• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Industria [85]
Alimentazione [67]
Botanica [53]
Chimica [42]
Medicina [29]
Industria chimica e petrolchimica [17]
Chimica industriale [17]
Farmacologia e terapia [16]
Industria cosmetica e farmaceutica [16]
Arti visive [11]

insaporire

Vocabolario on line

insaporire v. tr. [der. di sapore, col pref. in-1] (io insaporisco, tu insaporisci, ecc.). – 1. Dar sapore a un cibo, rendere saporito: i. una vivanda con spezie; i. l’arrosto con un bicchiere di barolo [...] durante la cottura. 2. Come intr. pron., acquistare sapore, diventare saporito: alcuni piatti s’insaporiscono meglio se cotti a fuoco lento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

aspro¹

Vocabolario on line

aspro1 aspro1 agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum]. – 1. a. Ruvido al tatto (cioè non liscio, non levigato): una superficie a.; la buccia a. delle arance. b. Di terreno, accidentato, impervio, selvatico: [...] 2. a. Che ha il sapore acre della frutta acerba: mele a.; vino aspro. Con quest’accezione, anche sostantivato, sapore aspro: questo vino ha preso (D’Annunzio); accanito, sanguinoso: un a. combattimento; i ludi a. di Marte (Foscolo). ◆ Accanto al ... Leggi Tutto

ginépro

Vocabolario on line

ginepro ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi [...] o giallo verdognolo, di odore che ricorda la trementina, di sapore amaro e bruciante, contenente in prevalenza pinene, cadinene e canfene , ed è frequente, soprattutto nella sottospecie indicata con i nomi di g. coccolone o gineprone, nella macchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dólce¹

Vocabolario on line

dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] movimenti d., lenti e aggraziati, non bruschi; avere i piedi d., piatti. In musica, annotazione per indicare core ei s’allegri e d. gema (Foscolo). 5. Sostantivato al masch.: a. Sapore dolce: il d. mi piace poco; il troppo d. stucca; fig.: dopo il ... Leggi Tutto

finòcchio

Vocabolario on line

finocchio finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] (semi di finocchio) lunghi fino a 10 mm, chiari, di sapore dolciastro, adoperati come condimento, e dai quali si estrae un olio seme, e più spesso, con valore collettivo, i semi del finocchio: condire i fegatelli col finocchio. 2. Nome di piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cattivo

Vocabolario on line

cattivo agg. [lat. captīvus «prigioniero», der. di capĕre «prendere»; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diabŏli «prigioniero del diavolo»]. – È l’opposto di buono, [...] e i c.; la punizione dei cattivi. b. Con valore neutro, la parte cattiva, la parte guasta: s’è mangiato tutto il buono della mela, e il c. l’ha dato a me; sapere di c., detto del cibo, aver preso odore o sapore disgustoso, essersi guastato. 5. ant ... Leggi Tutto

govèrno

Vocabolario on line

govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] d’uva passita in piena fermentazione, allo scopo di conferirgli sapore frizzante e facoltà di maturazione più precoce. Con sign. concr b. Il modo di governare: fare buon g., cattivo g.; i tristi effetti del mal g. (v. anche le voci buongoverno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

agro¹

Vocabolario on line

agro1 agro1 agg. e s. m. [lat. acer acris, affine ad acutus, acetum, ecc.]. – 1. agg. a. Di sapore complesso, per lo più legato a sostanze acide, tipico del limone e delle frutta acerbe in genere: queste [...] Vanno con a. cigolìo di ferro (Pascoli). 2. s. m. a. Sapore agro; succo di agrumi: a. di limone; fagiolini all’agro. Fig., rancore fermentazione acetica di materie diverse dal vino, per i quali il nome eventuale di aceto doveva essere sostituito ... Leggi Tutto

piacere

Thesaurus (2018)

piacere 1. MAPPA PIACERE significa risultare gradito, cioè corrispondere ai gusti, alle esigenze, alle aspirazioni di qualcuno (mi piace dedicarmi al giardinaggio; mi piacerebbe partire per una lunga [...] al gusto che si ha nel consumare un cibo (un profumo, un sapore che mi piace; non a tutti piace stare esposti al sole; gli campagna; questo tipo di pasta mi piace; gli piacciono i funghi, i tartufi), 3. oppure a una soddisfazione di tipo estetico, ... Leggi Tutto

antico

Thesaurus (2018)

antico 1. MAPPA Si dice ANTICO ciò che risale e si riferisce a un’età passata da lungo tempo, a molti anni o a molti secoli fa (i tempi antichi; un’antica leggenda); spesso questo aggettivo è contrapposto [...] complesso delle cose e delle caratteristiche dell’antichità (l’a. e il nuovo; nel centro storico si respira un’aria che ha sapore di a.). 6. Infine gli antichi, al plurale, sono gli antenati, gli uomini dell’età antica (la disputa degli antichi e dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
Siria
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Naqsh-i Rustam
Località dell’Iran presso Persepoli, dove su una parete rocciosa sono scavate le tombe dei sovrani achemenidi Dario I, Serse I, Artaserse I, Dario II (quelle dei successori fino a Dario III sono nella montagna dietro la terrazza di Persepoli)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali