monosaccaride
monosaccàride s. m. [comp. di mono- e saccaride]. – In chimica organica, nome generico dei glicidi che non possono essere idrolizzati in composti più semplici: sono alcoli polivalenti contenenti [...] rispondenti alla formula generale (CH2O)n dove n può assumere, per i monosaccaridi naturali, valori interi da 2 a 6, pur conoscendosi monosî composti (glicosidi), sono sostanze, per lo più di sapore dolce, solubili in acqua, esistenti in più forme ...
Leggi Tutto
idrolato
s. m. [dal lat. scient. hydrolatum, comp. di hydro- «idro-» e (destil)latum «distillato»]. – In farmacia, soluzione che si ottiene distillando acqua in cui sono immerse piante aromatiche (o [...] parti di esse) e che ne contiene quindi i principî attivi: i. di anice, i. di menta e sim., liquidi di odore aromatico, incolori e limpidi, usati come correttivi dell’odore e del sapore di medicamenti e, in qualche caso, per la loro azione ...
Leggi Tutto
pagadebit
pagadèbit s. m. [forma dial. per paga debiti]. – Nome di un vino da pasto prodotto in Romagna, in prov. di Forlì-Cesena, da uve del vitigno omonimo, di colore giallo paglierino, sapore delicato, [...] gradazione alcolica media 12-13°. Il nome del vitigno deriva dal fatto di essere più resistente di altri alle intemperie, così da poter compensare i debiti causati da un cattivo raccolto. ...
Leggi Tutto
intorbidamento
intorbidaménto s. m. [der. di intorbidare]. – L’intorbidare e più spesso l’intorbidarsi, il diventare torbido: i. delle acque di un fiume; i. dell’orina; in enologia, i. del vino, uno [...] dei difetti più frequenti del vino, provocato da cause diverse, consistente nella diminuzione o scomparsa della limpidezza o nell’alterazione del colore, e in alcuni casi del sapore. Poco com. in senso fig.: l’i. della situazione. ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] retta o in generale di un luogo geometrico di punti per i quali risulti nullo il valore di una prefissata grandezza fisica; tale molto vivaci, indefiniti o non ben definibili; un vino di sapore n. (o, più genericam., un vino n., con caratteristiche ...
Leggi Tutto
eugenolo
eugenòlo s. m. [der. del lat. scient. Eugenia (caryophyllata), pianta che dà i chiodi di garofano (v. eugenia), col suff. -olo2]. – Composto organico, derivato allilico del guaiacolo, costituente [...] principale dell’olio essenziale di chiodi di garofano e di foglie di cannella; è un liquido di colore giallo, di sapore pungente, di odore di chiodi di garofano, dotato di proprietà antisettiche e antifermentative, usato in profumeria e come prodotto ...
Leggi Tutto
onirico
onìrico agg. [der. di oniro-] (pl. m. -ci). – Che riguarda il sogno o i sogni, o che avviene, che si manifesta nel sogno: attività o.; la fase o. del sonno; interpretazioni o.; visioni, immagini, [...] : un’atmosfera o., un’esaltazione o.; poesia o.; il sapore o. degli ultimi film di Fellini; stato crepuscolare o.; delirio che sogna traduce il contenuto latente del sogno (e cioè i desiderî proibiti che questo tende a esaudire) in un contenuto ...
Leggi Tutto
ingellato
p. pass. e agg. (iron.) Con i capelli intrisi di gel. ◆ Le idee di [Sebastien] Frey frullano sotto una criniera sbiondita e ingellata che ha già fatto moda. Alla Buffon? Sbagliato. Arrota la [...] concetti: «Sono già tre anni che porto i capelli così. [Gianluigi] Buffon è arrivato dopo. Sono andato dal barbiere e gli ho piacimento, ricascano inconsapevoli in un rito che ha il sapore di un’iniziazione barbarica o di un’integrazione al ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] mani; con soggetto di cosa: ogni casa ha il p. giardino; i modelli sono contrassegnati ciascuno con un p. numero; stelle che splendono di tutte le età; le qualità p. degli acidi; ha un sapore, un colore, un odore suo proprio. Più largamente, di ogni ...
Leggi Tutto
kiwi
〈kìvi〉 (o kivi) s. m. [voce di origine maori, assunta in ingl. per indicare dapprima gli uccelli, estesa poi a significare genericam. «neozelandese», da cui il nome del frutto (kiwi fruit o semplicem. [...] introdotta anche in Italia e ormai largamente coltivata per i suoi frutti (indicati con lo stesso nome), costituiti da di colore bruno-verde, a polpa verdognola, succosa, di sapore dolce-acidulo, con numerosi piccoli semi, che possiede un elevato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Località dell’Iran presso Persepoli, dove su una parete rocciosa sono scavate le tombe dei sovrani achemenidi Dario I, Serse I, Artaserse I, Dario II (quelle dei successori fino a Dario III sono nella montagna dietro la terrazza di Persepoli)....