonto). ... Leggi Tutto

ignorare

Sinonimi e Contrari (2003)

ignorare v. tr. [dal lat. ignorare] (io ignòro, ecc.). - 1. [non sapere, non conoscere: i. la gravità di un problema] ≈ essere all'oscuro (di). ↔ conoscere, essere al corrente (di), sapere. 2. [fingere [...] di non conoscere, di non vedere, di non aver sentito: i. una domanda] ≈ trascurare. ‖ misconoscere, sottovalutare. ↔ avere (o prendere) a cuore, considerare, prendere in considerazione. ... Leggi Tutto

sentire

Sinonimi e Contrari (2003)

sentire [lat. sentire] (io sènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore] ≈ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo [...] , pensare. ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. 1. [avere odore di qualcosa, con la prep. di] ≈ odorare. 2. [avere sapore di qualcosa, con la prep. di] ≈ sapere. ■ s. m., solo al sing., lett. [patrimonio dell'animo, spec. in ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] (di); sapere di buono ≈ odorare, profumare. ↔ puzzare. □ buona donna [donna che esercita la prostituzione o che è giudicata simile alle prostitute, anche come epiteto ingiurioso] ≈ (volg.) bagascia, (eufem., non com.) baiadera, (volg.) baldracca ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] convincerti. Espressioni - Molto frequenti, nel parlato colloquiale, sono alcune espressioni con i.: non avere (la minima) i. (sinon. di non sapere: non ho i. di chi sia il vincitore); neanche per i. (nelle risposte: «Mi dai una mano?» «Neanche per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
ITALIA
ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo Bocelli Giovanni Becatti Giulio Carlo...
Ermetismo
Ermetismo LLuciano Anceschi di Luciano Anceschi Ermetismo sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. Montale. 8. Attenzione critica. Nuova generazione. ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali