• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Industria [35]
Chimica [28]
Botanica [26]
Vita quotidiana [14]
Arti visive [14]
Alta moda [13]
Moda [13]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [11]
Alimentazione [10]

abietìnico

Vocabolario on line

abietinico abietìnico (o abiètico) agg. [der. del lat. abies -iĕtis «abete»]. – Acido a.: composto organico, acido aromatico, presente in varie oleoresine naturali e in notevole quantità nella colofonia, [...] dalla quale si ottiene per distillazione; i suoi sali ed esteri sono adoperati nella preparazione di saponi, emulsioni, vernici. ... Leggi Tutto

fòca

Vocabolario on line

foca fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, [...] ; ha odore più o meno sgradevole che tende a inacidire facilmente, e si usa nelle preparazioni delle pelli e dei saponi. Pelle di foca, la pelle conciata di questi animali, usata in pelletteria (anche assol.: una borsa, una cintura di foca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

granatura

Vocabolario on line

granatura s. f. [der. di granare, nel sign. di «ridurre in grani»]. – Nella fabbricazione di particolari tipi di saponi, operazione con cui si separa il sapone dalle acque contenenti glicerina, mediante [...] aggiunta di cloruro di sodio che serve da precipitante ... Leggi Tutto

lavanda²

Vocabolario on line

lavanda2 lavanda2 s. f. [forse dalla voce prec., perché usata per profumare l’acqua per lavarsi]. – 1. a. In botanica, genere delle labiate (lat. scient. Lavandula), comprendente una trentina di specie, [...] ; si ottiene distillando in corrente di vapore i fiori freschi di lavanda, e si usa in profumeria, nell’industria dei saponi e in medicina come stimolante. 2. Acqua da toeletta (detta anche acqua di l.) preparata con l’olio essenziale estratto ... Leggi Tutto

grano

Vocabolario on line

grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] noti i frutti di alcune specie di ramno, raccolti immaturi e poi seccati, usati in tintoria, per pittura, e per tingere carta, saponi o altro. 5. Unità di misura (corrispondente in teoria alla massa media di un chicco di frumento) in uso nei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

tabacco

Vocabolario on line

tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] semi si ricava un olio (olio di semi di t.) caratterizzato da bassa acidità, usato nell’industria delle vernici e dei saponi. b. Il prodotto della pianta, ricavato dalle foglie: queste, una volta raccolte, sono sottoposte a un processo (cura) che può ... Leggi Tutto

liquidazióne

Vocabolario on line

liquidazione liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o [...] e sim.: l. di un ente, di un’istituzione; un partito, un’ideologia ormai in liquidazione. 2. Operazione eseguita nell’ultima fase della preparazione dei saponi (detti appunto liquidati); consiste nell’aggiungere prima cloruro di sodio e poi acqua al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

céra¹

Vocabolario on line

cera1 céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, [...] estranee; c. del Giappone, quella estratta dai frutti di alcune piante della famiglia anacardiacee, usata nella preparazione di candele, saponi, pomate, nella lucidatura del legno, ecc.; c. d’insetti (o c. cinese o c. della Cina), prodotto di ... Leggi Tutto

capòc

Vocabolario on line

capoc capòc (o capòk o kapòk) s. m. [dal malese kāpoq]. – Bambagia di colore dal bianco giallognolo al grigio, a lucentezza serica, costituita dai peli lanosi che rivestono internamente la parete del [...] materassi, cuscini, ecc. Olio di c., olio di colore dal giallo chiaro al bruno, ricavato per spremitura a caldo dalla farina dei semi degli stessi frutti; si usa come olio commestibile, in miscela con altri olî, e nella preparazione di saponi. ... Leggi Tutto

sàlvia

Vocabolario on line

salvia sàlvia s. f. [lat. salvia, der. di salvus «salvo», per le proprietà benefiche della pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante labiate rappresentato da alcune centinaia di [...] di s. sclarea, liquido ottenuto per distillazione delle infiorescenze, o delle foglie o dell’intera pianta, usato per la preparazione di profumi e di cosmetici, di sali da bagno e di saponi, e per l’aromatizzazione di bevande alcoliche. TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
SAPONE
SAPONE (XXX, p. 812) Guglielmo NATALINI I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione in modo da consentire una...
detergenti
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene alla classe delle sostanze tensioattive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali