ghiacciolo2
ghiacciòlo2 (letter. ghiacciuòlo; tosc. diacciòlo) s. m. [der. di ghiaccio2]. – 1. Formazione di acqua (generalmente piovana, o neve fusa) che si è ghiacciata durante il gocciolamento o la [...] forma di una colonnina di ghiaccio, terminante a punta arrotondata: i gh. della grondaia, del tetto, del frigorifero; essere in appositi stampini acqua addolcita e aromatizzata con sciroppi di vario sapore: un gh. all’arancio, alla fragola (o di ...
Leggi Tutto
spietatezza
spietatézza s. f. [der. di spietato]. – 1. Il fatto di essere spietato: la s. di una repressione, di un delitto, di una vendetta; un bandito di una s. inaudita; purtuttavia sentiva quanto [...] sbagliata è questa s. giovanile, quanto dilapidatrice e foriera di precoce sapore di vecchiezza (I. Calvino). 2. Con valore concr., atto spietato, comportamento crudele e disumano: macchiarsi di spietatezze; le truppe di occupazione hanno commesso s. ...
Leggi Tutto
ribollire
v. intr. [comp. di ri- e bollire] (coniug. come bollire; aus. avere). – 1. a. Bollire di nuovo: se alzi la fiamma, il brodo ribollirà presto; in alcuni usi, anche con valore trans.: le lenticchie [...] agitarsi in superficie: Dal ribollir de’ tini Va l’aspro odor de i vini L’anime a rallegrar (Carducci); la terra umida ribolle per il , fatti bollire una seconda volta, hanno preso un cattivo sapore; anche fig., di idee o costumanze vecchie e superate ...
Leggi Tutto
teff
tèff 〈tèf〉 (o tèf) s. m. [dall’amarico ti̯ēf]. – Erba annua della famiglia graminacee (Eragrostis tef, sinon. E. abyssinica), nota anche nelle forme taff o taf, adattamenti della corrispondente [...] mm, di colore bianco o rosso o violetto; è largamente coltivata in Etiopia in varie razze; i teff bianchi dànno una farina bianchissima e di grato sapore, gli altri forniscono farine colorate e di odore poco gradevole, con cui si preparano focacce di ...
Leggi Tutto
nelumbo
(o nelùmbio) s. m. [lat. scient. Nelumbo s. f. o Nelumbium s. neutro, adattamenti di una voce singalese]. – Genere di piante acquatiche della famiglia ninfeacee, con due specie delle regioni [...] dell’Asia, con fiori rosei del diametro di circa 25 cm; entrambe presentano un tipico frutto che ricorda la coppa forata di un annaffiatoio in quanto superiormente presenta grossi buchi contenenti i semi, amiliferi, commestibili, con sapore di anice. ...
Leggi Tutto
tossico2
tòssico2 s. m. [dal lat. toxĭcum, dal gr. τοξικόν, sottint. ϕάρμακον, propr. «veleno per la freccia (τόξον)»] (pl. -ci). – Veleno, sostanza velenosa: l’alcol, ad alte dosi, è un t.; in usi fig.: [...] potente, o in frasi fig. e iperb. riferita a cibo o bevanda di sapore molto amaro: ma questo è t.; una medicina amara come (un) t.; medico: t. esogeni, i veleni che provengono dall’esterno dell’organismo, come i comuni veleni animali o vegetali ...
Leggi Tutto
gialappa
(anche scialappa) s. f. [dal nome della città messicana Jalapa Enríquez]. – 1. Pianta perenne del Messico (Exogonium purga), della famiglia convolvulacee, con rizomi sottili, rami volubili, [...] capace di prender l’olio e la g. in mia vece (I. Nievo). Resina di g., sostanza resinoide, composta essenzialmente del glicoside ottiene trattando con alcol i tuberi di gialappa e si presenta in masse brune, fragili, di sapore bruciante, dotate di ...
Leggi Tutto
insulsaggine
insulsàggine s. f. [der. di insulso]. – 1. L’essere insulso; qualità di chi o di ciò che è insulso: i. di una persona, di una frase, di uno scritto; non s’accorge dell’i. di ciò che dice. [...] Raro in senso proprio, di cibo privo di sapore. 2. Scritto, discorso, frase, trovata insulsa: dire delle i.; solo gli sciocchi possono ridere alle sue i.; una commedia, un articolo pieno di insulsaggini. ...
Leggi Tutto
insulso
agg. [dal lat. insulsus, comp. di in-2 e salsus «salso, salato, spiritoso»]. – 1. In senso proprio (non com.), di cibo o bevanda, senza sapore, insipido. 2. fig. Di scritto, discorso, opera, [...] dispetto, parole che tutte sarebbero state meglio di quell’insulso ‘si figuri’ (Manzoni); un libro, un dramma, un film i.; spiritosaggine i.; anche di atti: uno scherzo insulso. Riferito a persona, che non sa di nulla, priva di qualsiasi attrattiva e ...
Leggi Tutto
fragola
fràgola (pop. fràvola) s. f. [lat. *fragŭla, dim. di fraga, v. fraga]. – 1. a. Pianta rizomatosa del genere fragaria che cresce in climi temperati, su terreni soffici e umidi: ha foglie alterne [...] generalmente rosso, a polpa succosa, edule, sul quale stanno i veri frutti, volgarmente ritenuti semi: cogliere fragole; una grossi e rotondi, a buccia spessa, con polpa di sapore dolciastro e profumo caratteristico. ◆ Dim. fragolétta, fragolina; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Località dell’Iran presso Persepoli, dove su una parete rocciosa sono scavate le tombe dei sovrani achemenidi Dario I, Serse I, Artaserse I, Dario II (quelle dei successori fino a Dario III sono nella montagna dietro la terrazza di Persepoli)....