• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [3]
Medicina [3]
Comunicazione [2]
Telecomunicazioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Arti visive [1]
Farmacologia e terapia [1]

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] [nella forma pensarla, avere una data opinione su qualcosa: vorrei sapere come la pensa] ≈ giudicare, valutare, vedere. b. nostra impresa (lo stesso es., con p. al posto di ideare, non implicherebbe l'aver trovato una soluzione). Rimuginare (o l'iron ... Leggi Tutto

abbuiare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbuiare [der. di buio, col pref. a-¹] (io abbùio, ecc.), non com. - ■ v. tr. 1. [rendere buio un luogo: a. una strada] ≈ oscurare. ↔ illuminare, rischiarare. 2. (fig., non com.) [impedire che qualcosa [...] si venga a sapere] ≈ celare, mettere a tacere, nascondere, occultare, passare sotto silenzio, tacere. ↔ (fam.) cantare, informare (di, su), manifestare, palesare, riferire, rivelare, (fam.) spiattellare, (fam.) spifferare, svelare. ■ abbuiarsi v. ... Leggi Tutto

mucido

Sinonimi e Contrari (2003)

mucido /'mutʃido/ [dal lat. mucĭdus "ammuffito", der. di mucus "muco"], non com. - ■ agg. [di cosa che ha odore o sapore di muffa: pane m.] ≈ ammuffito, muffo, stantio. ‖ deliquescente, rancido. ■ s. m., [...] solo al sing. [aria mucida: sapere di m.] ≈ muffa, umidità, umido. ... Leggi Tutto

ignorante

Sinonimi e Contrari (2003)

ignorante [dal lat. ignorans -antis, part. pres. di ignorare "ignorare"]. - ■ agg. 1. a. [che non conosce una determinata materia, con le prep. di, in: essere i. di (o in) chimica] ≈ (ant., lett.) ignaro [...] (di). ↔ (non com.) conoscitore (di), dotto (in). ↑ esperto (in), (fam.) ferrato (in), preparato (in). b. [assol., che non sa o sa male ciò che dovrebbe sapere: un medico i.] ≈ impreparato. ↑ (fam.) asino, incapace, incompetente. ↔ bravo, capace, ... Leggi Tutto

trapelare

Sinonimi e Contrari (2003)

trapelare v. intr. [der. di pelo (che, al plur., può significare le sottilissime fessure in una parete), col pref. tra-] (io trapélo, ecc.; aus. essere). - 1. a. [di liquido, uscire a gocce, attraverso [...] , infiltrarsi, trasparire. 2. (fig.) a. [di notizia riservata e sim., venire fuori attraverso indizi, voci non ufficiali: sono trapelate delle indiscrezioni] ≈ filtrare, sfuggire, uscire, venirsi a sapere. ‖ diffondersi. b. [essere manifesto, anche ... Leggi Tutto

assai

Sinonimi e Contrari (2003)

assai /a's:ai/ [lat. ad satis]. - ■ avv. 1. (non com.) [in quantità o misura sufficiente] ≈ abbastanza, a sufficienza, quanto basta. ● Espressioni: averne assai [di qualcosa o di qualcuno, con la prep. [...] o assol.: ne ho a. di te; basta, ne abbiamo a.] ≈ averne abbastanza, essere stufo (o sazio), non poterne più, non volerne più sapere. 2. [in quantità o misura elevata: ho mangiato a.; a. bello] ≈ molto, parecchio. 3. [in usi antifrastici, in misura ... Leggi Tutto

riferire

Sinonimi e Contrari (2003)

riferire [lat. referre, der. di ferre "portare", col pref. re-] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far sapere ad altri notizie, fatti e sim.: mi riferì tutto il dialogo] ≈ comunicare, [...] dovere d'ufficio: il deputato riferì alla Camera sulla proposta di legge] ≈ (burocr.) relazionare. 2. [mettere in relazione a. [fare cenno, riferimento a qualcosa, con la prep. a: non capisco a che cosa tu voglia riferirti] ≈ accennare, alludere. b. ... Leggi Tutto

interrogatorio

Sinonimi e Contrari (2003)

interrogatorio /inter:oga'tɔrjo/ [dal lat. tardo interrogatorius]. - ■ agg. (non com.) 1. [da interrogatore, proprio di chi interroga in modo severo: il suo fare i. mi metteva a disagio] ≈ indagatore, [...] inquisitore, inquisitorio. 2. [che esprime interrogazione, curiosità, desiderio di sapere] ≈ e ↔ [→ INTERROGATIVO agg.]. ■ s. m. [serie di domande, spec. se fatte a testimoni o imputati, o con tono inquisitorio] ≈ ‖ inquisizione, interrogazione. ... Leggi Tutto

sapore

Sinonimi e Contrari (2003)

sapore /sa'pore/ (ant. o dial. savore) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre "avere sapore"]. - 1. [proprietà delle sostanze di suscitare sensazioni gustative: non aver s.; s. dolce, amaro, salato] ≈ [...] un discorso, una conversazione, ecc., l'essere arguto, brioso, vivace e sim.: s. di una discussione] ≈ arguzia, brio, briosità, gustosità, (lett.) sale, (lett.) sapidità, (non com.) saporosità, spiritosità, verve, vivacità. ‖ salacità. ↔ insipidezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ricoprire

Sinonimi e Contrari (2003)

ricoprire [der. di coprire, col pref. ri-] (coniug. come coprire). - ■ v. tr. 1. [porre totalmente una cosa sopra o intorno a un'altra: un grande quadro ricopriva tutta la parete] ≈ coprire, rivestire. [...] , rivestire. ‖ sostenere, svolgere. b. [rifornire completamente qualcuno di qualcosa, con la prep. di del secondo arg., anche fig.] ≈ [→ RICOLMARE]. 3. (lett., non com.) [cercare di non far sapere, di tenere nascosto e sim.: r. la verità] ≈ celare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
ITALIA
ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo Bocelli Giovanni Becatti Giulio Carlo...
Ermetismo
Ermetismo LLuciano Anceschi di Luciano Anceschi Ermetismo sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. Montale. 8. Attenzione critica. Nuova generazione. ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali