embelia
embèlia s. f. [lat. scient. Embelia, di etimo incerto]. – Genere di piante della famiglia mirsinacee, con varie specie dell’Africa e Asia tropicali e dell’Australia: sono arbusti prostrati o [...] lianosi, con foglie picciolate e fiori bianchi. I frutti di una sua specie, Embelia ribes, simili a quelli del pepe anche per il sapore, sono usati in India come vermifughi e tonici. ...
Leggi Tutto
sfogatello
sfogatèllo s. m. [der. di sfogare]. – Nome di alcuni funghi, tra i quali uno tra i migliori commestibili, s. di ceppaia (Clitocybe cartilaginea), basidiomicete che vive nei luoghi erbosi di [...] piante, con ricettacolo nerastro, fuligginoso, irregolarmente depresso, lamelle biancastre o giallastre, carne bianca quasi inodora, di sapore dolciastro; e s. del nocciòlo (Polyporus brumalis, sinon. P. corylinus), che cresce su tronchi, ceppaie e ...
Leggi Tutto
isopropilico
iṡopropìlico agg. [der. di isopropile] (pl. m. -ci). – In chimica organica: alcole i., alcole secondario alifatico, di formula (CH3)2CHOH (noto anche con i nomi di isopropanolo e alcole [...] propilico secondario), liquido incolore, trasparente, di sapore amaro e odore caratteristico, usato nella preparazione di e profumi, come agente disidratante e anticongelante; etere i., liquido incolore di odore etereo, usato come solvente per ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] in fine di parola (tic, patatrac), da ch davanti alle vocali e, i (poche, pochi). Gli altri valori di c sono diversi da lingua a mese) corrente; non puntata, indica in fisica delle particelle un sapore di quark (v. charm) e, in misure di frequenza, è ...
Leggi Tutto
ricino
rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota [...] decina di m), in quelle temperate è annua e può raggiungere i 2 e localmente anche gli 8 m d’altezza: ha fusto ramificato l’embrione. Olio di ricino, liquido molto viscoso, di sapore sgradevole, che si ricava dai semi del ricino per pressione e ...
Leggi Tutto
cabernet
‹kabernè› s. m., fr. – 1. Nome di vitigni francesi originarî della Gironda (vini di Bordeaux), diffusi in molti paesi, in Italia spec. nelle Tre Venezie: hanno grappoli medî con acini piuttosto [...] piccoli, neri, di sapore erbaceo caratteristico. 2. Vino rosso prodotto con uve dei vitigni cabernet: i c. del Veneto, del Friuli, di Gorizia, del Trentino e Alto Adige. ...
Leggi Tutto
troiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. [...] poi anche latini che hanno narrato l’impresa di Troia, tra i quali particolarmente importanti quelli di Omero e l’Eneide di Virgilio; sottile e liscia, polpa biancastra, molto succosa, di sapore squisito; matura da settembre a novembre. 3. Della ...
Leggi Tutto
balsamo
bàlsamo s. m. [lat. balsămum, dal gr. βάλσαμον]. – 1. Nome di liquidi che fluiscono, spontaneamente o per incisione, da alcune piante e che all’aria tendono a solidificare: sono soluzioni o emulsioni [...] essenziali contenenti acido benzoico e cinnamico; vengono comprese tra i balsami anche semplici soluzioni di resine in olî essenziali ( fig. Vivanda o bevanda profumata e di grato sapore; rimedio portentoso contro la sofferenza; conforto, sollievo, ...
Leggi Tutto
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così [...] tradì sé stessa (Parini); voce s., gradevole, armoniosa; un soave venticello (Boccaccio), leggero e piacevole; estens.: Cantano i loro amor soavi augelli (Poliziano), uccelli dalla voce soave. E con riguardo all’effetto sull’animo: sguardo, sospiro s ...
Leggi Tutto
assenzio
assènzio (ant. assènzo) s. m. [dal lat. absinthium, gr. ἀψίνϑιον]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’assenzio propr. detto, o a. [...] linguaggio com. è spesso assunto come prototipo e simbolo del sapore amaro; quindi: è amaro come l’a., è un a si tramutò in a.; sì tosto m’ha condotto A ber lo dolce assenzo d’i martìri (Dante); Ahi crudo Amor, ch’egualmente n’ancide L’assenzio e ’l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Località dell’Iran presso Persepoli, dove su una parete rocciosa sono scavate le tombe dei sovrani achemenidi Dario I, Serse I, Artaserse I, Dario II (quelle dei successori fino a Dario III sono nella montagna dietro la terrazza di Persepoli)....