olosaprofita
olosapròfita agg. e s. f. [comp. di olo- e saprofita]. – In biologia, di organismo vegetale a nutrizione esclusivam. saprofita (contrapp. a emisaprofita). ...
Leggi Tutto
tuberculariacee
tuberculariàcee s. f. pl. [lat. scient. Tuberculariaceae, dal nome del genere Tubercularia, der. del lat. class. tubercŭlum «tubercolo», per gli sporodochi verrucosi]. – Famiglia di funghi [...] consistenza cerosa o gelatinosa, detto sporodochio; la specie Tubercularia vulgaris, forma imperfetta di Nectria cinnabarina, vive come saprofita di varie specie arboree (aceri, betulle, meli, ecc.) producendo sui rami sporodochi di colore rosso vivo ...
Leggi Tutto
saprobio
sapròbio agg. e s. m. [comp. di sapro- e -bio]. – In biologia, di organismo che vive in ambiente ricco di sostanze organiche in decomposizione (anche, dell’ambiente stesso); è detto saprozoo [...] o saprofita secondo che si tratti di organismo animale o vegetale. ...
Leggi Tutto
sarcode2
sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle [...] nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon alla Sierra Nevada (California), fra i 1400 e i 2700 m: è una pianta saprofita, carnosa, di colore rosso, alta fino a 35 cm, con fusto coperto di foglie ridotte a squame, e fiori grandi in denso racemo. ...
Leggi Tutto
leptomitacee
leptomitàcee s. f. pl. [lat. scient. Leptomitaceae, dal nome del genere Leptomitus, comp. di lepto- e del gr. μίτος «filo»]. – In botanica, famiglia di funghi oomiceti, caratterizzati dai [...] filamenti micelici qua e là strozzati; la specie Leptomitus lacteus, dell’Europa e America Settentr., vive da saprofita in acque contenenti composti organici, formando spesso dense masse, simili a muffe, galleggianti sulle acque di scolo. ...
Leggi Tutto
smegma
smègma s. m. [dal gr. σμῆγμα (-ατος) «unguento»] (pl. -i). – In fisiologia, il materiale che si raccoglie nel solco balano-prepuziale (s. prepuziale) e intorno al clitoride e alle piccole labbra [...] (s. clitorideo): ha odore caratteristico, è composto da secreti ghiandolari, da prodotti di desquamazione delle mucose di rivestimento e da alcuni componenti dell’urina, e ospita, come saprofita, un micobatterio (Mycobacterium smegmatis). ...
Leggi Tutto
emisaprofita
emisapròfita agg. e s. f. [comp. di emi- e saprofita]. – In botanica, pianta verde che vive in parte a spese di sostanza organica morta, in parte autotroficamente, organicando il carbonio [...] (per es., alcune alghe e alcuni muschi) ...
Leggi Tutto
licopodiacee
licopodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Lycopodiaceae, dal nome del genere Lycopodium: v. licopodio]. – In botanica, famiglia di pteridofite, della classe delle licopodiate, che comprende alcune [...] in parte strisciante sul terreno, in parte eretto, tutto coperto da piccole foglie alterne o verticillate, percorse da una sola nervatura; il protallo, di vario aspetto, può essere privo di clorofilla (e in tal caso saprofita) o verde (e autotrofo). ...
Leggi Tutto
piocianeo
piociàneo s. m. [comp. di pio- e ciano-]. – In microbiologia, batterio del genere pseudomonade (Pseudomonas aeruginosa), detto anche bacillo blu o batterio del pus blu, frequente, come saprofita, [...] negli escrementi, sulla pelle, sulla mucosa orale; può diventare virulento, associandosi per lo più ad altri germi patogeni e provocando, sia nell’uomo sia negli animali, processi suppurativi o processi ...
Leggi Tutto
Germe sporigeno (Clostridium botulinum), saprofita. Si sviluppa in carni insaccate mal confezionate o altri alimenti in conserva e deteriorati, ed elabora una tossina, causa di lesioni nervose, determinanti il quadro clinico del botulismo. Sono...