• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [3]
Medicina [3]
Comunicazione [2]
Telecomunicazioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Arti visive [1]
Farmacologia e terapia [1]

inferno

Sinonimi e Contrari (2003)

inferno /in'fɛrno/ s. m. [lat. tardo infernus o infernum, uso sost. dell'agg. infernus "che si trova in basso", che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. - 1. (non com.) [nella concezione pagana greco-romana, [...] i sensi per intensità e violenza] ≈ [→ INFERNALE (2)]. □ mandare all'inferno [non volerne più sapere di qualcuno o qualcosa] ≈ disfarsi (di), liberarsi (di), (fam.) mandare a farsi benedire (o friggere o al diavolo o alla malora o a quel paese ... Leggi Tutto

dottore

Sinonimi e Contrari (2003)

dottore /do't:ore/ s. m. [dal lat. doctor -oris "maestro", der. di docēre "insegnare"] (f. -éssa e, non com., dottora). - 1. a. (ant.) [chi esercita l'ufficio di insegnare: Poscia ch'io ebbi 'l mio d. [...] , spesso spreg.: darsi arie da d.] ≈ saccente, sapientone, saputo. 2. (educ.) a. [persona che ha conseguito una laurea] ≈ laureato. b. [titolare di un dottorato di ricerca] ≈ dottore di ricerca, [relativo al sistema educ. anglo-americano] Ph. D. 3 ... Leggi Tutto

sapienza

Sinonimi e Contrari (2003)

sapienza /sa'pjɛntsa/ s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis "sapiente, saggio"]. - 1. (lett.) [con riferimento a persona, l'avere molte e profonde cognizioni: un uomo di grande s.] ≈ cultura, [...] a persona, il dimostrarsi competente e capace: la provata s. di un amministratore] ≈ capacità, competenza, esperienza, valentia. ↔ incapacità, incompetenza, inesperienza, inettitudine. 3. (non com.) [con riferimento a cosa, l'essere fatto, detto ... Leggi Tutto

terzo

Sinonimi e Contrari (2003)

terzo /'tɛrtso/ num. ord. [dal lat. tertius, der. di tres "tre"]. - ■ agg. [che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre: il mio t. figlio; poltrona di t. fila] ● Espressioni: [...] 'era bisogno di andare a lamentarsi col t. e col quarto!] ≈ l'uno e l'altro, questo e quello, tizio e caio. 2. (estens.) [al plur., le altre persone: non vorrei farlo sapere a t.] ≈ altri. 3. (giur.) [qualunque persona diversa dal soggetto che agisce ... Leggi Tutto

magia

Sinonimi e Contrari (2003)

magia /ma'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. magéia]. - 1. a. (etnol.) [pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che pretende di essere capace di controllare le forze della natura e di sottoporle [...] bianca, magia nera. b. (estens.) [pratica che mira a influenzare il comportamento di altre persone: fare la m. a qualcuno] ≈ (non com.) fattucchiera, fattura, incantesimo, malìa, sortilegio, stregoneria. ‖ iettatura, maleficio, malocchio. 2. (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

venire

Sinonimi e Contrari (2003)

venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] venire a conoscenza (di qualcosa) [avere notizia] ≈ apprendere (ø), (lett.) avere contezza, venire a sapere (ø). □ , mancare, perdere conoscenza, perdere i sensi, (non com.) sdilinquirsi, svenire. 3. [di persona, ritirarsi da un impegno preso e sim., ... Leggi Tutto

mandare

Sinonimi e Contrari (2003)

mandare v. tr. [lat. mandare "affidare", prob. da man(um) dare "dare la mano"]. - 1. (ant.) [dare l'incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che: mandò che i due giovani fossero [...] o a quel paese o in quel posto o, volg., a fare in culo) [non volerne più sapere di qualcuno o di qualcosa] ≈ disfarsi (di), liberarsi (di), sbarazzarzi (di), togliersi di torno. □ mandare all'altro mondo (o al creatore) ≈ (fam.) accoppare, ammazzare ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] se lo scopo del prendere è quello di non far cadere, di aiutare nella presa, o di mantenere in equilibrio e sim.: prendi tenendo quei fogli senza sapere cosa farci. Prendere come acquisto, offerta e sim. - Tutta un’altra serie di sign. di p. ha sempre ... Leggi Tutto

culo

Sinonimi e Contrari (2003)

culo s. m. [lat. cūlus], pop. - 1. a. [parte posteriore del corpo umano] ≈ (pop.) chiappe, deretano, didietro, (scherz.) dove non batte il sole, (eufem.) fondoschiena, (pop.) mappamondo, natiche, (pop.) [...] i piedi, (fam.) lisciare (ø), (lett.) piaggiare (ø), ungere (ø). □ mandare a fare in culo (o affanculo) [non volerne più sapere di qualcuno o di qualcosa] ≈ (fam.) mandare a farsi friggere (o in malora o all'inferno o, eufem., a farsi benedire o ... Leggi Tutto

gradire

Sinonimi e Contrari (2003)

gradire v. tr. [lat. ✻gratire, der. di gratus "gradito, accetto"] (io gradisco, tu gradisci, ecc.). - 1. a. [ricevere di buon animo, con soddisfazione: g. un invito] ≈ accettare, accogliere, apprezzare. [...] ] declinare. ↑ disdegnare. ↓ ignorare. b. (lett.) [andare a genio, risultare gradito: g. la compagnia di una persona] ≈ (tosc.) garbare, (non com.) gustare, piacere (mi piace la tua compagnia), (gerg.) risultare. ↔ dispiacere, infastidire, spiacere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
ITALIA
ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo Bocelli Giovanni Becatti Giulio Carlo...
Ermetismo
Ermetismo LLuciano Anceschi di Luciano Anceschi Ermetismo sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. Montale. 8. Attenzione critica. Nuova generazione. ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali