morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] lupo, aver sofferto la fame, aver conosciuto la miseria); antidoto contro i m. di vipera. Di insetti parassiti, la puntura: il m. ), sulla carne; di cibi o altre sostanze commestibili, il sapore pungente, frizzante, e sim.: il m. piccante del pepe ...
Leggi Tutto
piridina
s. f. [comp. di pir(rolo) e -idina]. – Composto organico eterociclico con l’anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di azoto: è un liquido incolore, di sapore bruciante e odore sgradevole [...] : nella molecola di alcuni alcaloidi (per es., la nicotina), di alcune vitamine (per es., la piridossina e la niacina). I derivati metilici della piridina (o metilpiridine) prendono il nome di picoline o di lutidine a seconda che contengano uno o due ...
Leggi Tutto
drop
〈dròp〉 s. ingl. [propr. «goccia, caduta» e sim., der. di (to) drop «far cadere, gocciolare»] (pl. drops 〈dròps〉), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di caramella con sapore di frutta, di solito [...] squadra, quando uno dei suoi giocatori fa passare il pallone, in azione di gioco e su rimbalzo, sopra la traversa ed entro i pali superiori della porta avversaria, che ha la forma di una H. b. Nel calcio, tiro spiovente dall’alto, detto anche candela ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] a frattura concoide, di colore dal giallo al bruno, di sapore acre amaro, cattive conduttrici dell’elettricità, sono usate per la polivinilcloruro, ecc.) o per condensazione (come i fenoplasti, i poliesteri, le poliamìdi, ecc.), o ricavati ...
Leggi Tutto
sorbitolo
sorbitòlo s. m. [der. di sorbo1, con i suff. -ite e -olo1]. – Composto organico (detto anche sorbite), alcole esavalente presente nei frutti di diverse specie (sorbo selvatico, ciliegio, melo, [...] pero, ecc.) e anche in certe alghe; si presenta come una polvere cristallina, di sapore dolce, che si può ottenere sinteticamente dal glicosio e si usa nella fabbricazione di resine sintetiche, nella preparazione di alimenti per diabetici, come ...
Leggi Tutto
marsala
s. m. (pop. f.) [dal nome della città siciliana di Marsala, in prov. di Trapani], invar. – Vino liquoroso, di gradazione alcolica non inferiore ai 17°, di colore giallo dorato tendente al bruno, [...] di sapore aromatico e vellutato, prodotto nella provincia di Trapani e nelle parti confinanti delle province di Palermo e altre caratteristiche, i marsala sono classificati in: fini, superiori, vergini, a cui si aggiungono i marsala speciali, ...
Leggi Tutto
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] collettivo: un chilo d’uva, un paniere d’uva; cogliere l’u., cogliere i grappoli d’uva, vendemmiare; fare la cura dell’u. (v. ampeloterapia); , fiori rosei e bacche globose, rosse, di sapore gradevole, utilizzate soprattutto per marmellate; u. spina ...
Leggi Tutto
dubbio1
dùbbio1 (ant. dùbio) agg. [dal lat. dubius, der. di duo «due»]. – Che dà motivo di dubitare, incerto: esito d.; caso d.; vittoria d.; frase d., il cui significato è poco chiaro; quindi discusso, [...] fioretto o di sciabola sulla cui validità il presidente e i giurati non si siano pronunciati concordemente o si siano astenuti , di cose che destino qualche sospetto: questa bevanda ha un sapore d., un colore assai dubbio. ◆ Avv. dubbiaménte, non com ...
Leggi Tutto
prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce [...] cm di diametro e ricoperto di pruina bianco-grigiastra, gambo pieno, breve, lanuginoso alla base: ha carne bianca di odore gradevole e sapore di farina bianca. 2. P. gentile, altro nome con cui è indicato il vitigno sangiovese grosso, spec. in quanto ...
Leggi Tutto
pruno
s. m. [lat. prūnus «susino»]. – 1. a. region. Prugno, susino, o anche susino selvatico, prùgnolo. b. Nella classificazione botanica, genere di piante rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus), con [...] di spina, con fiori piccoli, bianchi, che compaiono da marzo ad aprile, prima delle foglie; i frutti sono piccole drupe (prùgnole), molto pruinose, di sapore acido e astringenti; vive nelle siepi, nei boschi cedui e nei cespuglieti ed è molto comune ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Località dell’Iran presso Persepoli, dove su una parete rocciosa sono scavate le tombe dei sovrani achemenidi Dario I, Serse I, Artaserse I, Dario II (quelle dei successori fino a Dario III sono nella montagna dietro la terrazza di Persepoli)....