• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [3]
Medicina [3]
Comunicazione [2]
Telecomunicazioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Arti visive [1]
Farmacologia e terapia [1]

evitare

Sinonimi e Contrari (2003)

evitare [dal lat. evitare, der. di vitare "evitare", col pref. e-] (io èvito, ant. evìto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere lontano qualcosa o qualcuno, anche fig.: e. la compagnia di qualcuno; e. una responsabilità] [...] da inf.: non potresti fare a meno di fumare in pubblico? Altri sinon. sono astenersi (da) e trattenersi (da), riferiti in particolar modo a cose ritenute negative o sconvenienti: dal mormorare si può facilmente astenersi, ma dall’ansietà di sapere è ... Leggi Tutto

riportare

Sinonimi e Contrari (2003)

riportare [der. di portare, col pref. ri-, sul modello del lat. reportare] (io ripòrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [portare qualcuno indietro al luogo dove si trovava: mi riportò a casa in macchina] ≈ riaccompagnare, [...] legittimo proprietario] ≈ restituire, riconsegnare, ridare. 2. a. [far sapere a qualcuno quanto detto da terzi, con la prep. a del opere] ≈ (non com.) ascrivere, attribuire, ricondurre. 4. (fig.) a. [riuscire ad avere qualcosa di positivo: r. ... Leggi Tutto

capire

Sinonimi e Contrari (2003)

capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] dell’approvazione e dell’indulgenza, c. può avere come sinon. compatire (se si prova un senso di pietà per le persone: vi compatisco, siete arrabbiato dal dolore e non sapete più quel che vi dite [L. Pirandello]), giustificare (se si è pronti anche a ... Leggi Tutto

dotto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

dotto¹ /'dɔt:o/ [dal lat. doctus, part. pass. di docēre "istruire"]. - ■ agg. 1. (disus.) [di persona, che ha acquisito molta dottrina, in senso assol. o in determinati campi del sapere] ≈ colto, erudito, [...] ↔ ignorante, illetterato, incolto, indotto. ↑ analfabeta. 2. [di cosa, piena di dottrina, che denota cultura: studi d.] ≈ erudito. ● Espressioni che è stata assunta da una lingua scritta e non ha subìto l'evoluzione fonetica propria del lessico della ... Leggi Tutto

parere²

Sinonimi e Contrari (2003)

parere² [lat. parēre "apparire, mostrarsi"] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [ant. o poet. parsi, [...] essere) 1. [avere l'impressione di, e, con soggetto espresso, dare l'impressione di..., seguito da prop. soggettiva esplicita o da prop. con l'inf.: pareva che non gliene importasse affatto; Luca pare non volerne sapere] ≈ sembrare. 2. a. [avere come ... Leggi Tutto

terzo

Sinonimi e Contrari (2003)

terzo /'tɛrtso/ num. ord. [dal lat. tertius, der. di tres "tre"]. - ■ agg. [che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre: il mio t. figlio; poltrona di t. fila] ● Espressioni: [...] 'era bisogno di andare a lamentarsi col t. e col quarto!] ≈ l'uno e l'altro, questo e quello, tizio e caio. 2. (estens.) [al plur., le altre persone: non vorrei farlo sapere a t.] ≈ altri. 3. (giur.) [qualunque persona diversa dal soggetto che agisce ... Leggi Tutto

fuorché

Sinonimi e Contrari (2003)

fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] più spesso con la prep. di (non com. da): f. città; f. della stanza] ≈ all'esterno di. ↔ dentro, all'interno di. ▲ Locuz. prep. dentro. 2. [di notizia, essere reso noto, venirsi a sapere] ≈ venire alla luce. 3. (fig.) [di persona, dire ... Leggi Tutto

riuscire

Sinonimi e Contrari (2003)

riuscire [der. di uscire, col pref. ri-] (coniug. come uscire: io rièsco, tu rièsci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [uscire di nuovo, anche con la prep. da: r. da casa; r. dopo cena] ≈ ‖ riandarsene. [...] entrare (attraverso, per), penetrare (attraverso). 3. (non com.) a. [di vie e passaggi, andare a finire, spec. con capirci qualcosa?] ≈ essere capace (di), essere in grado (o all'altezza) (di), (fam.) farcela, potere (ø), sapere (ø). b. [spec. seguito ... Leggi Tutto

saputo

Sinonimi e Contrari (2003)

saputo [part. pass. di sapere]. - ■ agg. 1. (lett.) a. [di persona, che dimostra competenza e capacità] ≈ e ↔ [→ SAPIENTE agg. (2)]. b. [di cosa o persona, che dimostra equilibrio, avvedutezza e sim.] [...] , che presume di avere una cultura superiore a quella che realmente possiede: non posso soffrire le persone s.] ≈ professorale, (spreg.) saccente, sentenzioso. ‖ borioso, presuntuoso. ↔ modesto, schivo. ■ s. m. (f. -a) [persona saputa: fa troppo ... Leggi Tutto

savio

Sinonimi e Contrari (2003)

savio /'savjo/ [dal provenz. savi, lat. ✻sapius, der. di sapĕre "esser saggio"]. - ■ agg. 1. [di cosa o persona, che dimostra equilibrio, avvedutezza e sim.: una s. risposta] ≈ assennato, avveduto, equilibrato, [...] oculato, ponderato, posato, saggio, (non com.) sapiente, (lett.) saputo. ↔ avventato, disavveduto, dissennato, insensato s.] ≈ sano di mente. ↔ demente, folle, (fam.) matto, mentecatto, (fam.) pazzo, squilibrato. 3. (ant.) [di persona, che ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
ITALIA
ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo Bocelli Giovanni Becatti Giulio Carlo...
Ermetismo
Ermetismo LLuciano Anceschi di Luciano Anceschi Ermetismo sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. Montale. 8. Attenzione critica. Nuova generazione. ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali