appioriso
(o apioriso) s. m. [etimo incerto]. – In botanica, altro nome dell’erba sardonia, e, nell’uso region., di una pianta velenosa della Sardegna e della Corsica (Oenanthe crocata). ...
Leggi Tutto
pirargirite
s. f. [comp. di piro- e argiro-, col suff. -ite]. – Uno dei più importanti minerali d’argento (anche detto argento rosso), solfuro di argento e antimonio, di lucentezza metallica e colore [...] rosso cupo sulla frattura fresca, grigio se esposto all’aria, che cristallizza nel sistema trigonale; in Italia si rinviene nei filoni argentiferi del Sarrabus (Sardegna). ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate [...] struttura di solito granulare; sono rocce molto diffuse (in Italia nel Biellese, nel Bresciano e in Sardegna), resistentissime alle pressioni, agli agenti atmosferici, alle abrasioni, che trovano impiego in pavimentazioni stradali, nella costruzione ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] per natura, genesi, struttura, così da lasciar pensare a una comunanza di origine e di evoluzione (per es., in Sardegna, la zona dell’Iglesiente con giacimenti di piombo e zinco); p. petrografica, regione della crosta terrestre caratterizzata da ...
Leggi Tutto
agroambiente
s. m. Ambiente agricolo. ◆ Con un provvedimento della Giunta regionale, è stata disposta l’apertura delle domande relative all’«agroambiente», che riguarda il Piano di sviluppo rurale, per [...] entro il 15 maggio, esclusivamente attraverso l’assistenza dei centri di assistenza agricola (CAA). (M[iuccio] F[arina], Nuova Sardegna, 19 aprile 2008, p. 32, Cronaca di Ozieri).
Composto dal confisso agro- aggiunto al s. m. ambiente.
Già attestato ...
Leggi Tutto
battorina
s. f. [der. del sardo bàttoro, che è il lat. quattuor «quattro»]. – Strofa tetrastica della poesia popolare del nord della Sardegna, composta di settenarî o ottonarî rimati senza regola fissa, [...] in cui tra i due primi versi e gli altri due non esiste legame di senso ...
Leggi Tutto
lollingite
löllingite ‹lel-› s. f. [dal nome della località di Lölling, in Carinzia (Austria)]. – Minerale rombico, diarseniuro di ferro, a lucentezza metallica e color bianco o grigio, che si rinviene [...] in masserelle compatte anche nei filoni metalliferi dell’isola d’Elba e delle miniere argentifere del Sarrabus, in Sardegna. ...
Leggi Tutto
jarosite
jaroṡite s. f. [dal nome della località spagnola di Barranco Jaroso, nella Sierra Almagrera]. – Minerale trigonale, di colore da giallo ocra a bruno, a lucentezza vitrea; è un solfato basico [...] di ferro e potassio, frequente nelle zone di ossidazione dei giacimenti di pirite di regioni aride; in Italia si rinviene nell’isola d’Elba e in Sardegna. ...
Leggi Tutto
provvisore
provviṡóre (o provisóre) s. m. [der. del lat. provisus, part. pass. di providere: v. provvedere]. – Anticam., titolo di valore analogo a quello di provveditore, con funzione e denominazione [...] da luogo a luogo: i p. delle galee, a Genova nel sec. 17°; i p. della Comunità, a Trieste, ecc. Giunta dei provvisori, in Sardegna, sotto gli Aragonesi (sec. 14°-18°), collegio di 18 membri, eletti 6 dal governo e 12 dal parlamento, con l’incarico di ...
Leggi Tutto
reale3
reale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. reale1; nel sign. 1, propr. «moneta fatta coniare dal re» (in alcuni casi dallo spagn. real)]. – 1. Nome di una moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò [...] e poi a Messina in sostituzione dell’augustale, e di varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza spagnola, il cui sistema monetario era fondato sul reale, si ebbero moltissime monete ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le...
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. Intere fasi storiche e molteplici...