• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Industria [85]
Alimentazione [67]
Botanica [53]
Chimica [42]
Medicina [29]
Industria chimica e petrolchimica [17]
Chimica industriale [17]
Farmacologia e terapia [16]
Industria cosmetica e farmaceutica [16]
Arti visive [11]

bevanda

Thesaurus (2018)

bevanda 1. MAPPA Una BEVANDA è, genericamente, qualsiasi liquido che si beve per dissetarsi, per rinfrescarsi o anche a scopo curativo. Il termine può fare riferimento all’acqua, a preparazioni analcoliche [...] gli sciroppi, i succhi di frutta, le bibite gassate, e anche a quelle che contengono alcol, come vino, birra, liquori (ci hanno offerto cibi squisiti ed eccellenti bevande; gradirei una b. fresca; mi son dovuto sorbire una b. di pessimo sapore; il ... Leggi Tutto

cattivo

Thesaurus (2018)

cattivo 1. MAPPA Quando è riferito a una persona, l’aggettivo CATTIVO può indicarne una qualità morale e può significare che è disposto al male, che è malvagio (gente cattiva; un c. soggetto); con lo [...] caso significa irrequieto, ribelle, disubbidiente (bambini, non fate i cattivi!). 3. Sempre riferito a persona, il termine in c. stato di salute); riferito a un odore o a un sapore, significa sgradevole (questo profumo è c.; questo pesce è c.); ... Leggi Tutto

neutro

Thesaurus (2018)

neutro 1. MAPPA Nel linguaggio comune, NEUTRO si dice in riferimento a qualcosa che non ha caratteri netti o definiti (conviene adoperare un colore n.; assaggiare un vino di sapore n.); 2. MAPPA in [...] , che dovrò passare davanti al vicolo della Corte Michiel, scorgo qualcuno che cammina al mio fianco senza rumore, come se avesse i piedi nudi. È qualcuno che ha la statura del mio compagno, la sua corporatura stessa, la sua andatura. Ha un vestito ... Leggi Tutto

veleno

Thesaurus (2018)

veleno 1. MAPPA Il VELENO è una sostanza di varia natura e provenienza che, una volta introdotta in un organismo, lo danneggia più o meno gravemente; in alcuni casi un veleno può arrivare a causare [...] prolungato è v. per il nostro organismo) 3. oppure un cibo dal sapore pessimo o dall’odore molto sgradevole (storse la bocca: quella zuppa era questo ufficio è diventato un ricettacolo di veleni; i veleni della collusione tra mafia e potere). Parole, ... Leggi Tutto

Panettone gastronomico

Neologismi (2023)

panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, [...] ◆ Mentre la signora Anna mostra la pasticceria secca fra cui i «Sorrisi», una specie di cuneesi con meno rhum e meno la lievitazione naturale, ma chi li assaggia riconosce il sapore genuino. Una specialità molto richiesta è il «panettone gastronomico ... Leggi Tutto

Verduroso

Neologismi (2025)

verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore [...] o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi 1) è quindi quella di un vino che dà il frutto originario, limpido e definito, aumentato da un definirle verdura. Ogni persona ne consumava 19 chili, contro i 10 kg di oggi e costituivano circa la metà di tutte ... Leggi Tutto

conóscere

Vocabolario on line

conoscere conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] mai innamorato (innamorata), o non è mai stato amato (amata). b. Sapere per prova diretta le qualità, i modi di essere di una cosa: conosco bene il sapore di quella medicina; fig., c. il mondo, avere esperienza degli uomini; è una regione in cui non ... Leggi Tutto

sapiènte

Vocabolario on line

sapiente sapiènte agg. e s. m. e f. [dal lat. sapiens -entis, propr. part. pres. di sapĕre «aver sapore; esser saggio»]. – 1. a. Detto di persona, che è ricco di sapienza, che ha molte e profonde cognizioni, [...] supporre in lui attitudini razionali: cane s.; asino s.; i cavalli sapienti. c. agg. Per estens. (ma poco . pop. tosc. In senso etimologico, di cibo molto o troppo saporito, che ha sapore intenso (cfr., con sign. opposto, il tosc. sciocco, insipido, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vinificazióne

Vocabolario on line

vinificazione vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il [...] , volatili, che influenzano in misura determinante il profumo e il sapore). Si distingue una v. in bianco e una v. in con macerazione delle parti solide (vinacce): le bucce e i vinaccioli (i raspi vengono, nella generalità dei casi, eliminati con la ... Leggi Tutto

brusco¹

Vocabolario on line

brusco1 brusco1 agg. [der. di brusca1, o da brusco3 «pungitopo»] (pl. m. -chi). – 1. Di sapore che tende all’aspro, senza tuttavia essere sgradevole, detto spec. del vino (contr. di abboccato). 2. a. [...] parole, ruvido, severo: viso b.; lo accolse in modo b.; tratta i dipendenti con maniere assai b.; coscïenza fusca O de la propria o de brusco, con riferimento ai modi, alle parole, o al sapore del vino. ◆ Avv. bruscaménte, con modi bruschi, ruvidi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
Siria
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Naqsh-i Rustam
Località dell’Iran presso Persepoli, dove su una parete rocciosa sono scavate le tombe dei sovrani achemenidi Dario I, Serse I, Artaserse I, Dario II (quelle dei successori fino a Dario III sono nella montagna dietro la terrazza di Persepoli)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali