• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Industria [35]
Chimica [28]
Botanica [26]
Vita quotidiana [14]
Arti visive [14]
Alta moda [13]
Moda [13]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [11]
Alimentazione [10]

eucalipto

Vocabolario on line

eucalipto (o eucalitto) s. m. [lat. scient. Eucalyptus, comp. di eu- e gr. καλυπτός «coperto», perché nel fiore in boccio i petali, concresciuti, formano un opercolo che nasconde gli stami]. – Genere [...] nei paesi caldi e temperato-caldi, e forniscono, oltre al legno, resine e un olio essenziale (olio di e.), incolore o giallognolo, con odore di canfora, usato in medicina come antisettico, come agente flottante, come profumo per saponi, liquori, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

catapùzia

Vocabolario on line

catapuzia catapùzia (o scatapùzia o catapuzza o cacapuzza) s. f. [etimo incerto]. – Erba biennale, spontanea, della famiglia euforbiacee (Euphorbia lathyris), con fusto di solito senza rami, alto da [...] foglie lineari, in verticilli dimeri, molto accostati; contiene un latice acre e irritante. Dai semi del frutto, usati un tempo come purgante drastico, si può estrarre un olio grasso, giallo, detto olio di purga, usato nella fabbricazione di saponi. ... Leggi Tutto

filtratóre

Vocabolario on line

filtratore filtratóre s. m. [der. di filtrare]. – 1. (f. -trice) In varie industrie, quali quelle del vino, della birra, dello zucchero, dei coloranti, dei saponi, ecc., l’addetto alle operazioni di [...] filtrazione. 2. In zoologia (anche come agg.), detto di animale acquatico che si nutre di detriti o piccoli organismi filtrando l’acqua di cui facilita il movimento provocando vortici con ciglia, flagelli ... Leggi Tutto

ġlicerina

Vocabolario on line

glicerina ġlicerina s. f. [dal fr. glycérine, der. del gr. γλυ-κερός «dolce»]. – Composto organico, alcole alifatico trivalente (CH2OH−CHOH−CH2OH), largamente diffuso in natura perché entra nella costituzione [...] di tutti i grassi e gli olî, dai quali si ottiene, mediante idrolisi, nell’industria dei saponi (g. di sottoliscivia) e in quella dell’estrazione degli acidi grassi (g. di saponificazione); si forma anche, in piccole quantità, nella fermentazione ... Leggi Tutto

bàssia

Vocabolario on line

bassia bàssia s. f. [lat. scient. Bassia, nome dato da Linneo in onore del botanico F. Bassi (1714-1774)]. – Genere di piante sapotacee (noto anche col nome di illipe) con una trentina di specie arboree [...] Malesia, alcune delle quali forniscono dai loro semi un grasso usato nell’alimentazione e per la fabbricazione di candele e saponi. I fiori di varie specie hanno corolla carnosa, zuccherina, e vengono consumati crudi o seccati per confezionare dolci. ... Leggi Tutto

pinòlo¹

Vocabolario on line

pinolo1 pinòlo1 (o pignòlo) s. m. [der. di pina]. – 1. Il seme dei pini e particolarmente del pino domestico: raccogliere, schiacciare i pinoli. Anche la mandorla del seme, data dall’albume racchiudente [...] per spremitura dai pinoli del pino domestico e anche da quelli del pino marittimo. 2. Pinoli d’India o p. indiani o p. purgativi, nome dei semi del curcas, da cui si estrae un olio che ha azione purgativa o serve per la fabbricazione di saponi. ... Leggi Tutto

shea

Vocabolario on line

shea 〈šìi〉 (o shee) s. ingl. [da una voce mandingo]. – Altro nome della pianta karité (v.), dai cui semi si ottiene un grasso, burro di shea, di colore da giallognolo o rossastro, sapore aromatico, usato [...] per preparare surrogati del burro, per saponi, e dagli indigeni dell’Africa centrale come medicamento. ... Leggi Tutto

mòrchia

Vocabolario on line

morchia mòrchia s. f. [lat. *amŭrcŭla, dim. di amurca (dal gr. ἀμόργη) «morchia»]. – 1. Residuo dell’olio di oliva dopo chiarificazione, dal quale, per ebollizione in acqua, cottura al forno o trattamento [...] con acido solforico, si ricava un olio molto acido e scadente, usato per la preparazione di saponi e come lubrificante, mentre la parte solida viene utilizzata come concime. 2. a. Grasso per veicoli agricoli, spec. carri, fatto con la morchia dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

batòtono

Vocabolario on line

batotono batòtono agg. [comp. di bato- e -tono]. – In fisica, di sostanza (come i saponi, le saponine, le sostanze proteiche, i composti organici con molti atomi di carbonio) che abbassa la tensione [...] superficiale di una soluzione ... Leggi Tutto

evèa

Vocabolario on line

evea evèa s. f. [lat. scient. Hevea, da una voce indigena dell’Ecuador; cfr. l’ispanoamer. jebe «gomma»]. – Genere di piante della famiglia euforbiacee, con una ventina di specie legnose, produttrici [...] elastica. Olio di evea (o di hevea): liquido oleoso giallastro estratto dai semi di alcune specie di evea, usato nella fabbricazione dei saponi molli, per impermeabilizzare tessuti, per vernici, e per la manifattura di prodotti simili al caucciù. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
SAPONE
SAPONE (XXX, p. 812) Guglielmo NATALINI I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione in modo da consentire una...
detergenti
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene alla classe delle sostanze tensioattive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali