• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Industria [35]
Chimica [28]
Botanica [26]
Vita quotidiana [14]
Arti visive [14]
Alta moda [13]
Moda [13]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [11]
Alimentazione [10]

bornile

Vocabolario on line

bornile s. m. [der. di born(eolo), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente derivato dal borneolo per perdita del gruppo idrossilico; è presente in molti composti organici quali: [...] l’acetato di b. (detto anche olio di aghi di pino sintetico), usato nella preparazione di saponi e in medicina come sedativo; l’isovalerianato di b., dotato di azione sedativa; il salicilato di b., dotato di proprietà antireumatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dipòlo

Vocabolario on line

dipolo dipòlo s. m. [comp. di di-2 e polo1]. – 1. In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; [...] con quello delle cariche positive, come, per es., le molecole degli idracidi alogenici, la molecola dell’acqua, quelle dei saponi. 3. In elettrotecnica e in elettronica, sinon. poco usato di bipolo. 4. In radiotecnica, tipo di antenna a onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sequestrante

Vocabolario on line

sequestrante agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto [...] può essere svolta anche da composti inorganici (per es., polifosfati alcalini); agenti sequestranti sono usati per rendere i saponi meno sensibili all’azione delle acque dure, nel trattamento di acque industriali, per preservare medicinali e alimenti ... Leggi Tutto

fabbricare

Vocabolario on line

fabbricare (letter. fabricare) v. tr. [dal lat. fabricare, der. di fabrĭca (v. fabbrica)] (io fàbbrico, tu fàbbrichi, ecc.). – 1. Costruire, edificare, detto in genere di opere murarie o sim.: f. case, [...] e sostanze destinate al consumo, anche alimentare: f. motori, attrezzi agricoli, mobili, mattoni, giocattoli; f. tessuti, scarpe, valigie; f. saponi, detersivi, vernici; f. biscotti, cioccolatini, ecc. Il verbo (che ha usi meno ampî di fabbrica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA

schiumògeno

Vocabolario on line

schiumogeno schiumògeno agg. e s. m. [comp. di schiuma e -geno]. – Che favorisce la formazione di schiuma: sostanze s., o assol. schiumogeni s. m. pl., sostanze che, abbassando la tensione superficiale [...] schiume di aderire alla superficie delle sostanze in combustione, impediscono l’accesso in queste dell’aria così da soffocare la combustione. Più genericam., che sviluppa schiuma: saponi, detergenti, sali s. (come, per es., le schiume da bagno). ... Leggi Tutto

nóce¹

Vocabolario on line

noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] per l’estrazione di un olio commestibile (se estratto da semi freschi), usato a volte come lubrificante e per la fabbricazione di saponi; n. di cocco, il frutto, e più precisamente il nòcciolo contenente il seme, del cocco; noci di cola, i semi di ... Leggi Tutto

nóce moscata

Vocabolario on line

noce moscata nóce moscata locuz. usata come s. f. – Albero della famiglia miristicacee (Myristica fragrans), originario delle Molucche, ora coltivato anche in altri paesi tropicali, il cui frutto piriforme [...] n. moscata, usato in farmacia e in profumeria, e un olio essenziale, che si usa per aromatizzare dolci, liquori, per profumare saponi, e, nella medicina del passato, come carminativo. Lo stesso nome, con l’aggiunta di altri appellativi (per es., noci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cànapa

Vocabolario on line

canapa cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, [...] un achenio, correntemente detto seme di c., da cui si può ricavare un olio (olio di c.) usato nella fabbricazione di saponi e vernici, in passato per illuminazione, e che, se depurato, ha anche usi alimentari. Forse originaria dell’Asia centrale, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

cedrenòlo

Vocabolario on line

cedrenolo cedrenòlo s. m. [der. di cedrene, col suff. -olo1]. – In chimica organica, alcole sesquiterpenico contenuto nell’olio di cedro rosso e usato per profumare saponi. ... Leggi Tutto

supermercato

Vocabolario on line

supermercato s. m. [comp. di super- e mercato, sul modello dell’ingl. supermarket]. – Grande organizzazione di vendita, fondata su una concezione analoga a quella dei grandi magazzini, ma limitata a [...] generi alimentari e a prodotti per uso di casa o anche personale (saponi, detersivi, articoli igienici e cosmetici, piccoli oggetti per cucina, ecc.), e caratterizzata dal sistema self-service, senza commessi, anche se a volte sono presente banchi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
SAPONE
SAPONE (XXX, p. 812) Guglielmo NATALINI I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione in modo da consentire una...
detergenti
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene alla classe delle sostanze tensioattive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali