chinico
chìnico agg. [der. di china2, col suff. -ico]. – Acido ch.: composto organico, ossiacido della serie del cicloesano, contenuto nella corteccia di china, nelle bacche del caffè, e in diverse altre [...] piante; si presenta in cristalli incolori, dal sapore molto acido; i suoi sali (chinati) hanno la proprietà di diminuire la produzione di acido urico. ...
Leggi Tutto
paracoto
paracòto s. m. [comp. di para-2 e coto2]. – Grande albero delle lauracee (Ocotea pseudocoto), che cresce nella Bolivia, dove è chiamato coto ordinario, ossia di qualità inferiore rispetto al [...] coto, in quanto la sua corteccia, che non ha né sapore né odore speciali, non contiene i principî attivi di questo, ed è perciò priva di valore medicinale. Con lo stesso nome sono anche indicate altre cortecce di piante non identificate. ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] «tempo libero, tempo disponibile»). Ha sign. affine a istante, attimo, con i quali spesso si può sostituire: non c’è un m. da perdere; non m.!; oppure nel primo istante, lì per lì: sul m. ha sapore amaro, ma poi lascia la bocca dolce; sul m. non ci ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente [...] essenziale di s., liquido mobile, limpido, incolore, di sapore e odore di sedano, che si ottiene da varie parti montagna, apiacea (lat. scient. Levisticum officinale) coltivata per utilizzarne i rizomi e le radici come aromi e per scopi terapeutici. b ...
Leggi Tutto
licopodio
licopòdio s. m. [lat. scient. Lycopodium, comp. di lyco- «lico-» e -podium «-podio»]. – In botanica, genere di pteridofite della famiglia licopodiacee, con circa 450 specie ampiamente diffuse [...] regioni temperate dell’Asia, è presente in Italia sulle Alpi e sugli Appennini; ha fusto lungo sino a un metro, strisciante come i rami, e spore di un bel colore giallo, che forniscono la polvere di l. (o zolfo vegetale), usata per ricoprire pillole ...
Leggi Tutto
banana
s. f. [dal port. banana, che risale a una voce della Guinea]. – 1. Frutto mangereccio del banano: è una bacca oblunga, falcata, gialla, a polpa compatta e dolce, di lunghezza che varia, a seconda [...] disponendosi a grappolo. Il plur. è talora usato scherz. per indicare i soldi: sono le b. che mi mancano; e dove le troviamo , v. buccia. 2. Essenza di banana: liquido odoroso, di sapore gradevole, costituito da acetato di amile. 3. fam. Ciocca di ...
Leggi Tutto
cumino
(o comino o cimino) s. m. [lat. cumīnum, lat. tardo comīnum e cimīnum, dal gr. κύμινον]. – 1. Erba annua delle ombrellifere, detta anche c. romano, c. vero, c. di Malta (lat. scient. Cuminum cyminum), [...] o glabri; è coltivata nel Mediterraneo e in altri paesi per i frutti, indicati con lo stesso nome, usati come condimento nella costole ben evidenti, dotati di odore intenso e di sapore aromatico pungente, usati in liquoreria e in medicina come ...
Leggi Tutto
piacere2
piacére2 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) v. intr. [lat. placēre, affine a placare e, come questo, di origine sconosciuta] (pres. indic. piàccio, piaci, piace, piacciamo, piacéte, [...] a. Con riferimento a soddisfazioni sensoriali: un profumo, un sapore che mi piace; non a tutti piace stare esposti al che si dessero al console pieni poteri; ci piacque premiarlo per i suoi meriti. Con riferimento alla volontà divina, l’uso è vivo ...
Leggi Tutto
piacevole
piacévole agg. [lat. tardo placĭbĭlis, der. di placere «piacere2»]. – 1. Che piace, che procura un piacere di varia natura ai sensi, all’animo, all’intelletto, o che suscita un senso di benessere, [...] di godimento interiore: un sapore, un profumo p.; c’era una p. vista sul mare; aveva una voce p. e suadente; è p. questo venticello, perché lieve, non da’ suoi che fosse troppo mite e p. verso i suoi sudditi (Giannone). ◆ Avv. piacevolménte, in modo ...
Leggi Tutto
zedoaria
żedoària s. f. [dal pers. zhadvār, attraverso l’arabo]. – Erba rizomatosa della famiglia zingiberacee (Curcuma pallida, sinon. C. zedoaria) dell’India, che presenta due sorte di rami, gli uni [...] altri con fiori gialli in racemo terminante con un ciuffo di brattee bianche e rosse; le foglie sono odorose, commestibili; i rizomi, generalmente tagliati a fette, si usano come stimolanti in farmacia e in liquoreria, e forniscono un liquido denso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Località dell’Iran presso Persepoli, dove su una parete rocciosa sono scavate le tombe dei sovrani achemenidi Dario I, Serse I, Artaserse I, Dario II (quelle dei successori fino a Dario III sono nella montagna dietro la terrazza di Persepoli)....