• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Geologia [77]
Zoologia [23]
Industria [17]
Alimentazione [13]
Diritto [13]
Arti visive [9]
Medicina [9]
Botanica [8]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]

prodismo

Neologismi (2008)

prodismo s. m. La strategia economica e politica di Romano Prodi; espressione tipica di Romano Prodi. ◆ Basta pensare [...] al silente ritiro di Nino Andreatta, un bad boy del prodismo intelligente. [...] alle ultime politiche» e lo stesso Pd che ha la necessità di riorganizzarsi. (Alfredo Franchini, Nuova Sardegna, 19 aprile 2008, p. 6, Sardegna). Derivato dal nome proprio (Romano) Prodi con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nel Corriere ... Leggi Tutto

barracèllo

Vocabolario on line

barracello barracèllo (o baracèllo) s. m. [voce sarda, dallo spagn. barrachel, che ha la stessa origine dell’ital. bargello]. – Guardia armata di Sardegna. Compagnie dei b. (o compagnie barracellari), [...] società per assicurare la tutela delle proprietà agricole, sorte in Sardegna verso il 1650 e tuttora esistenti, con compiti di custodia della proprietà privata e di assicurazione per il risarcimento dei danni sofferti dalle proprietà per causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

logudorése

Vocabolario on line

logudorese logudorése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al Logudòro, regione storica della Sardegna nord-occidentale: le popolazioni l.; il dialetto l. (o assol. il logudorese, s. m.), varietà [...] del sardo, di cui costituisce il gruppo più conservativo, parlato nella zona centrale della Sardegna. Come sost., abitante o nativo del Logudoro. ... Leggi Tutto

campidanése

Vocabolario on line

campidanese campidanése agg. e s. m. e f. – Del Campidano, appartenente o relativo al Campidano, vasta pianura della Sardegna, compresa tra il golfo di Cagliari e il golfo di Oristano, suddivisa in varie [...] , in alcune delle quali si producono vini rinomati (cannonau, girò, monica, vernaccia); come sost., abitante, nativo del Campidano; dialetto c., o assol. il campidanese s. m., il dialetto sardo parlato nella parte meridionale della Sardegna. ... Leggi Tutto

regióne

Vocabolario on line

regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] , Calabria, e r. a statuto speciale, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna); la regione Lombardia, o Sardegna, ecc.; le funzioni della r.; il consiglio, la giunta, il presidente della regione. Per estens., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

radical shit

Neologismi (2018)

radical shit loc. agg.le e s.le m. e f. (spreg.) Detto di chi ha una visione del mondo semplificata e rozza e la professa in modo diretto e arrogante. ♦ Radical chic sono le vacanze in Sardegna con Repubblica [...] sotto il braccio. Radical shit, sono le vacanze in Sardegna mandando affanculo i giornalisti dal proprio blog. Radical chic è la donazione a Emergency fatta online dal terrazzo fighetto, Radical shit è dare del radical chic a Gino Strada. Radical ... Leggi Tutto

cliccocrazia

Neologismi (2018)

cliccocrazia s. f. (iron.) L’idea di esercitare un potere decisionale diretto votando in internet tramite un clic del mouse, in particolar modo su argomenti e in contesti politici. ♦ Virginia Raggi è [...] aprile 2017, Edicola) • Conosciamo la situazione di emergenza che si è venuta a creare in buona parte della Sardegna e, decisamente, non facciamo parte di quella "cliccocrazia populista della rete" (parole del presidente della Regione Pigliaru), che ... Leggi Tutto

didattica a distanza

Neologismi (2020)

didattica a distanza (sigla DAD) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici. ♦ Per quanto riguarda le gite scolastiche, è stato firmato ieri sera il decreto del presidente del Consiglio [...] e docenti, si stanno rimboccando le maniche e i risultati sono positivi". (Stefano Ambu, Ansa.it, 23 marzo 2020, Sardegna) • È per noi inaccettabile che si continui a proporre una visione e soluzioni parziali e settoriali. Non è possibile considerare ... Leggi Tutto

triplete

Neologismi (2021)

triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, [...] Repubblica, 7 dicembre 2020, p. 18, Finanza) • Massimo Chessa è di nuovo un giocatore della Dinamo Banco di Sardegna. Già aggregato alla squadra per gli allenamenti, il play-guardia nato e cresciuto cestisticamente a Sassari, tra i protagonisti dello ... Leggi Tutto

variante Delta

Neologismi (2021)

variante Delta (variante delta; per ellissi, Delta, delta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in India alla fine del 2020. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato [...] la nuova denominazione dell'indiana. Più un caso di nigeriana. Questo il quadro delle nuove varianti arrivate in Sardegna delineato dal direttore del laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia dell'Aou di Cagliari Ferdinando Coghe. (Ansa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Sardegna
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le...
SARDEGNA
SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. Intere fasi storiche e molteplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali