dulcamara
s. f. [comp. del lat. dulcis «dolce» e amarus «amaro», per il sapore prima amaro poi dolce del glicoside (dulcamarina) in essa contenuto]. – In botanica, suffrutice sarmentoso delle solanacee [...] d’acqua: ha foglie intere o con due lobi alla base, fiori violacei in cime laterali, frutti a bacca, piccoli, ovoidali, rossi; i rami di due-tre anni (stipiti di d.) si usano in medicina sotto forma di polvere, di estratto, di infuso, di sciroppo ...
Leggi Tutto
cipero
cìpero (letter. o ant. cipèro) s. m. [dal lat. cypēros, gr. κύπειρος, ion. κύπερος]. – Genere di piante (lat. scient. Cyperus) della famiglia ciperacee, con molte specie nelle regioni calde, poche [...] una ricca infiorescenza composta e piccoli tuberi mangerecci, detti dolcichini; il c. odoroso cresce nel Mediterraneo, e i suoi tuberi, di sapore amaro e odore gradevole, si usano in varî luoghi come tonici, diuretici, ecc.; le stesse proprietà hanno ...
Leggi Tutto
correggere
corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, [...] evitare l’altro: c. qualcuno dei suoi difetti e c. i difetti di qualcuno (più genericam., c. un proprio difetto, b. Riferito a bevande, aggiungervi delle sostanze per modificarne il sapore, l’odore, per mitigarne o aumentarne la forza e sim ...
Leggi Tutto
affumicare
v. tr. [lat. fūmĭgare, der. di fumus «fumo»] (io affùmico, tu affùmichi, ecc.). – 1. Riempire o annerire di fumo: a. una stanza; il fumo delle torce affumicava il soffitto. 2. Esporre al fumo [...] un alimento, per conservarlo o per dargli un sapore particolare: a. la carne; a. il salmone; anche, sottoporre ad affumicatura le api o altri animali colorati in bruno, che hanno lo scopo di attenuare i raggi solari o luci molto vive: lenti, vetri, ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] più precisamente il nòcciolo contenente il seme, del cocco; noci di cola, i semi di due specie di piante tropicali del genere cola (v. cola più grasso (o burro) di sovari, dal gradevole sapore di noce, contenente gliceridi degli acidi oleico e ...
Leggi Tutto
zucca
s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante [...] svariatissime, di sapore poco pronunciato e di scarso potere nutritivo: i frutti immaturi, verdi e piccoli (chiamati con i dim. zucchine di formaggio, prosciutto, acciughe. d. Semi di zucca, i semi dei frutti più grossi, che si mangiano abbrustoliti e ...
Leggi Tutto
sermontana
s. f. (ant. sermontano s. m.) [lat. laser montanum «laserpizio montanino»)]. – Grande erba perenne delle ombrellifere (lat. scient. Laserpitium siler o Siler montanum), chiamata anche laserpizio [...] sermontano, diffusa nei monti dell’Europa merid., di cui un tempo erano usati in medicina i frutti, che hanno forte odore di cumino e sapore amaro. ...
Leggi Tutto
superclorazione
superclorazióne s. f. [comp. di super- e clorazione]. – Trattamento di sterilizzazione delle acque con cloro, consistente nell’aggiungere all’acqua, in una sola volta, una quantità di [...] sensibilmente superiore a quella strettamente necessaria per ossidare le sostanze organiche e distruggere i microrganismi presenti; l’odore e il sapore sgradevoli sono poi eliminati per trattamento con una sostanza anticloro (anidride solforosa ...
Leggi Tutto
potente
potènte agg. [dal lat. potens -entis, part. pres. di posse «potere», già in latino usato solo come agg.]. – 1. a. Di persona, che ha grande potere, che dispone di notevole autorità, che esercita [...] p. cannocchiale; le p. armi di cui è dotato l’esercito; i p. motori del nuovo aereo; un’automobile p.; un rimedio molto p molto viva sul gusto e sull’odorato, o ha comunque energici effetti: sapore, odore p.; ho bisogno di un p. caffè; in partic., che ...
Leggi Tutto
arachide
aràchide s. f. [dal lat. scient. Arachis, nome di genere, che è dal gr. ἀρακίς -ίδος, propr. «cicerchia»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee (lat. scient. Arachis hypogaea), detta [...] , sotterraneo, è un legume oblungo, indeiscente; particolarm. importanti i semi, ovoidei, in numero da 1 a 4 (detti anche del burro e, soprattutto, per l’estrazione dell’olio commestibile (olio di arachide), limpido, chiaro e di sapore gradevole. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Località dell’Iran presso Persepoli, dove su una parete rocciosa sono scavate le tombe dei sovrani achemenidi Dario I, Serse I, Artaserse I, Dario II (quelle dei successori fino a Dario III sono nella montagna dietro la terrazza di Persepoli)....